SMD
15Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

SMD - 1

Moduli di serraggio tipo SMD 2 e NSMD 2 per il pilotaggio di dispositivi di serraggio idraulici Portata Qmax = 25 l/min Pressione di esercizio pmax = 120 bar ' Comando del funzionamento, regolazione della pressione di serraggio e controllo elettrico della pressione di serraggio con un solo dispositivo. ' Impostazione e controllo della pressione di serraggio con un elemento di regolazione. manuale o elettrico proporzionale ' Controllo della pressione sicuro anche a pressioni di serraggio basse. ' Controllo della pressione direttamente nel raccordo utenze. ' Speciale circuito di sicurezza per il controllo della posizione di manovra del distributore ' Funzione di regolazione della pressione possibile con entrambi (A e B) o solo con un raccordo utenza (A) ' Disegno bocche d'attacco DIN 24340-A6 nel tipo NSMD 2. Generalità Questa unità di pilotaggio completa è eseguita come valvola a piastra ed è adatta al pilotaggio di dispositivi di serraggio a comando idraulico, in particolare di cilindri di serraggio (cilindri di serraggio cavi e pieni ) di torni automatici. Nel corpo comune sono sistemati un distributore 4/3 o 4/2 azionato magneticamente e una valvola regolatrice di pressione a 3 vie con interruttore a pressione integrato. La valvola regolatrice di pressione a 3 vie diminuisce la pressione presente sul lato di afflusso (canale P) per farle raggiungere la pressione di serraggio bassa (pressione secondaria) impostata sui lati dell'utenza A o B. A tal fine, il pistone del distributore, appositamente progettato, provvede a instaurare internamente il collegamento dell'olio di pilotaggio con la valvola regolatrice di pressione a seconda della rispettiva posizione di manovra. Il contatto del microinterruttore (controllo della pressione di serraggio) integrato nella valvola regolatrice di pressione ha luogo a una distanza definita dalla pressione impostata. In particolare, si fa notare che l'impostazione dell'interruttore a pressione segue automaticamente a ogni modifica della pressione impostata. L'interruttore a pressione non deve essere nuovamente impostato ogni volta. Il modulo di serraggio è stato costruito in modo tale che l'interruttore a pressione dia un chiaro segnale di conferma o di controllo in tutte le impostazioni della pressione di serraggio. Questo avviene tramite una commutazione, dipendente dalla pressione di serraggio, della posizione dell'interruttore a pressione. In tal caso, nel campo di regolazione inferiore, oltre alla pressione di serraggio viene controllata anche la portata. Così è assicurato che il segnale dell'interruttore a pressione (conferma della pressione di serraggio) venga dato solo una volta terminata la corsa del cilindro di serraggio e una volta raggiunta la pressione di serraggio. In tal modo con il modulo di serraggio si può controllare l'operazione di serraggio (inizio o fine) o una caduta di pressione in caso di guasto (p.es. rottura di una tubazione, mancato funzionamento della pompa) in un tornio automatico. Le relazioni fra pressione di manovra, portata di comando e pressione di serraggio sono rappresentate da diagrammi nella posizione 4.1. Il distributore 4/3 o 4/2 può essere eseguito con diversi simboli idraulici (vedere le posizioni 3.1 e 3.2). A seconda delle esigenze si può scegliere fra impostazione della pressione di serraggio (riduzione della pressione) e controllo della pressione di serraggio in entrambe le uscite delle utenze A e B (simboli idraulici G, E, D, B, W, K) oppure solo dell'attacco A (simboli idraulici G1, E1 ecc.). Il collegamento interno del canale di comando con il rispettivo raccordo utenze viene instaurato solo poco prima del fine della corsa del pistone nel distributore e resta collegato al ritorno fino al quel momento. In tal modo si ottiene che la conferma della pressione di serraggio e il controllo della pressione avvenga solo quando il distributore ha raggiunto e assunto la posizione di manovra desiderata. Attenzione: osservare le istruzioni per la sicurezza riportate nella posizione 6! Criteri di scelta: modalità di flusso e simbolo idraulico (posizione 3.1) campo della pressione di serraggio (posizione 2 e pagina 7) tipo di regolazione della pressione (posizione 3.2) possibilità di influenzare la velocità delle utenze (diaframmi: posizione 2, funzioni addizionali: posizione 3.3) HAWE HYDRAULIK SE STREITFELDSTR. 25 • 81673 MÜNCHEN © 1998 by HAWE Hydraulik D 7787 Moduli di serraggio (N)SMD 2 April

