

Estratti del catalogo

CAMBIA UTENSILI VERTICALE VTC 40 Scatola di dimensioni contenute, compatta e a tenuta stagna. Posizione della motorizzazione per una migliore adattabilità. Sincronizzazione dei movimenti meccanica a comando positivo dell’intero ciclo. Accelerazioni controllate delle masse in movimento. Elevata rigidità e precisione nei posizionamenti. Lubrificazione lunga vita. http://www.cofil.com - E-mail: cofil@cofil.com Via G. Rossini 26 - 24040 Casirate D’Adda Bg IT Phone +39 0363 325
Aprire il catalogo a pagina 1
4. Sequenza dei movimenti del ciclo 6 6. Sensi di rotazione del braccio pinze 8 10. Impiego del motore autofrenante 9 12. Posizione della motorizzazione 10 14. Precisione dei movimenti in uscita 11 17. Il braccio delle pinze 16 18. Dimensioni di ingombro del braccio pinze 16 19. Tipi di cono del portautensili 17 21. Indicazioni per il corretto funzionamento 18
Aprire il catalogo a pagina 3
Le unità di misura sono conformi al sistema metrico internazionale SI Le tolleranze generali di fabbricazione sono secondo UNI – ISO 2768-1 UNI EN 22768-1 Illustrazioni e disegni secondo UNI 3970 (ISO 128-82) Il metodo di rappresentazione dei disegni convenzionale La Colombo Filippetti Spa si riserva il diritto di effettuare in qualsiasi momento modifiche utili a migliorare i propri prodotti. I valori contenuti nel presente catalogo non risultano pertanto vincolanti. Il presente catalogo annulla e sostituisce i precedenti. Non è ammessa la riproduzione, anche parziale, del contenuto e delle...
Aprire il catalogo a pagina 4
VTC40 1. Generalità I VTC sono cambia utensili verticali, meccanici e completamente autonomi, che trasformano per mezzo di un meccanismo a camma il moto rotatorio uniforme in entrata, fornito da un gruppo motore, in una serie ordinata di movimenti intermittenti, lineari e rotativi, dell’albero d’uscita sul quale è montato il braccio delle pinze di presa degli utensili. La combinazione sincronizzata dei movimenti eseguiti dal braccio delle pinze realizza il ciclo tipico di scambio che è caratteristico di questo dispositivo. La semplicità della forma costruttiva, la trasformazione diretta dei...
Aprire il catalogo a pagina 5
VTC40 4. Sequenza dei movimenti del ciclo L’angolo di rotazione della pinza per la presa ed il rilascio dell’utensile è di 90°, a richiesta può essere di 60°. La rotazione di ribaltamento è sempre di 180°. La corsa massima di estrazione utensili è di 110mm, corse inferiori possono essere realizzate a richiesta, sono standardizzate le corse di estrazione e di inserzione utensili di 60 o 110mm. 2 - presa dei portautensili. (rotazione del braccio di + 90°) 3 - Estrazione dei portautensili dagli attacchi. (rotazione del braccio di -90°) 4 - Scambio di posizione degli utensili. (rotazione del...
Aprire il catalogo a pagina 6
VTC40 5. Ciclogramma I diagrammi sotto rappresentati sono schematici e non rappresentano le leggi di moto effettivamente impiegate nella esecuzione dei profili ma danno solo una indicazione della successione dei movimenti. Quando è richiesta la ottimizzazione dei movimenti per una specifica macchina utensile, questa può portare alla realizzazione di profili con tempi di ciclo anche molto diversi rispetto a quelli standard rappresentati. Fig. 3 - Sequenza del ciclo di cambio utensile. Sosta Corsa Sosta Corsa Sosta per rotazione di presa di estrazione per scambio utensili di inserimento utensili...
