Estratti del catalogo
Distributore a cursore proporzionale tipo EDL Documentazione del prodotto Montaggio in serie Pressione di esercizio pmax: Portata Vmax:
Aprire il catalogo a pagina 1© HAWE Hydraulik SE. La trasmissione e la riproduzione del presente documento, l'uso e la comunicazione dei relativi contenuti sono vietati salvo previa espressa autorizzazione. Le infrazioni comportano l'obbligo di risarcimento danni. Tutti i diritti riservati in caso di deposito di brevetto o del modello di utilità. I nomi commerciali, i marchi dei prodotti e i marchi di fabbrica non sono provvisti di un contrassegno particolare. Soprattutto se si tratta di nomi e marchi di fabbrica registrati e protetti, il loro utilizzo viene regolato da apposite disposizioni di legge. HAWE Hydraulik...
Aprire il catalogo a pagina 2Panoramica distributori a cursore proporzionali tipo EDL I distributori a cursore proporzionali appartengono al gruppo delle valvole direzionali. Comandano la direzione del moto e la velocità di una o più utenze idrauliche azionate contemporaneamente. Il comando è continuo e avviene indipendentemente dal carico. Nel montaggio in serie il distributore a cursore tipo EDL è azionato direttamente. Le portate per le utenze possono essere regolate singolarmente. Grazie alle funzioni supplementari nelle piastre intermedie e ai blocchi ausiliari, il distributore a cursore proporzionale può essere...
Aprire il catalogo a pagina 4Versioni disponibili, dati principali 2.1 Spiegazione delle sigle, panoramica Esempio di ordinazione: PSV 3X Piastre nali Blocchi flangiati Tipi di azionamento Valvola di scambio Tabella 3 Piastre nali Tabella 12 Blocchi flangiati (selezione) Tabella 12a Piastre intermedie (selezione) Tabella 10 Tipi di azionamento Tabella 9 Valvola di scambio Limitazione della pressione LS Portate Tabella 11 Tensione e versione del magnete Tabella 8 Limitazione della pressione LS Tabella 7 Portate massime P d A(B) Tabella 7a Combinazione delle portate Simboli idraulici Tabella 6 Simboli idraulici...
Aprire il catalogo a pagina 52.2 Blocchi d'attacco e piastre nali I blocchi d'attacco si distinguono nelle seguenti varianti base: ■ ■ Blocchi d'attacco con regolatore a 3 vie integrato per uso con sistema di pompaggio a portata costante (Open Center) - tipo PSL Blocchi d'attacco per l'uso in sistemi pompanti a cilindrata variabile (Closed Center), sistemi a pressione costante o nell'alimentazione di olio parallela di più moduli distributori a cursore in ambienti separati nel secondo e in tutti gli altri blocchi valvole - tipo PSV Piastre di adattamento per la combinazione di distributori a cursore proporzionali tipo...
Aprire il catalogo a pagina 6Tabella 2 Elementi addizionali (Per istruzioni e spiegazioni vedere Capitolo 6, "Altre informazioni" ("Informazioni sul blocco d'attacco")) Elementi addizionali adatti solo in caso di uso di pompe a cilindrata variabile (limitazione della corrente dell'olio di pilotaggio). Sigla Senza denominazio- Serie, senza elemento addizionale ne B 4, B 5, B 6, B 7, B 8 Diaframma # 0,4 mm, 0,5 mm, 0,6 mm, 0,7 mm o 0,8 mm nel canale LS (per la limitazione dell'olio di pilotaggio)
Aprire il catalogo a pagina 72.2.2 Piastre nali Esempio di ordinazione: PSV 3 X - 2 Piastre nali Tabella 3 Piastre nali Tabella 3 Piastre nali Sigla Simbolo idraulico Piastra nale senza funzione supplementare, non in combinazione con elementi valvola SL2, SL3 o SL5 • Utilizzabile solo con max. tre segmenti • Solo in collegamento con valvola di scambio sigla W 3, tabella 9 nell'ultimo elemento valvola Pressione di esercizio max. 250 bar! Con tubazione di ritorno T dell'olio di pilotaggio esterna verso il serbatoio Come E 1, con attacco Y supplementare per il collegamento a un'uscita LS di un ulteriore blocco...
