
Gruppo: ASCON TECNOLOGIC Group

Estratti del catalogo

ASCON TECNOLOGIE EVERYTHING UNDER CONTROL
Aprire il catalogo a pagina 1
EVERYTHING UNDER CONTROL ACQUISIZIONE E REGISTRAZIONE DATI 49
Aprire il catalogo a pagina 2
EVERYTHING UNDER CONTROL
Aprire il catalogo a pagina 3
L’AZIENDA Ascon Tecnologic è un’azienda italiana che sviluppa, produce e commercializza una gamma completa di strumenti e di soluzioni per il controllo e l’automazione di macchine ed impianti nel settore industriale, nel processo e nella refrigerazione commerciale ed industriale. Il gruppo Ascon Tecnologic, con più di 200 dipendenti, nei suoi due stabilimenti produttivi, produce ogni anno oltre un milione di strumenti. Ascon Tecnologic consta di 6 filiali ed è presente in oltre 50 paesi, con i propri agenti e con una capillare rete distributiva in grado di assistere il cliente tecnicamente...
Aprire il catalogo a pagina 4
EVERYTHING UNDER CONTROL Ascon Tecnologie ha ottenuto: - la certificazione del proprio "Sistema di Qualità" in conformità alle UNI EN ISO 9001 rilasciata dall'ente certificatore DNV-GL. - la certificazione secondo lo schema OHSAS 18001:2007 (sicurezza sul lavoro) rilasciata dall'ente certificatore DNV GL Business Assurance Italia S.r.l. Gli strumenti prodotti sono previsti per l'uso in conformità alle norme vigenti, riguardo alla marchiatura CE secondo le Direttive 2006/95/CE (Low Voltage) e 2004/108/CE (EMC). Le norme applicabili, a seconda del modello, sono: • UL873 per uso conforme a...
Aprire il catalogo a pagina 5
RELÈ STATICI Gamma completa di Relè allo Stato Solido con resinatura interna, in grado di garantire una vita più lunga e una maggiore affidabilità. Gli SSR sono ampiamente utilizzati per il controllo della temperatura nell’industria delle materie plastiche, imballaggio, trasformazione dei prodotti alimentari e industrie HVAC. Altre applicazioni includono l’illuminazione e il controllo pompe. Molti relè hanno la possibilità di comandare carichi induttivi, rendendosi adatti per il controllo di motori nei sistemi HVAC. In questi sistemi, le unità statiche proposte sono la soluzione ideale per...
Aprire il catalogo a pagina 7
RElÈ STATICI Il varistore incorporato (RM1A) oppure il filtro incorporato (RAM) assicurano la protezione dai transitori di tensione ed il LED indica lo stato dell’ingresso di controllo. Sovracorrente non ripetitiva t=10 ms Corrente di perdita alle tensioni e frequenze nominali l2 t per fusione t = 10 ms Caduta di tensione alla corrente nominale Commutazione dv/dt critica 25,50,75,100,125 Arms - 5,15,17,20,30 Arms a seconda del modello 150 mA < 55, 250, 400, 500 ACArms a seconda del modello 325, 600, 800, 1150, 1900 Ap a seconda del modello 50 Arms - 15 Arms 250 mA < 125 ACArms 600 Ap ≤ 10 V...
Aprire il catalogo a pagina 8
SSRD •RELÈ ALLO STATO SOLIDO MONOFASE CON DISSIPATORE INTEGRATO •COMMUTAZIONE PER PASSAGGIO DI ZERO •DIMENSIONI COMPATTE CARATTERISTICHE ATTUATORI | RELÈ STATICI EVERYTHING UNDER CONTROL CODIFICA DIMENSIONI DESCRIZIONE PRODOTTO Tensione di controllo Massima tensione inversa Tensione di disattivazione Tempo di risposta all'attivazione Tempo di risposta alla disattivazione Corrente minima di funzionamento Sovracorrente non ripetitiva t = 10 ms Massima corrente di dispersione l2 t per fusione t = 10 ms Commutazione dv/dt critica 4... 32 VDC oppure 5... 32 VDC per modello da 85 A 3.8 VDC oppure...
Aprire il catalogo a pagina 9
ATTUATO RI | RELÈ STATICI SSRF •RELÈ ALLO STATO SOLIDO MONOFASE CON PORTAFUSIBILE, FUSIBILE E VARISTORE •COMMUTAZIONE PER PASSAGGIO DI ZERO ^ cTOus EVERYTHING UNDER CONTROL CODIFICA DIMENSIONI CARATTERISTICHE Tensione di controllo Massima tensione inversa Tensione di disattivazione Tempo di risposta all'attivazione Tempo di risposta alla disattivazione Corrente minima di funzionamento Sovracorrente non ripetitiva t = 10 ms Massima corrente di dispersione l2 t del fusibile integrato @ 690V (dimensioni 14 x 51) Commutazione dv/dt critica
Aprire il catalogo a pagina 10
AE Le linee TH-S, TH-A , TH-AX e TH-PX sono in grado di soddisfare le più svariate esigenze, offrendo una gamma completa di regolatori di potenza monofase, a fase passante e trifase, con una vasta scelta di tensioni e correnti nominali. I diversi modi di funzionamento, come ad esempio la parzializzazione di fase, il treno d’onda ed il MOSI per Super KANTAL, ne permettono l’utilizzo con ogni tipo di carico. Le funzioni di autodiagnostica e di sorveglianza del carico ne rendono estremamente sicuro il funzionamento.