Aprire il catalogo a pagina 1
SMD - 2

Spiegazione delle sigle, visione d'insieme Esempio di ordinazione: tensione nominale del magnete di azionamento (distributore a cursore, vedere anche D 7451) G 12 = 12V DC G 24 = 24V DC X 24 = 24V DC, senza connettore elettrico diaframma nel canale P (per la limitazione del flusso nell'esercizio di accumulo) senza sigla= nessun diaframma B1 = #1 B 1,5 = # 1,5 B2 = # 2,0 B 2,5 = # 2,5 B3 = # 3,0 interruttore a pressione senza sigla= nessun interruttore a pressione K = con interruttore a pressione a inseguimento azionamento della regolazione della pressione di serraggio (vedere anche le...

Aprire il catalogo a pagina 2
SMD - 3

Modelli disponibili, dati principali Tabelle di scelta Esempi di ordinazione: SMD 2 G / E - G 24 NSMD 2 K / G R K / B 2,5 - G 24 diaframma nel canale P (per la calibratura del diametro vedere la spiegazione delle sigle, posizione 2) interruttore a pressione senza sigla= senza K = con interruttore a pressione a inseguimento Tabella 1: Tipo base, tipo di attacco Portata Qmax Tipo di attacco Sigla (tipo di di(costruzione a spositivo, grandezza costruttiva) piastra) 1) Pressione di esercizio pmax 1) serie, con disegno fori favorevole al flusso disegno fori secondo DIN 24340-A6 Tabella 2:...

Aprire il catalogo a pagina 3
SMD - 4

Azionamenti per regolazione della pressione di serraggio Esempi di ordinazione: Tabella 3a: Elementi di regolazione Sigla Descrizione (per la rappresentazione grafica v. dimensioni ingombro pos. 5) senza denominazione Simboli idraulici vite a testa con intaglio + dado esagonale vite ad alette + dado esagonale vite ad alette + dado ad alette manopola (autobloccante) manopola (con serratura) L'elemento di regolazione può essere comandato solo con la chiave inserita. Quando la chiave è disinserita il bottone di regolazione è disinserito. In tal modo è impossibile cambiare involontariamente il...

Aprire il catalogo a pagina 4

Tutti i cataloghi e le schede tecniche HAWE Hydraulik SE

  1. VR

    15 Pagine

  2. SLC

    17 Pagine

  3. BNG

    25 Pagine

  4. BA

    46 Pagine

  5. VB

    88 Pagine

  6. VP

    35 Pagine

  7. VH

    6 Pagine

  8. SL1

    15 Pagine

  9. ROLV

    23 Pagine

  10. NBVP 16

    68 Pagine

  11. EM

    41 Pagine

  12. CR

    4 Pagine

  13. BVG 1

    13 Pagine

  14. EDL

    34 Pagine

  15. PSLF

    28 Pagine

  16. PS

    20 Pagine

  17. HSF

    4 Pagine

  18. NSWP 2

    8 Pagine

  19. SG

    42 Pagine

  20. K61N

    17 Pagine

  21. K60N

    19 Pagine

  22. V30D

    60 Pagine

  23. V80M

    30 Pagine

  24. V30E

    51 Pagine

  25. RZ

    12 Pagine

  26. C40V

    47 Pagine

  27. HICON

    14 Pagine

  28. INKA

    35 Pagine

  29. FXU

    34 Pagine

  30. V60N

    73 Pagine

  31. Catalogo prodotti

    304 Pagine

  32. BVE

    54 Pagine

  33. SWS

    12 Pagine

  34. HR 080

    17 Pagine