Aprire il catalogo a pagina 7
VTC40 6. Sensi di rotazione del braccio porta pinze I sensi di rotazione rappresentati nella figura si riferiscono alla direzione di rotazione della pinza nella sequenza 2, o di presa del portautensili. La rotazione DESTRA, è la rotazione standard e viene indicata con la lettera “D” nella designazione. La rotazione SINISTRA è opzionale e viene indicata con la lettera “S” nella designazione. Rotazione destra Rotazione sinistra 7. Zona di pericolo in condizioni di funzionamento normali Trattandosi di una apparecchiatura ad azionamento positivo, il braccio porta pinze si muove unicamente nella...
Aprire il catalogo a pagina 8
VTC40 8. Definizione dei piani I piani del VTC sono identificati convenzionalmente secondo lo schema seguente: 9. Scelta della taglia Il tempo di ciclo realizzabile con il cambiautensili VTC è determinato dal tipo di cono del mandrino previsto nella macchina utensile a cui esso sarà abbinato, dal massimo peso degli utensili che deve trasportare e dalla lunghezza del braccio porta utensili. Per un corretto funzionamento bisogna attenersi ai valori massimi ammissibili di: dimensioni, carico e velocità rilevabili dalla Fig 9 delle caratteristiche tecniche. Questi valori concorrono a determinare...
Aprire il catalogo a pagina 9
VTC40 11. Versioni I cambi utensile vengono eseguiti nelle seguenti versioni: VA VRP VRA VX VAX VRX VRAX con motore autofrenante. con riduttore predisposto attacco motore. con motoriduttore autofrenante. speciale. con motore autofrenante speciale. con riduttore speciale. con riduttore e/o motore autofrenante speciale. 12. Posizione della motorizzazione la motorizzazione può essere realizzata con entrata sul piano A oppure sul piano E e indicata dalle sigle M1 e M2 M1 Fig. 8 - Posizione della motorizzazione Inoltre i VTC possono essere dotati di sistemi di azionamento diversi da quelli...
Aprire il catalogo a pagina 10
VTC40 13. Caratteristiche tecniche Tempi di scambio NB: Il tempo di scambio è influenzato anche dal tempo di blocco/sblocco utensili nel mandrino che deve avvenire nel tempo “Tx” previsto dal ciclogramma di movimento (par. 5 - Fig. 3). Per questo motivo i tempi in Fig. 9 sono da considerare indicativi e possono ridursi anche di molto quando venga studiato e realizzato un VTC ottimizzato per le caratteristiche di una specifica M.U. 14. Precisione dei movimenti in uscita Corsa lineare Fig. 10 Precisioni movimenti in uscita
Aprire il catalogo a pagina 11
VTC40 15. Dimensioni di ingombro del meccanismo VTC40 - Versione VA 110 kg 243 lbs Le corse lineari di estrazione degli utensili di 110mm e 60mm sono le due corse standardizzate. La corsa 110mm è la massima realizzabile; a richiesta si possono realizzare cambia utensili con corse inferiori. L’ancoraggio del gruppo si ottiene utilizzando i 4 fori da M12 che si trovano su entrambi i fianchi, piani C e D, del gruppo e sono di esecuzione standard, e da due fori per spina di diametro 12 H7 utilizzabili per un posizionamento preciso. In questa versione la motorizzazione prevede il calettamento,...
Aprire il catalogo a pagina 12Tutti i cataloghi e le schede tecniche COLOMBO FILIPPETTI
-
SRI
28 Pagine
-
RIGIDIAL IT
40 Pagine
-
Catalogo Prodotti
19 Pagine
-
CUT
24 Pagine
-
H..S
28 Pagine
-
TAVOLE IR IR1601 - IR1801 - IR2001
20 Pagine
-
TAVOLE IR IR1001 - IR1301
20 Pagine
-
TAVOLE IR
40 Pagine
-
IR1601 - IR1801 - IR2001
20 Pagine
-
IR1001 - IR1301
20 Pagine
-
RIG04 - RIG06 - RIG09
32 Pagine
-
MININDEX
20 Pagine
-
Giunto di sicurezza rifasatore
6 Pagine
-
RIGS04 - RIGSD6 - RIGSO0
16 Pagine
-
SERVO ROLLER POSITIONER
12 Pagine
-
CF3
16 Pagine
-
RIGP
24 Pagine