1. Cataloghi
  2. Erlab
  3. Captair 321 Smart & Midcap

Captair 321 Smart & Midcap
1 /4Pagine

Captair 321 Smart & Midcap

Captair 321 Smart & Midcap
1 /4Pagine

Estratti del catalogo

Captair 321 Smart & Midcap-1

Scheda prodotto Captair 321 Smart & Midcap Cappe chimiche a filtrazione senza raccordo Una protezione + sicura - Tecnologia di filtrazione esclusiva Erlab: combina filtri a carbone e HEPA/ULPA per adattarsi ad ogni necessità - Prestazioni di filtrazione e di contenimento in conformità alla norma AFNOR NF X 15211 (Classe 1* e Classe 2) - Sensore per difetto di filtrazione per Solventi o Acidi o Formaldeide* - Filtro di sicurezza in caso di difetto di filtrazione del filtro principale - Controllo in tempo reale della velocità d’aria in facciata - Erlab Safety Program : studio e convalida delle applicazioni, certificato d’uso e monitoraggio dell’utilizzo del dispositivo - Dispositivo collegato che permette di ricevere delle notifiche di sicurezza e dei rapporti d’utilizzo* Un uso + semplice, Gli allarmi luminosi e sonori comunicano in tempo reale lo stato di funzionamento in caso di *: - Superamento del tempo di funzionamento predefinito - Abbassamento della velocità in facciata - Difetto di filtrazione del filtro principale - Difetto della ventilazione Flessibilità - Colonna di filtrazione evolutiva in caso di cambiamento delle appplicazioni - Ricollocamento semplice e veloce Nessun costo di collegamento alla ventilazione dell’edificio Costo energetico annuale < 100 € Costo del filtro di ricambio coperto dai risparmi energetici, rispetto ad una classica cappa ad espulsione con raccordo Ambiente - Nessun rilascio di prodotti chimici in atmosfera *: Non disponibile su Captair 321 Midcap Pretendi solo la qualità di filtrazione migliore Una potente interfaccia di comunicazione tramite luce Collegate il vostro dispositivo e seguite il suo utilizzo a distanza tramite le nostre app

 Aprire il catalogo a pagina 1
Captair 321 Smart & Midcap-2

FILTRATION TECHNOLOGY 1110 mm min 835 mm (without work surface) 822 mm min (with work surface) Altezza totale secondo il tipo di colonna di filtrazione Tipo 1C o 1P Si prega di lasciare liberi 150mm aggiuntivi tra l’ultimo filtro ed il soffitto per permettere il corretto ricircolo dell’aria e semplificare il ricambio dei filtri Piano di lavoro compreso di vasca di contenimento Vetro temprato Volume di contenimento (4L) Trespa® Top LabPLUS Volume di contenimento (4L) Inox 304 L Volume di contenimento (9L) Benchcap: struttura di supporto fissa FILTRATION TECHNOLOGY Mobicap: struttura di...

 Aprire il catalogo a pagina 2
Captair 321 Smart & Midcap-3

Captair 321 Smart & Midcap Cappe chimiche a filtrazione senza raccordo Prodotti manipolati/Applicazioni Manipolazione di prodotti liquidi Tipo di filtro disponibile : Tipo di colonna di filtrazione Il Design modulare permette alla colonna di filtrazione di adattarsi a tutti i campi di applicazione a secondo delle necessità di protezione. Classe I* secondo la norma NF X 15-211 Manipolazione di polveri e prodotti liquidi a rezz Sicussima ma Filtrazione a carbone per gas o vapori Filtrazione particellare per polveri HEPA H14 : 99,995 % d’efficienza per le particelle di diametro superiore o...

 Aprire il catalogo a pagina 3
Captair 321 Smart & Midcap-4

Il Laboratorio di Ricerca e Sviluppo Erlab A proposito di Erlab La nostra missione : Assicurare la vostra protezione in laboratorio Erlab inventa la prima cappa a filtrazione nel 1968. I nostri 50 anni di esperienza e di savoir-faire nel settore della filtrazione degli inquinanti chimici ci permettono di garantire la vostra protezione attraverso : Unico al mondo, è il garante della nostra perfetta padronanza della filtrazione. Puntando sull’innovazione, concepiamo delle tecnologie sempre più avanzate per la protezione contro il rischio chimico inalatorio. Le prestazioni dei nostri...

 Aprire il catalogo a pagina 4
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.