CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA
8Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA - 1

CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA Nelle presenti condizioni generali si intende come “fornitrice” o “società” la Meccanica Pastorelli S.r.l. con sede in Marano sul Panaro (MO), Via Pietro Miani n. 337/345, codice fiscale e partita IVA 03730040361, si intende come “cliente” o “committente” il soggetto che ha richiesto a Meccanica Pastorelli S.r.l. la fornitura dei prodotti lavorati da Meccanica Pastorelli S.r.l.; si intende come “prodotti” la merce oggetto dell’attività posta in essere da Meccanica Pastorelli S.r.l.. 1) Aspetti generali La fornitrice esegue la fornitura del proprio servizio, rappresentato dalla lavorazione meccanica su beni del cliente stesso, esclusivamente sulla base delle proprie condizioni generali. Le presenti condizioni generali si applicano, per quanto occorrer possa, in via residuale, anche ai rapporti con i consumatori finali, in quanto compatibili con le disposizioni contenute nell’art. 1469 bis c.c. Diverse condizioni generali di fornitura di un committente non verranno mai riconosciute, anche nel caso in cui la fornitrice non ne escluda espressamente l'applicabilità e anche se il committente nel suo ordine ha stabilito che esso viene posto in base alle proprie condizioni generali. E’ fatta salva la possibilità per la fornitrice di modificare le proprie condizioni generali ovvero di riconoscere l’applicabilità delle condizioni generali del committente, purché ciò sia fatto dalla fornitrice espressamente e per iscritto. Ogni modificazione o integrazione delle presenti condizioni potrà comunque essere effettuata esclusivamente in forma scritta inclusa anche l'eventuale rinuncia alla necessità della forma scritta per eventuali modifiche. Le presenti condizioni generali si hanno per riconosciute ed espressamente accettate dal committente, per quanto occorrer possa, con l’invio dell’ordine ovvero comunque con il ricevimento della fattura inviata dalla fornitrice. Il cliente ha comunque l'obbligo di prendere nota delle presenti condizioni generali sin dal momento in cui intende avviare delle trattative commerciali con la fornitrice. 2) Ordine di lavoro 2.1. La merce viene inviata alla fornitrice a cura e spese del committente il quale chiede nell’ordine di lavoro il tipo di lavorazione che intende ottenere sui beni ed invia contestualmente le dettagliate istruzioni ad essa relativi, allegando disegni, schemi o altro per iscritto. Per il cliente l'ordine ha efficacia di proposta irrevocabile di acquisto della fornitura/servizio. L’ordine viene accettato dalla fornitrice con la trasmissione al cliente, a mezzo telefax o posta elettronica della conferma d’ordine ovvero, in mancanza di questa, al momento della emissione della fattura o documento equivalente, che in tal caso ha anche efficacia di conferma d'ordine. La fornitrice effettua le lavorazioni richieste sui beni seguendo le istruzioni ricevute, li sottopone ai necessari controlli, provvede ad imballare i beni lavorati, li certifica e marca, per poi inviarli alla committente. 2.2. La fornitrice si riserva in ogni caso la possibilità di modificare l’ordine di lavoro entro 15 giorni dal ricevimento del medesimo, nel caso in cui siano necessarie modifiche all’ordine stesso, ovvero di respingere entro lo stesso termine l’ordine di lavoro, qualora per qualsiasi ragione non sia possibile so

Aprire il catalogo a pagina 1
CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA - 2

2.3. Eventuali disegni, illustrazioni, cataloghi o altri documenti relativi ai prodotti della fornitrice, comunque trasmessi dalla fornitrice al committente, hanno valore puramente indicativo e non sono vincolanti per la fornitrice in merito alla qualità, alla quantità ovvero ad altre caratteristiche dei prodotti forniti al committente sul quale grava in via esclusiva ogni onere di verifica della correttezza e dei disegni/schemi/istruzioni forniti con l'invio dell'ordine di acquisto, rimossa ogni eccezione. 3.1. L'obbligo di adempimento per la fornitrice sorgerà esclusivamente nel momento...

Aprire il catalogo a pagina 2
CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA - 3

4.2. I pagamenti devono essere eseguiti nella sede della fornitrice al netto di qualsiasi onere e spesa. Il cliente esprime sin dalla impartizione dell'ordine il proprio assenso acché i crediti derivanti dalle forniture eseguite conformemente alle presenti condizioni possano essere ceduti a terzi (factor o altro) rinunciando sin da ora a ogni eccezione in proposito. 4.3. La fornitrice si riserva di accettare cambiali e assegni quale mezzo di pagamento. In tal caso però ogni costo connesso con l'incasso di tali mezzi di pagamento, compreso lo sconto bancario, spese di protesto, spese...

Aprire il catalogo a pagina 3
CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA - 4

6.1. Nel caso in cui il pagamento avvenga dopo il termine indicato al punto 4.1., la fornitrice potrà recedere dal contratto alle condizioni previste dal punto 5.1. nonché automaticamente richiedere, senza che sia necessaria la costituzione in mora del committente, il pagamento degli interessi corrispettivi ai sensi dell'art. 1282 c.c. nella misura convenzionalmente convenuta del 5 % annuo, determinato come segue: 6.1. a. per le fatture con data anteriore al giorno 15 di ogni mese, a decorrere dal 16° giorno del secondo mese successivo a quello della data della fattura; 6.1. b. per fatture...

Aprire il catalogo a pagina 4
CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA - 5

8.2. Le contestazioni di eventuali vizi apparenti dovranno essere fatte al momento del ricevimento dei prodotti, obbligatoriamente alla presenza del trasportatore; per i vizi occulti le contestazioni dovranno espressamente essere fatte al più tardi entro 1 mese dal ricevimento dei prodotti e comunque sempre con comunicazione scritta alla fornitrice. In tal caso la fornitrice potrà richiedere al cliente l'invio o la messa a disposizione in luoghi dalla stessa fornitrice indicati dei prodotti contestati; il cliente dovrà provvedere a ciò entro 8 giorni facendo pervenire i prodotti nel luogo...

Aprire il catalogo a pagina 5
CONDIZIONI GENERALI DI FORNITURA - 6

9.3. E' esclusa la possibilità e la validità di ogni pignoramento o cessione in garanzia ai terzi dei prodotti senza il preventivo assenso scritto della fornitrice. 9.4. In caso di pignoramento dei prodotti da parte di terzi, il cliente è tenuto a avvisare immediatamente la fornitrice. I costi per la estinzione del sequestro o la sottrazione dal pignoramento o da altre misure cautelari vanno a carico del cliente. La fornitrice potrà anticiparli ed il cliente dovrà rimborsarli a semplice richiesta della fornitrice, rimossa ogni contraria eccezione. La proprietà dei brevetti e dei marchi...

Aprire il catalogo a pagina 6

Tutti i cataloghi e le schede tecniche CEP EUROPE SRL

  1. PARCO MACCHINE

    7 Pagine