
Estratti del catalogo

CLIMBING EQUIPMENT CATALOGUE 2019 GENUINE ITALIAN HARDWARE
Aprire il catalogo a pagina 1
CLIMBING PASSION: TRUE PASSION CAN ONLY GROW. Il marchio Climbing Technology racchiude ed esalta 30 anni di vita appassionata e di esperienza nella progettazione e produzione di dispositivi di protezione individuale. Complice sarà stato anche il territorio, ai piedi dei monti tra Bergamo e Lecco, dove è forte la tradizione alpinistica, ci siamo insediati e si sono sviluppate le nostre competenze nella lavorazione dei metalli e nella meccanica. In questi 30 anni abbiamo respirato e sviluppato un vasto know-how che, unito alle tecnologie produttive di ultima generazione, ci permette di...
Aprire il catalogo a pagina 2
A. D’Addario - Terminal, Albenga Klaus Dell’Orto _ Climbing Technolog
Aprire il catalogo a pagina 3
CONTENUTI TECNICI CONTENUTI TECNICI Obiettivo innovazione. Nel corso degli anni abbiamo introdotto sul mercato dei dispositivi realmente innovativi, il cui gradimento da parte del mondo alpinistico è continuamente fonte di soddisfazione. Con l’assicuratore Click Up +, abbiamo creato uno strumento unico, dedicato all’arrampicata indoor e falesia, con cui dare corda in maniera veloce e senza intoppi, e che grazie al V-Proof system (patent pending) favorisce l’attivazione del sistema di frenata assistita diminuendo gli errori dovuti ad un non corretto utilizzo della corda in fase di...
Aprire il catalogo a pagina 4
A - L’ARRAMPICATA IN FALESIA Il termine falesia è utilizzato, nel nostro settore, per indicare una parete di roccia adibita a sito d’arrampicata, cioè un’area attrezzata per la pratica dell’arrampicata sportiva. L’arrampicata sportiva è quella che si svolge su tracciati, detti “vie” o “monotiri”, che presentano dei punti di ancoraggio fissi, necessari a garantire la massima sicurezza durante la salita, in caso di caduta. Le falesie vengono normalmente attrezzate da appassionati o professionisti e sono costituite prevalentemente da vie con lunghezza fino a 35/40 m. Ogni via presenta: • una...
Aprire il catalogo a pagina 5
ARRAMPICARE DA PRIMO. Questa sequenza illustra le fasi della salita di un monotiro in falesia da primo. 1 - Controllo reciproco. A controlla che B abbia installato correttamente il dispositivo di assicurazione. B controlla che A si sia legato in modo corretto. 2 - Salita da primo. B fa sicura, dando corda ad A che progredisce in parete inserendo rinvii e corda negli ancoraggi. 3 - Arrivo in sosta. A è arrivato al termine della via e ha inserito la corda nella sosta. 4 - Calata a terra. B tramite il dispositivo di assicurazione cala il compagno a terra. CONTENUTI TECNICI A - L'ARRAMPICATA IN...
Aprire il catalogo a pagina 6
A3 - PREPARAZIONE DELLA SALITA L’arrampicata in falesia presuppone la formazione di una cordata costituita da due persone, una persona che arrampica (A) e un’altra che assicura (B), ed è preceduta da una sequenza di fasi preliminari che ne garantiscono la sicurezza: • A e B scelgono la via da salire verificando che la corda sia della lunghezza adeguata, cioè il doppio della lunghezza della via; • A e B indossano casco e imbracatura in modo corretto; • A svolge la corda sul telo in modo ordinato, verifica l’assenza di nodi e crea un nodo di fine corda ad un’estremità; • A si lega con un nodo...
Aprire il catalogo a pagina 7
Il nodo di fine corda si esegue su un’estremità della corda durante la fase di preparazione alla salita. Questo nodo garantisce che la corda non possa sfilarsi inavvertitamente dal dispositivo di assicurazione in fase di calata. Ciò è di vitale importanza specialmente qualora non sia stata verificata la lunghezza della corda rispetto a quella della via, e la via sia più lunga della metà della corda impiegata. A3.3 - COSTRUZIONE DEL NODO DI FINE CORDA Il nodo a otto o nodo delle guide con frizione è il nodo di collegamento all’imbracatura più sicuro e facile da eseguire. Per costruirlo è...
Aprire il catalogo a pagina 8
A4 - ASSICURAZIONE DEL PRIMO L’assicurazione del primo di cordata è la manovra che consente, tramite l’utilizzo del dispositivo di assicurazione, di dare corda al compagno (A), trattenerne un’eventuale caduta e calarlo a terra a fine tiro. Per assicurare correttamente è necessario che l’assicuratore (B): • sia in grado di utilizzare bene il dispositivo di assicurazione; • si auto-assicuri alla parete (nel caso in cui ci sia forte differenza di peso con l’arrampicatore (A) o la base della parete sia impervia); • sia vigile e attento, in ogni momento, alla salita del compagno (A) e stia il...
Aprire il catalogo a pagina 9
Per ridare corda al compagno dopo un resting o l’arresto di una caduta, tenere sempre il capo libero della corda con una mano, con l‘altra mano impugnare il Click Up+ e spingere il dispositivo verso l‘alto, riportando così il connettore nella posizione iniziale. È così possibile riprendere a dare corda al compagno. Attivare il dispositivo in modalità di bloccaggio. Con una mano tirare e far scorrere il lato libero della corda attraverso il Click Up+, con l‘altra accompagnare la corda dell‘arrampicatore nel dispositivo. Questa modalità è estremamente sicura perché l’arrampicatore è...
Aprire il catalogo a pagina 10
A5 - PROGRESSIONE DEL PRIMO DI CORDATA La progressione del primo di cordata è la fase in cui l’arrampicatore (A) si muove lungo la parete sfruttando gli appigli e gli appoggi presenti sulla roccia e posizionando i rinvii per proteggersi da un’eventuale caduta. Per potere progredire in maniera sicura è necessario che l’arrampicatore (A): • sia correttamente legato alla corda e assicurato attentamente dal compagno (B); • sia consapevole delle proprie capacità e sia a conoscenza delle tecniche di progressione e movimento; • sia in grado di posizionare i rinvii negli ancoraggi e la corda nei...
Aprire il catalogo a pagina 11
1) Situazione corretta, la corda esce verso l’arrampicatore e la leva è opposta alla direzione di salita. 2) Situazione di pericolo potenziale perché la corda dell’arrampicatore è nella stessa direzione della leva del moschettone. 3) Situazione di pericolo effettivo perché la corda non esce verso l’arrampicatore e, a causa di cambi di direzione dell’arrampicatore, si possono verificare incidenti (Fig. 3.1-3.2). 4) Situazione di pericolo effettivo perché la corda non esce verso l’arrampicatore e la corda dell’arrampicatore è nella stessa direzione della leva del moschettone. DANGER DANGER...
Aprire il catalogo a pagina 12Tutti i cataloghi e le schede tecniche Climbing Technology
-
EXPLORER
2 Pagine
-
FLIK
2 Pagine
-
CLASSIC-K SLIDER
2 Pagine
-
MOON
3 Pagine
-
Catalog OUTDOOR 2018
196 Pagine
-
Catalog PROFESSIONAL 2020 / 2021
196 Pagine
-
Catalog OUTDOOR 2021
120 Pagine
-
Brochure ARACHNIPOD
8 Pagine
-
Catalogo PROFESSIONAL 2017
196 Pagine
-
Catalog PROFESSIONAL 2018
180 Pagine