CATALOGO GENERALE DESERTI MECCANICA
256Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

CATALOGO GENERALE DESERTI MECCANICA - 1

Deserti Meccanica Limitatori di coppia Torque limiters 3tti italiani d Italian qun er la tecnologia di tutt ology worldwido

Aprire il catalogo a pagina 1
CATALOGO GENERALE DESERTI MECCANICA - 2

CEN / COMUNICATO La sodet DHSERT7 MECCANtCA SM, per il modo effeWvamente efficiente, efficace ed innovattvo adottato per gestire il proprto sistema qualit interno, ੨ stata recentemente riconosciuta essere un caso di eccellenza a livello europco Corne taie stata pertanto invitata utftcalmente, unica azienda italiana insieme ad una francese ed una tedesca, a parteopare il 9, XOed诮l ottobre 2002 a Usbona (Portogallo) alfa Riunione Gnrale Annuale del CEN, (Comitato Europco di Normazione) al fine di spiegare, ai partedpanti provenienti da lutta Europa per detto conve驧no, corne una piccola...

Aprire il catalogo a pagina 2
CATALOGO GENERALE DESERTI MECCANICA - 4

INTRODUZIONE • Il presente catalogo generale, contempla tutta la produzione della ditta DESERTI MECCANICA, al momento della data di stampa. Eventuali aggiornamenti, implementazioni di nuovi prodotti, eventuali errata corrige, ecc... saranno inviati tramite i normali canali di comunicazione: e-mail - telefax - posta tradizionale. • Tutte le informazioni riportate, sono espressamente di carattere tecnico. Il catalogo è quindi realizzato nell’ottica di “strumento” di lavoro per l’utilizzo pratico dei dispositivi selezionati, oltre alla guida per la scelta di tali dispositivi, in funzione del...

Aprire il catalogo a pagina 4
CATALOGO GENERALE DESERTI MECCANICA - 8

2 I limitatori di coppia della serie LASS.../F/... (con fase) e derivate, sono evidenziati da una fascia cromata esterna per differenziarli dalla serie LASS... (senza fase) e dalle imitazioni della concorrenza, esteriormente identici. LASS SYCRO LINE torque limiters differ from LASS LINE ones and competitors products thanks to a chromium plated band as a special and unique feature. FORNITURA STANDARD • Tutti i limitatori di questa gamma, vengono forniti di serie, con il foro centrale grezzo. Le dimensioni (min. - max) sono riportate nelle specifiche tabelle del presente catalogo. • Se...

Aprire il catalogo a pagina 8
CATALOGO GENERALE DESERTI MECCANICA - 9

3 LIMITATORI DI COPPIA ASSIALI SERIE “LASS... - LASS.../F” • Sono dispositivi di sicurezza preposti alla protezione di organi di trasmissioni meccaniche soggetti a sovraccarichi ripetitivi, generati da condizioni anomale di funzionamento. • Il loro intervento è totale e definitivo, determinando l’arresto meccanico della trasmissione, mediante dispositivo elettrico (microinterruttore) installato con il “Tastatore” a leggero contatto con il particolare scorrevole (corpo mobile). AXIAL TORQUE LIMITERS “LASS… - LASS.../F” SERIES • These are safety devices protecting mechanical transmissions...

Aprire il catalogo a pagina 9
CATALOGO GENERALE DESERTI MECCANICA - 10

4 LASS... - LASS.../F CARATTERISTICHE GENERALI DI FUNZIONAMENTO • Tutti i limitatori di questa serie, funzionano sul principio che prevede la trasmissione tra due semigiunti, tramite sfere o rullini, compressi da molle registrabili, che garantiscono il mantenimento della posizione. • Un eventuale sovraccarico (che superi il valore di taratura del limitatore) provoca un lieve movimento tra i due semigiunti, determinando la fuoriuscita dalle rispettive sedi, delle sfere o dei rullini con conseguente distacco dei semigiunti stessi, arresto di rotazione della parte sovraccaricata ed intervento...

