Estratti del catalogo
(GIUNTI DI SICUREZZA) Fino a 23.000 Nm di coppia e 140 mm di alesaggio
Aprire il catalogo a pagina 1Dispositivo di sicurezza a slittamento, semplice ed economico Idoneo per ambienti polverosi e dove non sia richiesta una fase tra parte motrice e condotta. Intervento silenzioso e senza vibrazioni. Protezione in entrambi i sensi di rotazione. Anelli di attrito privi di amianto. Semplice e precisa regolazione della coppia di intervento mediante ghiera. Innovativo sistema di tarature con quota"H" per un'immediata calibratura del dispositivo. A RICHIESTA Completo di organo di trasmissione lavorato e montato (corona, puleggia, ingranaggio, ...). Diversi tipi di anelli di attrito per diverse...
Aprire il catalogo a pagina 2Soluzione semplice e compatta. Versione con molle elicoidali per coppie basse e regolazione fine della coppia (da gr.0.50 a gr.3.115): .../CM. Disponibile nella versione antìcorrosiva: DF/EA. Disponibile con allineamentì personalizzatì (quota "L") intercambiabili ad altri modelli presentì sul mercato. Disponibile con ghiera radiale bilanciata statìcamente (da gr.00.38 a gr.5.170): .../GR. Campo di coppia 1 - 23.000 Nm; foro massimo: 0140 mm. .../ML (versione mozzo lungo) CARATTERISTICHE TECNICHE ■ Grandezza • P *: sulla grandezza 00.25 DF il foro per grano viene realizzato dalla parte della...
Aprire il catalogo a pagina 3Segnalazione elettromeccanica del sovraccarico. Reinnesto automatìco dopo il ripristìno della trasmissione. Versione con molle elicoidali per coppie basse e regolazione fine della coppia: .../SI/CM. Versione con mozzo lungo per consentìre il montaggio di organi ad elevato spessore: .../SI/ML. Disponibilità di anelli d'attrito con diverse performance per esigenze partìcolari. Fino a 23.000 Nm di coppia e 140mm di alesaggio. (versione mozzo lungo) (versione mozzo lungo) • I pesi si riferiscono al limitatore di coppia (DF/SI) foro grezzo, le inerzie si riferiscono al limitatore di coppia (DF)...
Aprire il catalogo a pagina 4Soluzione semplice e compatta per collegamentì coassiali. Protezione in entrambi i sensi di rotazione. Disponibilità di anelli di attrito con diverse performance per esigenze partìcolari. Versione con molle elicoidali per coppie basse e regolazione fine della coppia (.../CM/TAC). Disponibile con ghiera radiale statìcamente bilanciata: .../GR. Campo di coppia 1 ± 23.000 Nm; foro massimo 0160 mm. 11 CARATTERISTICHE TECNICHE ■ Grandezza • I datì riportatì si riferiscono al gruppo completo (DF/TAC). • I pesi si riferiscono al gruppo completo (DF/TAC) foro grezzo.
Aprire il catalogo a pagina 5... + GEC - modello con giunto elastico compatio: dati tecnici n < S! ■ DIMENSIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE • ... + GAS (disallineamentì)*: i datì sono riferitì alla stella normale rossa 98 Sh-A. • I datì riportatì sono riferitì alla sola applicazione (GAS - GEC). Per i datì del limitatore vedere pag. 9 • I pesi si riferiscono alla sola applicazione (GAS - GEC) foro grezzo.
Aprire il catalogo a pagina 6DF - Limitatore di coppia a frizione: approfondimentoALTRI TIPI DI GIUNTI A RICHIESTA ■ Modello DF con giunto flessibile GF indicato per collegamenti ad alberi coassiali in grado di recuperare elevati disallineamenti. Esecuzione con molla elicoidale per una maggiore escursione del range di coppia e di conseguenza una più fine regolazione in fase di taratura. .../EA: versione ANTIRUGGINE Esecuzione antiruggine con discheffi in ACCIAIO INOX e gruppo zincato per applicazioni in ambienti umidi. 13 .../GR: modello con ghiera radiale Ghiera con bloccaggio radiale staticamente bilanciata in...
Aprire il catalogo a pagina 7DF - limitatore di coppia a frizione: approfondimento ■ CORONE Gli organi di trasmissione (corone, pulegge, ingranaggi, ecc.) da inserire nel dispositivo, devono rispettare determinate caratteristìche (es. superficie a contatto con gli anelli d'attrito con rugosità Ra=0,8 4 1,6) ed essere compatìbili con alcune dimensioni del limitatore stesso. Nella tabella sottostante, sono indicate le corone standard del programma di produzione ComInTec (fornite reificate) che si possono montare sui limitatori; ed il passaggio catena minimo "V" (vedi fig.3), necessario per il dimensionamento della corona...
Aprire il catalogo a pagina 8DF - limitatore di coppia a frizione: approfondimento ESEMPIO COLLEGAMENTO SENSORE Per o mizzare la durata degli anelli d’a rito e mantenere costante il rendimento del limitatore, è consigliabile fermare tempes vamente l’impianto al primo sli amento del limitatore. Questo è possibile u lizzando il modello DF/SI abbinato ad un microinterru ore (modello EM1 o EM2) o ad un sensore indu vo (modello PRX), vedere pag. 73. Se ciò non è possibile, suggeriamo comunque l’impiego di un sensore indu vo collegato ad un contagiri o frequenzimetro in modo da rivelare l’eventuale variazione di velocità di...
Aprire il catalogo a pagina 9Tutti i cataloghi e le schede tecniche ComInTec
-
Brochure_Allunghe_Comintec
4 Pagine
-
GF
2 Pagine
-
Sensore di prossimità 'PRX'
1 Pagine
-
Giunto a lamelle 'GTR'
10 Pagine
-
Gear coupling ``GD``
4 Pagine
-
RIGID COUPLING
4 Pagine
-
Chain Coupling ``GC``
2 Pagine
-
DSR/F/AP
5 Pagine
-
GIUNTI ELASTICI - GIUNTI RIGIDI
36 Pagine
-
LIMITATORI DI COPPIA - INNESTI
44 Pagine
-
Axial force limiter 'DSA'
4 Pagine
-
DSS/F/SG/PR-V
6 Pagine
-
DSM
6 Pagine
-
PULLEYS & SLIDE
16 Pagine
-
GTR
10 Pagine
-
DSS/SG
12 Pagine
-
DSR
10 Pagine
-
FRICTION TORQUE LIMITER
10 Pagine