Aprire il catalogo a pagina 11
ATTUATO RI | REGOLATORI DI POTENZA TH-S •UNITA' LOGICHE DI POTENZA A TIRISTOR! CON MICROPROCESSORE • PER APPLICAZIONI DI RISCALDAMENTO CON RESISTENZE O INFRAROSSI EVERYTHING UNDER CONTROL CODIFICA DATI TECNICI TH-1S CARATTERISTICHE
Aprire il catalogo a pagina 12
TH-A•REGOLATORI DI POTENZA FINO A 1450 KVA • PER REGOLARE LA POTENZA DI ELEMENTI RISCALDANTI AD ALTO/ BASSO COEFFICIENTE DI TEMPERATURA CARATTERISTICHE ATTUATORI | REGOLATORI DI POTENZA EVERYTHING UNDER CONTROL Il regolatore di potenza a Tiristori (SCR) TH-A, permette di trasferire la potenza richiesta al carico con precisione, estrema affidabilità e rapidità, grazie alla tecnologia digitale di controllo evoluta. La razionalità costruttiva e la funzionalità del regolatore TH-A, permettono di soddisfare un'amplissima Nei processi standard, la duttilità di base, caratterizzata dal semplice...
Aprire il catalogo a pagina 13
TH-AX • REGOLATORI DI POTENZA CON TENSIONE NOMINALE A PARTIRE DA 24 V • CON CONNESSIONI DI POTENZA DALL'ALTO E/O DAL BASSO ATTUATO RI | REGOLATORI DI POTENZA CODIFICA EVERYTHING UNDER CONTROL DATI TECNICI TH-1AX DESCRIZIONE PRODOTTO TH-AX La serie TH-AX gestisce tensioni da 24 a 600 V con correnti da 16 a 1.500 A in un unico prodotto, in esecuzione monofase, trifase pura e con fase passante. La tecnologia Flexible Connection permette connessioni di potenza sia dall'alto che dal basso, in tutte le combinazioni desiderabili, permettendo un'eccezionale ergonomia nella realizzazione del quadro...
Aprire il catalogo a pagina 14
Tensione nominale Corrente nominale Modo di funzionamento Modalità di avviamento Ingresso Tipo di regolazione Precisione della regolazione Limitazioni Diagnostica del carico Tipo di carico Collegamenti circuito di potenza Temperatura operativa Connettività Dimensioni Conformità P500: 230 -20%... 500 +10%, P690: 500 -20%... 690 +10% 500 V: 16, 37, 75, 110, 130, 170, 280, 350, 495, 650, 780, 1000, 1500 (3P: 1850, 2600), (2P: 2000, 2750), (1P: 2100, 2900), 690 V: 80, 200, 300, 500, 780, 1400 (3P: 1700, 2200), (2P: 1850, 2400), (1P: 2000, 2600)A Wave trains (TAKT), phase shunting (VAR),...
Aprire il catalogo a pagina 15Tutti i cataloghi e le schede tecniche ASCON TECNOLOGIC
-
CATALOGO REFRIGERAZIONE 2020
90 Pagine
-
NP4
2 Pagine
-
ClimaPAC
8 Pagine
-
AT ON Cloud
8 Pagine
-
CATALOGO PRODOTTI 2017
112 Pagine
-
Z31/Y39 - Data sheet
4 Pagine
-
LINEA Ascomb
12 Pagine
-
Componenti_Loop_regolazione_2015
49 Pagine
-
Deltadue series
8 Pagine
-
Gammadue series
8 Pagine
-
Registratore videografico
4 Pagine
-
ZIS EIIRLIBGPMAT2018
1 Pagine
-
KR1E
4 Pagine
-
VA7810 Series Self-Calibrating
10 Pagine
-
Sensitive Touch - Data sheet
4 Pagine
-
CATALOGO PRODOTTI 2014/2015
113 Pagine
-
Refrigeration catalogue 2016
168 Pagine
-
TCPDE M
2 Pagine
-
Sensitive Touch
4 Pagine
-
opmt
2 Pagine
-
m81
6 Pagine
-
MP02
2 Pagine
-
IO-CB series
4 Pagine
-
Climatic test chambers.
2 Pagine
-
Climatic Rooms Air Conditioning
2 Pagine
-
Industrial operator panel
2 Pagine
Cataloghi archiviati
-
Controllo combustione - Serie ASCOMB
12 Pagine
-
TRH-MINI
3 Pagine
-
TRH52
4 Pagine
-
TRH21
4 Pagine
-
Pneumatic Actuators
7 Pagine