U-BOOT Silence
1 /8Pagine

U-BOOT Silence

U-BOOT Silence
1 /8Pagine

Estratti del catalogo

U-BOOT Silence-1

dali/brm Building Innovation 6 Creatori dell’lglù’

 Aprire il catalogo a pagina 1
U-BOOT Silence-2

SEGRETERIA COMMERCIALE ITALIA Telefono Fax SEGRETERIA COMMERCIALE ESTERO Telefono Fax SEGRETERIA TECNICA Telefono Fax e-mail tecnico@daliform.com

 Aprire il catalogo a pagina 2
U-BOOT Silence-3

TABELUt A CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIE-TI ABITATIVI Il D.P.C.M. 05/12/1997 tra introdotto una class ificaz ione degli ambienti abitativi (Tab. Al) per i eguali ha fissato i relativi renuisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici al fine di ridurre l'esposizione umana al rumore e quindi migliorare le condizioni di comfort acustico (Tab. B). La Norma UNI 11367:2010 “Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera” stabilisce invece la procedura di valutazione e verifica in opera...

 Aprire il catalogo a pagina 3
U-BOOT Silence-4

iv-boot silence Vantaggi • Eccellentiprestazioni di isolamento acustico da rumore aereo e da impatto. • Superamento dei requisiti acustici minimi DPCM del 05/12/1997 (Tab.B). • Classificazione dell’edificio in Classe I (UNI 11367:2010) per il rumore aereo e da impatto. • Ottimo rapporto tra resistenza meccanica e rigidità dinamica. • Garanzia di inalterabilità. • Economico, semplice e veloce da installare. • Grande elasticità e indeformabilità anche in presenza di carichi permanenti. • Alta capacità di assorbimento degli urti. • Forte resistenza alle abrasioni e alle lacerazioni. •...

 Aprire il catalogo a pagina 4
U-BOOT Silence-5

Posa in opera La posa in opera deve essere effettuata in modo rigoroso e con particolare cura evitando che si verifichino ponti acustici che comprometterebbero il risultato finale. Le fasi di posa riguardano: la preparazione del sottofondo, la posa di U-Boot Silence, la realizzazione del massetto galleggiante. 1 Preparare la superficie di posa (sulla quale andrà posato il manto 2 Fissare la fascia perimetrale a parete ad un’altezza pari ad “almeno” fonoisolante U-Boot Silence) in modo da risultare regolare, pulita e priva di corpi estranei che potrebbero causare la foratura del manto o...

 Aprire il catalogo a pagina 5
U-BOOT Silence-6

u-boot silence Test di laboratorio Riscontri empirici sul livello di isolamento acustico sono stati ottenuti con test di laboratorio, effettuati secondo le norme UNI EN ISO 1403:2006, 140-6:2000, 717-1:2007, 717-2:2007, su di un solaio a piastra alleggerito con il sistema costruttivo U-boot Beton®. I risultati su solai al grezzo, risultano migliorativi rispetto a sistemi tradizionali in laterocemento sia per quanto riguarda i rumori aerei che per quelli da impatto. Ancor più importante risulta l'esito delle prove acustiche su solaio alleggerito con U-Boot Beton® sul quale è stato realizzato...

 Aprire il catalogo a pagina 6
U-BOOT Silence-8

www.daliform.com Made in Italy dg_ubs - Rev. 07-04/19 dali/brmGROUP Building Innovation © Creatori deN’lglù® info@daliform.com - www.daliform.com Via Serenissima, 30 - 31040 Gorgo al Monticano (TV) - Italia Certified Management System UNI EN ISO 9001, UNI EN ISO 14001, BS OHSAS 18001, SA 8000 Rating di legalità: Attestato rilasciato dal Dipartimento BEST -Politecnico di Milano CCA n. registrazione 201214

 Aprire il catalogo a pagina 8

Tutti i cataloghi e le schede tecniche Daliform Group

  1. V GREEN®

    4  Pagine

  2. EASY RIDE

    4  Pagine

  3. EASY PARK®

    8  Pagine

  4. ERBY Salvaprato

    4  Pagine

  5. E.C.O.

    8  Pagine

  6. PRATOPRATICO®

    16  Pagine

  7. Fit Slab

    10  Pagine

  8. U-BAHN® Beton

    10  Pagine

  9. IGLU®

    29  Pagine

  10. U-BOOT® BETON

    21  Pagine

  11. Cassaforma Muro

    10  Pagine

  12. EOLO

    10  Pagine

  13. U-BAHN BETON

    10  Pagine

  14. Company profile

    12  Pagine

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.