3554 - 3555 PROVA BATTERIE 3555 3554 Prova le batterie anche senza scollegarle dal circuito di mantenimento = RISPARMIO di tempo e costo!!
Aprire il catalogo a pagina 1Capacità di scarica Resistenza interna Il deterioramento delle batterie ricaricabili è dovuto a diversi fattori difficilmente controllabili quali, ad esempio, l’elevato numero di cicli di scarica e carica, la temperatura elevata di immagazzinaggio/utilizzo. Ciò determina un calo della capacità di scarica della batteria, proporzionale all’aumento della sua resistenza interna. Tutto ciò crea, in molti casi, grandi difficoltà nello svolgimento del lavoro quotidiano e disservizi spesso onerosi. Resistenza interna Capacità di scarica L’efficienza di molti dispositivi dipende dalla capacità di...
Aprire il catalogo a pagina 2> IMMUNIZZATO: il particolare segnale di prova a frequenza elevata, il filtro sull'ingresso e la speciale funzione "averaging" permettono una misura accurata e affidabile anche in presenza di disturbi generati dal circuito di carica con frequenza diversa > MEMORIZZA nell'ampia memoria interna fino a 4800 gruppi di misura oltre a 200 diverse impostazioni di comparazione. > USB: interfaccia seriale per il collegamento al computer. Software di gestione in dotazione allo strumento. > ROBUSTO, protetto contro le sovracorrenti tramite fusibile ad elevato potere di interruzione (1500A). Dotato di...
Aprire il catalogo a pagina 3gestione dei risultati ed una pratica programmazione delle modalità di prova Il pratico software in dotazione permette di gestire, con estrema facilità, i risultati delle misure e le eventuali programmazioni dello strumento stesso (modalità di prova, limiti di comparazione I dati trasferiti rapidamente sul computer, sono visualizzati in una chiara e ordinata organizzazione tabellare. Fdil Comparator Table - [sample. esito della comparazione Condizioni a garanzia delle precisioni: 23°C + 5°C, U.R. max. <80% senza condensa, dopo l'azzeramento e trascorsi almenolO min. dall'accensione....
Aprire il catalogo a pagina 4Ampia scelta e grande versatilità tra le SONDE di prova Le lunghezze indicate sono approssimative e si riferiscono solo alle lunghezze dei cavi, sonde escluse. 3554 Sonde in dotazione 9465-10 Sonde con terminali a puntale 9465-10 Lunghezza cavo: dal connettore alla forcella 40 cm, dalla forcella alle sonde 25 cm. Terminale di contatto rinforzato, intercambiabile (9465-90) 9772 Sonde opzionali 9460 Sonde con terminali a coccodrillo e sensore di temperatura Lunghezza cavo: dal connettore alla forcella 1.7 m, dalla forcella alle sonde 25 cm; capacità della clip 15 mm max 9466 Comado per il...
Aprire il catalogo a pagina 5Specifiche Variabili misurate: resistenza (metodo a quattro terminali in c.a.), tensione, temperatura (solo per 3554 Manuale: mentre il valore misurato è bloccato sul display, premere il tasto MEMO per registrarlo nella memoria interna. Automatico: attivando la funzione di registrazione automatica “auto-memory” lo strumento registra automaticamente la misura quando stabilizzata mentre, l’operatore ha entrambe le mani impegnate con i puntali Misure registrate : resistenza, tensione, data, ora, temperatura (con sonda 9460), limiti ed esito della comparazione. Numero di registrazioni in...
Aprire il catalogo a pagina 629 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
1 Pagina
4 Pagine
1 Pagina
5 Pagine
6 Pagine
5 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
4 Pagine
5 Pagine
4 Pagine
16 Pagine
20 Pagine
8 Pagine
4 Pagine
12 Pagine
108 Pagine
12 Pagine
80 Pagine
12 Pagine
4 Pagine
2 Pagine
8 Pagine
8 Pagine
4 Pagine
8 Pagine