Pompa a pistoni assiali a portata variabile tipo C40V Documentazione del prodotto Circuito aperto Pressione nominale pnom. max: Picco di pressione pmax: Cilindrata Vmax:
Aprire il catalogo a pagina 1© HAWE Hydraulik SE. La trasmissione e la riproduzione del presente documento, l'uso e la comunicazione dei relativi contenuti sono vietati salvo previa espressa autorizzazione. Le infrazioni comportano l'obbligo di risarcimento danni. Tutti i diritti riservati in caso di deposito di brevetto o del modello di utilità. I nomi commerciali, i marchi dei prodotti e i marchi di fabbrica non sono provvisti di un contrassegno particolare. Soprattutto se si tratta di nomi e marchi di fabbrica registrati e protetti, il loro utilizzo viene regolato da apposite disposizioni di legge. HAWE Hydraulik...
Aprire il catalogo a pagina 2Panoramica pompa a pistoni assiali a portata variabile tipo C40V Le pompe a pistoni assiali a portata variabile spostano la cilindrata geometrica dal valore massimo a zero. In questo modo variano la portata messa a disposizione per le utenze. Le pompe a pistoni assiali tipo , , e C40V sono concepite per circuiti aperti negli impianti idraulici mobili e lavorano secondo il principio del piattello inclinato. La selezione esistente di regolatori della pompa consente di utilizzare la pompa a pistoni assiali in svariate applicazioni. Caratteristiche e vantaggi ■ Peso ridotto per unità di potenza...
Aprire il catalogo a pagina 4Versioni disponibili Simbolo idraulico G 2.11 "Versioni speciali e opzioni" 2.10 "Angolo di oscillazione ancoraggi" Sensori Valvole 2.9 "Albero passante" Pompa a ingranaggi Modiche 2.8 "Versioni con corpo" 2.7 "Estremità dell'albero" 2.6 "Versioni flangiate (lato azionamento)" 2.5 "Senso di rotazione" 2.4 "Guarnizioni" Versione di serie 2.2 "Apparecchio di regolazione" 2.3 "Tensione e versione magnete" 2.1 "Tipo base e grandezza nominale" 2.1 Tipo base e grandezza nominale Tipo Pressione nominale pnom. (bar) Picco di pressione pmax (bar)
Aprire il catalogo a pagina 52.2 Apparecchio di regolazione Regolatore Load Sensing Sigla Regolatore Load Sensing con taglio di pressione integrato (Versione standard per combinazione con valvole idrauliche con cui avviene lo scaricamento del segnale LS nella valvola, ad es. distributori a cursore proporzionali tipo PSV), vd. Capitolo 2.2.1, "Regolatore Load Sensing LS0DA / LS2DA" Regolatore Load Sensing con taglio di pressione integrato e scaricamento LS supplementare (utilizzabile solo con valvole idrauliche senza scaricamento indipendente del segnale LS), vd. Capitolo 2.2.1, "Regolatore Load Sensing LS0DA / LS2DA"...
Aprire il catalogo a pagina 62.2.1 Regolatore Load Sensing LS0DA / LS2DA I regolatori LS0DA e LS2DA sono regolatori di portata che generano una portata variabile indipendente dal numero di giri. Adeguano la cilindrata della pompa alla portata dell'utenza necessaria e mantengono una differenza costante tra la pressione carico e la pressione della pompa stessa. Il taglio di pressione integrato limita la pressione massima al valore impostato. LS0DA ■ Collegamento X2-T chiuso ■ Versione per combinazione con valvole idrauliche con cui avviene lo scaricamento del segnale LS nella valvola, ad es. distributori a cursore...
Aprire il catalogo a pagina 7Linea caratteristica LS0DA, LS2DA Funzione LS pB pressione di esercizio (bar); Q portata (%) Cg cilindrata geometrica (%); pE pressione di esercizio (bar) Vite di regolazione LS Vite di regolazione DA Regolazione della pressione Regolazione della pressione Impostazione della pressione impostata dal produttore (bar)
Aprire il catalogo a pagina 82.2.2 Regolatore Load Sensing LS0DE.. / LS2DE.. I regolatori LS0DE.. e LS2DE.. sono una combinazione di regolatori Load Sensing e regolatori di pressione elettro-proporzionali. Vengono solitamente utilizzati per l’alimentazione contemporanea delle funzioni di lavoro e della ventola con una pompa. Il regolatore Load Sensing (LS) genera una portata variabile indipendentemente dal numero di giri. Adegua la cilindrata della pompa alla portata dell’utenza necessaria e mantiene una differenza costante tra la pressione carico e la pressione della pompa stessa. Il regolatore DE.. regola la...
Aprire il catalogo a pagina 9Linee caratteristica LS0DE.., LS2DE.. Funzione LS pB pressione di esercizio (bar); Q portata (%) Funzione DE (linea caratteristica ascendente) Funzione DE (linea caratteristica discendente) I corrente di pilotaggio (mA); pE pressione di esercizio (bar) I corrente di pilotaggio (mA); pE pressione di esercizio (bar)
Aprire il catalogo a pagina 10La pressione di stand-by dipende dalla pressione max. a Imax. pE pressione di esercizio (bar); pstby pressione di stand-by (bar) Regolazione della pressione Intervallo di regolazione pmax (bar) Intervallo risultante pmin. (bar) Pressione di stand-by risultante dal valore di regolazione Sp = 20 bar
Aprire il catalogo a pagina 112.2.3 Regolatore di pressione DF-DA Il regolatore DF-DA è composto da due parti. Il componente “DA” regola la pressione massima. Non appena la pressione della pompa supera il valore impostato, i regolatori riducono l'angolo di oscillazione della pompa e mantengono un livello di pressione costante. L'impostazione della pressione avviene mediante una vite di regolazione sul regolatore. All'occorrenza, è possibile allacciare una valvola pilota esterna all'attacco X5 per consentire una regolazione a distanza. Se sull’attacco X5 è collegata una valvola limitatrice di pressione esterna, il...
Aprire il catalogo a pagina 122.2.4 Regolatore di pressione DE.. Il regolatore DE è un regolatore di pressione elettro-proporzionale. Non appena la pressione della pompa supera il valore impostato, il regolatore riduce l'angolo di oscillazione della pompa e mantiene un livello di pressione costante. La pressione massima e minima vengono impostate meccanicamente sul regolatore. Nel frattempo è possibile regolare la pressione in modo elettro-proporzionale. Tensione e versione magnete: vd. Capitolo 2.3, "Tensione e versione magnete" DE1/3/5/7 (linea caratteristica ascendente) DE2/4/6/8 (linea caratteristica discendente)...
Aprire il catalogo a pagina 1321 Pagine
15 Pagine
17 Pagine
25 Pagine
46 Pagine
88 Pagine
35 Pagine
6 Pagine
15 Pagine
23 Pagine
68 Pagine
41 Pagine
4 Pagine
13 Pagine
15 Pagine
34 Pagine
28 Pagine
20 Pagine
4 Pagine
8 Pagine
42 Pagine
17 Pagine
19 Pagine
60 Pagine
30 Pagine
51 Pagine
12 Pagine
23 Pagine
23 Pagine
14 Pagine
35 Pagine
34 Pagine
12 Pagine
73 Pagine
304 Pagine
54 Pagine
23 Pagine
12 Pagine
17 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
4 Pagine