Valvole solenoidi
18Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

Valvole solenoidi - 2

32 – acciaio inox austenitico EN ISO 3506 – A2-70 per le viti di serraggio fra coperchio e corpo; – gomma cloroprene (CR) per le guarnizioni di tenuta verso l’esterno; – P.T.F.E. per le guarnizioni di tenuta sede. INSTALLAZIONE Le valvole possono essere installate su tutti i rami di un impianto, nel rispetto dei limiti d’impiego e delle rese indicate nelle tabelle 3 e 6. Nelle tabelle 1 e 4 sono riportate le seguenti caratteristiche funzionali di una valvola solenoide: – PS; – TS; – coefficiente Kv; – minima pressione differenziale d’apertura (minOPD), ovvero il minimo differenziale di...

Aprire il catalogo a pagina 2
Valvole solenoidi - 3

33 TABELLA 1a: Caratteristiche generali valvole NC (normalmente chiuse) con attachi SAE flare Nr. Catalogo SAE Flare 1/4" 3/8" 3/8" 1/2" 1/2" 5/8" 5/8" 3/4" 5/8" 3/4" 2,5 3 7 12,5 16,5 0,175 0,23 0,80 2,20 2,61 3,80 4,80 3,80 4,80 0 0,05 0,07 0,05 25 (3) 21 19 18 13 – 35 +105 (1) +110 (2) +105 (1) 45 Art. 3.3 Attacchi Foro sede Ø nominale [mm] Fattore Kv [m3/h] Principio di funzionamento min OPD MOPD Tipo Bobina Pressione differenziale di apertura [bar] HM4 (AC) 21 HM2 CM2 (AC) HM3 (DC) min. TS [°C] max. PS [bar] Categoria di rischio secondo PED Azione diretta Servo comando a membrana...

Aprire il catalogo a pagina 3
Valvole solenoidi - 5

35 Il connettore non è compreso nella confezione ed è da ordinare separatamente.

Aprire il catalogo a pagina 5
Valvole solenoidi - 7

37 TABELLA 4a: Caratteristiche generali valvole NA (normalmente aperte) con attachi SAE flare Nr. Catalogo 0,05 0,07 0,05 SAE Flare 3/8" 1/2" 5/8" 5/8" 3/4" 5/8" 3/4” 7 12,5 16,5 0,80 2,20 2,61 3,80 4,80 3,80 4,80 21 19 – 35 +105 (1) +110 (2) +105 (1) 32 Art. 3.3 Attacchi Foro sede Ø nominale [mm] Fattore Kv [m3/h] Principio di funzionamento MOPD Pressione differenziale di apertura [bar] min OPD min. TS [°C] max. PS [bar] Categoria di rischio secondo PED HM3 (D.C.) Tipo bobina 1164/3 1170/4 1170/5 1150/5 1150/6 1190/5 1190/6 R R R R R R R servo comando a membrana servo comando a membrana...

Aprire il catalogo a pagina 7
Valvole solenoidi - 10

40 bobina (HM2, HM3) + connettore è IP65 secondo EN 60529. Le bobine HM4 devono preferibilmente essere utilizzate in abbinamento al connettore 9155/R01; il grado di protezione garantito dal sistema bobina HM4 + connettore 9155/R01 è IP65/IP68 secondo EN 60529. Le bobine HM4 possono essere anche accoppiate a connettori serie 9150 e 9900; il grado di protezione garantito da questo sistema è IP65. Sia i terminali delle bobine serie HM2 e HM3 sia quelli delle bobine serie HM4 sono costituiti da due attacchi faston di linea più un attacco faston di terra. Le bobine tipo CM2 sono dotate di cavo...

Aprire il catalogo a pagina 10
Valvole solenoidi - 13

43 esigenze di montaggio, la scelta dell’orientamento laterale della custodia esterna rispetto al portacontatti interno; non è possibile orientare l’uscita del cavo verso l’alto. Il pressacavo della custodia esterna è adatto a ricevere cavi di diametro esterno 6 ÷ 9 mm ed è dotato di ghiera di serraggio con dispositivo antisvitamento. Anche per questo connettore è consigliato l’utilizzo di un cavo tripolare con fili di sezione non inferiore a 0,75 mm2. Il connettore modello 9155/R01, utilizzato con le apposite guarnizioni in dotazione, assicura un grado di protezione IP65/IP68 secondo EN...

Aprire il catalogo a pagina 13
Valvole solenoidi - 14

44 IMPIEGO Le valvole solenoidi, illustrate in questo capitolo, sono considerate “Accessori a pressione” secondo quanto definito nell’Articolo 1, Punto 2.1.4 della Direttiva 97/23/CE e sono oggetto dell’Articolo 3, Punto 1.3 della medesima Direttiva. Esse sono state progettate per gli impieghi indicati in “tabella 1” nella quale, secondo un codice già in uso, i diversi fluidi sono contraddistinti con i seguenti simboli: – W = Acqua; – L = Aria; – B = Fluidi secondari (soluzioni di acqua + glicole); – O = Oli leggeri (gasolio). In conclusione le valvole in oggetto possono essere quindi...

Aprire il catalogo a pagina 14
Valvole solenoidi - 15

45 FUNZIONAMENTO Le valvole per fluidi vari sono tutte normalmente chiuse. NC = a bobina diseccitata il nucleo mobile chiude il passaggio del fluido. Le valvole serie 1512 e 1522 sono ad azione diretta, mentre le valvole serie 1132 e 1142 sono servo comandate a membrana. COSTRUZIONE Le parti principali delle valvole a solenoide sono realizzate con i seguenti materiali: – ottone forgiato a caldo EN 12420 – CW 617N per il corpo e il coperchio; – acciaio inox austenitico EN 10088-2 – 1.4303 per il cannotto d’alloggiamento del nucleo mobile; – acciaio inox ferritico EN 10088-3 – 1.4105 per il...

Aprire il catalogo a pagina 15
Valvole solenoidi - 16

46 PORTATE DI ARIA La «tabella 2» dà i valori di portate di aria nelle condizioni: • temperatura all’ingresso valvola = 20 °C; • pressione allo scarico (assoluta) = 1 bar; • Kv della valvola considerata = 1 m3/h. Le pressioni a monte della valvola, indicate dalla tabella, sono assolute. ESEMPIO Ricercare la valvola adatta per avere circa 200 m3/h di aria, supponendo una pressione assoluta all’ingresso della valvola di 8 bar (= 7 bar di pressione relativa + 1 bar) e supponendo di accettare una caduta di pressione attraverso la valvola stessa di 1,5 bar. Nella colonna delle pressioni a monte...

Aprire il catalogo a pagina 16

Tutti i cataloghi e le schede tecniche CASTEL

Cataloghi archiviati