MOTORI A CORRENTE CONTINUA MOTORIDUTTORI
24Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

MOTORI A CORRENTE CONTINUA MOTORIDUTTORI - 1

MOTORI A CORRENTE CONTINUA

Aprire il catalogo a pagina 1
MOTORI A CORRENTE CONTINUA MOTORIDUTTORI - 2

Dagu s.r.l. è un’azienda che si è sviluppata negli anni con discreta rapidità, seguendo un trend di costante crescita, ciò grazie ad un assiduo impegno nella progettazione, nello sviluppo e nella produzione di motori elettrici realizzati principalmente per soddisfare le particolari e diversificate esigenze dei clienti. Nel 2001 Dagu s.r.l. ha ottenuto la certificazione secondo le norme sulla qualità ISO 9001:2008 e nel 2004 la certificazione ambientale ISO14001. Oltre ai suddetti traguardi ha ottenuto il consenso per la marcatura di prodotto UL/CSA.

Aprire il catalogo a pagina 2
MOTORI A CORRENTE CONTINUA MOTORIDUTTORI - 3

Dagu e l’ambiente Il rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema è un aspetto da sempre sentito da Dagu, che orienta le politiche aziendali considerando anche l’impatto ambientale delle proprie attività, prodotti e servizi. Dagu si impegna ad operare coinvolgendo tutte le funzioni aziendali con il maggiore sforzo commisurato con le proprie risorse, sia umane che finanziarie, al fine di intraprendere un percorso di miglioramento continuo indirizzato alla prevenzione dell’inquinamento ed al rispetto ambientale. In tal senso, l’azienda intende dedicare particolare attenzione agli aspetti legati...

Aprire il catalogo a pagina 3
MOTORI A CORRENTE CONTINUA MOTORIDUTTORI - 4

Dagu è un’azienda ricca di un consistente know-how e cultura tecnica, innovativa e dinamica, particolarmente attenta alle esigenze di un mercato sempre più seg- Uno dei plus valori consiste nella capacità di sviluppare motori speciali finalizzati alle personali esigenze del cliente, riconosciuta è la capacità di saper far fronte a grandi e piccole serie. Ha al suo interno un dipartimento tecnico in grado di progettare e sviluppare qual- siasi motore elettrico a magneti permanenti e collettore, sia per corrente continua che alternata. Inoltre, Dagu possiede un avanzato laboratorio di...

Aprire il catalogo a pagina 4
MOTORI A CORRENTE CONTINUA MOTORIDUTTORI - 5

I motori e motoriduttori Dagu trovano applicazione in molteplici settori ed utilizzi, tra i principali vanno evidenziati: - Nautica: verricelli per ancora, centraline idrauliche, posizionamento vele, applicazioni dei prodotti dagu scooter marini; - Macchine industriali: macchine utensili, macchine automatiche, robot, macchine tessili, nastri trasportatori, confezionatrici; - Automatismi di apertura porte: cancelli elettrici, porte automatiche, tornelli, porte automatiche di sicurezza, barriere; - Applicazioni ferroviarie: gradino, chiusura porte, scambi, compressori; - Robotica:...

Aprire il catalogo a pagina 5
MOTORI A CORRENTE CONTINUA MOTORIDUTTORI - 6

Riportiamo qui di seguito dei consigli utili per la scelta dei motori. Conviene il motore in c.c. a magneti permanenti: - Quando occorrono velocità diverse da quelle legate alla frequenza di rete - Quando occorre un’alimentazione a batteria o accumulatore - Quando si ha bisogno di una elevata coppia di spunto (Fig. 3) - Quando occorre variare la velocità senza ricorrere a costosa elettronica Conviene il motore asincrono in c.a.: - Quando si possono utilizzare velocità fisse determinate dalla rete di alimentazione, ad es. 2800, 1400, 950 ecc. giri al minuto - Quando si cerca una maggiore...

Aprire il catalogo a pagina 6
MOTORI A CORRENTE CONTINUA MOTORIDUTTORI - 7

È importante considerare anche il fattore di forma “Kf” del dispositivo di alimentazione adottato. Infatti se la corrente che attraversa il motore ha fattore di forma maggiore di uno, il motore si surriscalda perché aumenta la dissipazione. Inoltre la vita del motore si accorcia perché le spazzole, sollecitate da una maggior corrente istantanea, si usurano maggiormente. La conseguenza è un declassamento di 1/Kf della potenza utile del motore come riportato in Fig. 5. Anche la velocità del motore viene sensibilmente influenzata e aumenta con il crescere del fattore Fig. 5 di forma della...

Aprire il catalogo a pagina 7
MOTORI A CORRENTE CONTINUA MOTORIDUTTORI - 8

dinamica d’avviamento o di frenatura A volte può tornare utile conoscere la dinamica d’avviamento o frenatura del motore: • Tempo di avviamento con alimentazione a corrente costante: i più alti giri del motore ai quali la corrente è ancora costante [min-1] corrente costante d’alimentazione del motore [A] costante di coppia del motore [Nm/A] momento d’inerzia del motore più i momenti d’inerzia aggiunti all’albero motore [m2 kg] (vedi tab. 6) • Tempo d’avviamento con alimentazione a tensione costante si calcola con la costante di tempo τ: dove: Rtot = resistenza totale del motore compresa la...

Aprire il catalogo a pagina 8
MOTORI A CORRENTE CONTINUA MOTORIDUTTORI - 9

Dagu ha un dipartimento tecnico, a completa disposizione del cliente, per la realizzazione di nuovi progetti; il dipartimento è munito di un sistema computerizzato di acquisizione dati per effettuare prove al banco sui motori e per rilevare tutti i parametri reali. Inoltre nella sala prove possono essere effettuati i tests di vita e stress meccanico sui motori e sui loro componenti. Dagu offre tutto il supporto tecnico necessario per sviluppare soluzioni innovative e soprattutto per personalizzare il proprio prodotto. I motori Dagu, su richiesta, possono essere prodotti con materiali...

Aprire il catalogo a pagina 9
MOTORI A CORRENTE CONTINUA MOTORIDUTTORI - 10

Le tipologie costruttive comunemente utilizzate sono indicate nei disegni. Su richiesta possono essere fornite tipologie costruttive diverse. fori di fissaggio passanti fori di fissaggio filettati Motori con piedini e flangia con fori di fissaggio passanti Motori con piedini e flangia con fori di fissaggio filettati senza scudo anteriore Motori senza piedini

Aprire il catalogo a pagina 10
MOTORI A CORRENTE CONTINUA MOTORIDUTTORI - 11

Nessun motore può essere messo in tensione prima che la macchina nella quale è incorporato sia stata giudicata idonea e rispondente alle norme di sicurezza. Per non esporre a rischi gli operatori e a danni il macchinario, bisogna tener conto che la coppia d’avviamento dei motori a C.C. e magneti permanenti è molto più alta della coppia nominale di lavoro. Quando si utilizzano motori elettrici a corrente continua e collettore occorre evitare che le onde elettromagnetiche a radio frequenza, irradiate o condotte dalla linea di alimentazione, interferiscano con le apparecchiature elettriche ed...

Aprire il catalogo a pagina 11

Cataloghi archiviati

  1. Catalogo

    8 Pagine