Valvole d’espansione
16Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

Valvole d’espansione - 2

16 Assieme corpo: composto di due sotto insiemi: l’elemento termostatico e il corpo con tutti i suoi componenti interni. L’elemento termostatico è il motore della valvola; un bulbo sensibile è collegato al gruppo diaframma mediante un tubo capillare lungo 1,5 metri che trasmette la pressione presente all’interno del bulbo alla camera superiore del gruppo diaframma. La pressione presente all’interno del bulbo è direttamente correlata alla temperatura della carica termostatica cioè della sostanza inserita nel bulbo stesso. Il corpo è realizzato in ottone forgiato a caldo con connessioni ad...

Aprire il catalogo a pagina 2
Valvole d’espansione - 3

17 TABELLA 1a: Caratteristiche generali degli assiemi corpo delle valvole d’espansione termostatiche a carica liquida equalizzatore esterno equalizzatore interno Nr. Catalogo IN OUT Equal. OUT OUT Equal. min max PS [bar] SAE Flare ODS [mm] ODS [in.] Refrigerante Campo delle temperature d’evaporazione [°C] Massima temperatura del bulbo [°C] MOP TS [°C] Attacchi – 2210/4E 2210/M12SE 2210/4SE – 2220/4E 2220/M12SE 2220/4SE – 2230/4E 2230/M12SE 2230/4SE 2210/4 2210/M12S 2210/4S – 2220/4 2220/M12S 2220/4S – 2230/4 2230/M12S 2230/4S – 3/8" 1/2" – – 1/2" – – 1/2" – – 1/2" – – 1/2" – – 1/2" – – – –...

Aprire il catalogo a pagina 3
Valvole d’espansione - 4

18 CARICHE TERMOSTATICHE Carica liquida: il comportamento di valvole con carica liquida è determinato esclusivamente dalla variazione della temperatura al bulbo e non è soggetto ad alcun’interferenza ambientale. Sono caratterizzate da un tempo di risposta rapido e perciò reagiscono velocemente nel controllo del circuito. Le valvole d’espansione termostatiche Castel con carica liquida non possono incorporare la funzione MOP. Carica gassosa: il comportamento di valvole con carica gassosa è determinato dalla minima temperatura presente in una qualsiasi parte della valvola d’espansione...

Aprire il catalogo a pagina 4
Valvole d’espansione - 5

19 (desunta dalla pressione di condensazione) e l’effettiva temperatura all’ingresso della valvola. Il sottoraffreddamento generalmente aumenta la potenzialità di un impianto frigorifero e deve essere tenuto in considerazione nel dimensionamento di una valvola d’espansione. In funzione della progettazione del sistema, il sottoraffreddamento può essere necessario per prevenire la formazione di bolle di gas nella linea del liquido. Se si formassero bolle di gas nella linea del liquido (flash gas) la potenzialità della valvola d’espansione si ridurrebbe notevolmente. Tutte le tabelle delle...

Aprire il catalogo a pagina 5
Valvole d’espansione - 6

20 selezionare la corrispondente dimensione dell’orificio sulla tabella della potenzialità corrispondente al fluido refrigerante scelto. Punto 4 Scelta della carica termostatica. Scegliere il tipo di carica, liquido senza MOP o gassosa con MOP ed il campo di temperatura in cui si opera, normale o bassa temperatura. Punto 5 Scelta del tipo d’equalizzatore. Se è utilizzato un distributore o se esiste un’apprezzabile differenza di pressione fra la mandata della valvola e la posizione di fissaggio del bulbo è sempre necessario scegliere un equalizzatore esterno. Per finire determinare la...

Aprire il catalogo a pagina 6
Valvole d’espansione - 7

21 Punto 3 - Determinazione della dimensione richiesta all’orificio Utilizzando la tabella delle potenzialità per il refrigerante R134a, a pagina 23, inserire i dati: • caduta di pressione a cavallo della valvola = 4,2 bar • temperatura d’evaporazione = - 10 °C • potenzialità dell’evaporatore calcolata = 5,55 kW per selezionare il corrispondente orificio 2205 (N.B.: la potenzialità della valvola d’espansione deve essere uguale o leggermente superiore alla potenzialità dell’evaporatore calcolata) MARCATURA I principali dati della valvola sono indicati sulla faccia superiore dell’elemento...

Aprire il catalogo a pagina 7
Valvole d’espansione - 12

26 VALVOLE D’ESPANSIONE A SOLENOIDE PWM CON ORIFICIO INTERCAMBIABILE APPLICAZIONE La valvola d’espansione a solenoide Castel serie 2028 regola il flusso di liquido refrigerante all’evaporatore tramite la modulazione del tempo d’apertura del proprio otturatore, consentendo un ampio intervallo di variazione della potenza. Questa valvola deve essere accoppiata ad una bobina tipo HM4 (vedi tabella 2), pilotata da un dispositivo di regolazione di tipo elettronico (non fornito dalla Castel). Il suo utilizzo tipico sono i sistemi di refrigerazione, soprattutto i banchi refrigerati in uso alla...

Aprire il catalogo a pagina 12
Valvole d’espansione - 13

27 TABELLA 1: Caratteristiche generali delle valvole d’espansione PWM Nr. Catalogo 0,5 0,01 0,07 0,017 0,8 0,023 1,1 0,043 1,3 0,065 1,7 0,113 2,3 0,2 Foro orificio [mm] Fattore Kv [m3/h] MinOPD 0 18 PWM (Pulse Width Modulating) 1 -40 100 45 Art. 3.3 MOPD AC DC Principio di funzionamento Tempo minimo d’intervento [s] Pressione differenziale apertura [bar] min max PS [bar] TS [°C] Attacchi ODS [in] [mm] IN OUT IN OUT Categoria di rischio secondo la PED 2028/3S01 3/8” 1/2” – – 2028/M10S01 – – 10 12 2028/3S02 3/8” 1/2” – – 2028/M10S02 – – 10 12 2028/3S03 3/8” 1/2” – – 2028/M10S03 – – 10 12...

Aprire il catalogo a pagina 13
Valvole d’espansione - 14

28 La potenzialità Qe dell’evaporatore deve essere opportunamente corretta in funzione del valore di sottoraffreddamento. Il sottoraffreddamento è calcolato mediante la formula: Sulla tabella dei fattori di correzione per il sottoraffreddamento scegliere l’appropriato fattore di correzione Fsub, corrispondente al valore Tsub calcolato, e determinare la potenzialità richiesta alla valvola con la formula: Qsub = Fsub . Qe Punto 3 Correzione della potenzialità a seconda dell’applicazione. Affinché la valvola regoli correttamente è necessario sovradimensionarla in modo che, all’interno del...

Aprire il catalogo a pagina 14

Tutti i cataloghi e le schede tecniche CASTEL

Cataloghi archiviati