Aprire il catalogo a pagina 82.3 Elemento valvola 2.3.1 Valvola direzionale Esempio di ordinazione: PSV 31/D250 - 2 - Blocchi flangiati Tipi di azionamento Limitazione della pressione LS Portate Tabella 12 Blocchi flangiati (selezione) Tabella 12a Piastre intermedie (selezione) Tabella 10 Tipi di azionamento Tabella 8 Limitazione della pressione LS Tabella 7 Portate massime P d A(B) Tabella 7a Combinazione delle portate Simboli idraulici Tabella 6 Simboli idraulici Regolatore di alimentazione Valvola direzionale, blocco base Sigla di ordinazione dell'elemento valvola singolo (esempi) Tabella 5 Regolatore di...
Aprire il catalogo a pagina 9Tabella 4 Blocco base Sigla Elemento valvola con blocco flangiato come da tabella 12 D 7700-2 Simbolo idraulico Riguardo al usso principale e all'azionamento, i simboli idraulici sono mantenuti neutri e vanno integrati con i simboli idraulici corrispondenti delle tabelle da 6 a 10 del capitolo 6. Vedere anche gli esempi della tabella 10 Distributore a cursore 4/3 con regolatore di alimentazione Esempio: - DA 7 H40/40/E/2 (-DT 12) Distributore a cursore 4/3 con regolatore di alimentazione e limitazione della pressione LS Esempio: - DA 2 L25/16 C 200 /E/2 (- X 24) 1 Blocco flangiato e blocco...
Aprire il catalogo a pagina 10Tabella 6 Simboli idraulici L Tabella 7 Portate massime P d A(B) in base alla sigla Sigle dei cursori come da tabella 6 Sigle della portata QA, B (l/min) sugli attacchi utenza A e B 3 Le portate nominali indicate si riferiscono ai valori impostati nell'azionamento di tipo E. Nell'azionamento di tipo EI, le portate massime possono essere superiori. La portata di ritorno massima non deve superare gli 80 l/min. Per gli attacchi delle utenze A e B le portate possono essere scelte in base alla tabella 7a, ad es. 40/25, 16/16. In questo modo è possibile l'adeguamento ottimale alle relative utenze...
Aprire il catalogo a pagina 11Tabella 8 Limitazione della pressione LS Sigla Simbolo idraulico senza denominazio- senza protezione ne C ... X Limitazione della pressione LS comune in A e B con indicazione della pressione e uscita del segnale load sensing G 1/8 solo in abbinamento alla versione di magneti sigla AMP.. e DT.. (tabella 11) Tabella 9 Valvola di scambio Tabella 9 Valvola di scambio Sigla Simbolo idraulico senza denominazio- Valvola di scambio nel canale LS ne W3 senza valvola di scambio, ad es. nell'ultimo elemento valvola in combinazione con la piastra nale sigla E 0
Aprire il catalogo a pagina 12Tutti i cataloghi e le schede tecniche HAWE Hydraulik SE
-
VR
15 Pagine
-
SLC
17 Pagine
-
BNG
25 Pagine
-
BA
46 Pagine
-
VB
88 Pagine
-
VP
35 Pagine
-
VH
6 Pagine
-
SL1
15 Pagine
-
ROLV
23 Pagine
-
NBVP 16
68 Pagine
-
EM
41 Pagine
-
CR
4 Pagine
-
BVG 1
13 Pagine
-
SMD
15 Pagine
-
PSLF
28 Pagine
-
PS
20 Pagine
-
HSF
4 Pagine
-
NSWP 2
8 Pagine
-
SG
42 Pagine
-
K61N
17 Pagine
-
K60N
19 Pagine
-
V30D
60 Pagine
-
V80M
30 Pagine
-
V30E
51 Pagine
-
RZ
12 Pagine
-
Pompa a pistoni radiali tipo R, RG
23 Pagine
-
C40V
47 Pagine
-
Mini-gruppo idraulico di tipo A
23 Pagine
-
HICON
14 Pagine
-
INKA
35 Pagine
-
FXU
34 Pagine
-
Gruppo motopompa compatto tipo HK 3
12 Pagine
-
V60N
73 Pagine
-
Pressostati tipo DG / DG series
2 Pagine
-
Catalogo prodotti
304 Pagine
-
Gruppo compatto tipo KA e KAW
4 Pagine
-
BVE
54 Pagine
-
Valve banks type BWN and BWH
23 Pagine
-
SWS
12 Pagine
-
HR 080
17 Pagine
-
Connection block type A, B and C
2 Pagine