Aprire il catalogo a pagina 10
CATALOGO GENERALE DESERTI MECCANICA - 11

5 LASS... LASS.../F FUNZIONAMENTO SERIE “LASS.../F” • La corona (G) è fissata assialmente, tramite viti, al corpo di fissaggio (C), centrata sul corpo (A) tramite rullini (D). • All’interno del corpo di fissaggio (C), sono presenti i rullini (E) disposti su angoli diversi, solidali al corpo (C) riscontrando in ogni momento, le sedi opposte, ricavate sul corpo mobile (B). • Il sovraccarico, determina una ulteriore rotazione tra il corpo di fissaggio (C) ed il corpo mobile (B) e la fuoriuscita dei rullini (E) dalle rispettive sedi, generando in questo modo lo spostamento assiale del corpo...

Aprire il catalogo a pagina 11
CATALOGO GENERALE DESERTI MECCANICA - 12

6 INSTALLAZIONE • Il limitatore va installato sull’albero (H) con chiavetta (M) e deve essere “riferito” assialmente, onde evitare possibili scorrimenti. • Qualora venga installato all’estremità, si utilizza solitamente un fissaggio tramite vite (V) e rondella (R). • Se installato centralmente, sarà necessario predisporre opportuni spallamenti e distanziali. INSTALLATION • The limiter should be installed on the shaft (H) with key (M) and must be axially “connected” to avoid possible sliding. • Whenever installed at the end, it is usually secured by screw (V) and washer (R). • Whenever...

Aprire il catalogo a pagina 12
CATALOGO GENERALE DESERTI MECCANICA - 13

7 REGOLAZIONE DELLA COPPIA (LASS 70 ÷ LASS 200) (LASS 70 F ÷ LASS 200 F) • La regolazione della coppia è ottenibile, ruotando la ghiera fino a raggiungere il valore indicato in tabella (Y), allineando però lo spacco ghiera alla prima tacca ricavata sul corpo mobile (una ogni 30°). • Facendo così entrare in coppia il limitatore, procedendo con la rotazione ghiera, si otterrà ogni 60° (corrispondente a n° 2 tacche) un aumento di coppia quantificabile nei diagrammi qui riportati. • Le molle a tazza vengono compresse assialmente e viene determinato un aumento delle prestazioni. REGOLAZIONE...

Aprire il catalogo a pagina 13
CATALOGO GENERALE DESERTI MECCANICA - 14

8 LASS... - LASS.../F COPPIE IN FUNZIONE DELLE DIVERSE MOTORIZZAZIONI TORQUES ACCORDING TO THE VARIOUS DRIVE UNITS “LASS” E “LASS/F” CON GIUNTO AD ALTA ELASTICITÁ • I limitatori LASS.../CS e LASS.../F/CS, sono generati dalla combinazione dei LASS e LASS/F tradizionali, appena descritti ed un giunto ad alta elasticità o anello in gomma. • Questa soluzione tecnica consente disassamenti e cardanicità notevoli, nonché una buona caratteristica di ammortizzazione degli urti della trasmissione. • Ricordiamo anche che è estremamente importante curare il serraggio delle viti di fissaggio dell’anello...

Aprire il catalogo a pagina 14
CATALOGO GENERALE DESERTI MECCANICA - 15

9 NOTA - I valori dei coefficienti di servizio sopra descritti, sono da intendersi idonei per temperature non superiori a 65° C. Nel caso, tali valori dovessero essere superati, contattare il nostro ufficio tecnico che potrà fornire le indicazioni necessarie per un corretto dimensionamento. NOTE - The working values as above suit these models in temperatures not up to 65° C. If these values are exceeding, please contact our technical dept which advise you the suitable sizing. • Nella tabella sotto riportata sono indicati i valori di disassamento tollerabili; invitiamo comunque a considerare...

Aprire il catalogo a pagina 15

Tutti i cataloghi e le schede tecniche DESERTI MECCANICA

  1. Serie LASS

    4 Pagine

  2. LINEAR Series

    1 Pagine

Cataloghi archiviati

  1. DESERTI MECCANICA

    256 Pagine