

Estratti del catalogo

IS0IL1 I N M S T I |A CONTABILIZZATORE DI ENERGIA TERMICA A ULTRASUONI ISOFLUXil IFX-M4-04 DESCRIZIONE TECNICA DI BASE
Aprire il catalogo a pagina 1
REQUISITI DI SICUREZZA Prima di attivare il misuratore Vi preghiamo di leggere attentamente la presente descrizione tecnica e il manuale di utlizzo e seguire le istruzioni in essi contenute. Quando il misuratore è alimentato dalla batteria (3.6 V), il fattore di rischio durante l’installazione e durante il funzionamento è un fluido di trasferimento di calore con una pressione interna fino a 1,6 MPa e una temperatura fino a 1800C. Se il misuratore è alimentato dalle principali fonti di alimentazione, contiene corrente elettrica pericolosa a ~230 V. E‘ necessario seguire i requisti...
Aprire il catalogo a pagina 2
Solo per clienti EU – Marcatura WEEE. Marcatura dell‘attrezzatura elettrica ed elettronica conformemente all‘ Articolo 11 (2) della Direttiva 2002/96/EC Questo simbolo sul prodotto indica che non deve essere trattato come rifiuto domestico. Deve essere consegnato all’ente preposto per il riciclo di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Per informazioni più dettagliate sul riciclo di questo prodotto, contattare l'ufficio comunale locale.
Aprire il catalogo a pagina 3
Il Contabilizzatore di Energia a ultrasuoni IFX - 4 è stato progettato per il dosaggio del consumo e della fornitura di energia in sistemi di raffreddamento/riscaldamento chiusi installati in abitazioni, uffici o impianti energetici. Il Contabilizzatore di Energia a ultrasuoni è costituito dal sensore di flusso primario con la coppia di sonde omologate con gli elementi Pt500. L'utente può selezionare (quando ordina il contatore) uno dei dodici possibili schemi di misura, secondo il tipo di applicazione: Schemi di misura disponibili IFX - 4 -
Aprire il catalogo a pagina 4
1. * Le prescrizioni della direttiva 2004/22/CE vengono applicate solo a quei regimi di misura in cui lo strumento viene utilizzato per la misurazione di energia termica nel sistema di riscaldamento chiuso. In questo caso, quando lo strumento viene utilizzato per la misurazione di energia termica nel sistema di riscaldamento aperto, è soggetto alle norme tecniche nazionali lituane ("Norme in materia di contabilizzazione di energia termica e la quantità di liquido di trasmissione di calore", Gazzetta Ufficiale: 1999, No 112-3270, in lituano). 2. ** Le prescrizioni della direttiva 2004/22/CE...
Aprire il catalogo a pagina 5
2. DATI TECNICI 2.1. Misurazione di energia 2.1.1. Classe di precisione - 2 Errore massimo ammissibile di misurazione dell'energia di calore del calcolatore e sensore di flusso: E (2,5 min / 0,02q p / q), %; Errore massimo ammissibile di misurazione dell'energia di calore del contatore completo (errore della coppia di sonde inclusa): E = (3+4 min /Θ +0,02qp/ q) dove: min - limite più basso di differenza di temperatura, K; - differenza di temperatura, tra il flusso misurato e le temperature di ritorno del trasmissore di calore liquido K; - velocità di flusso...
Aprire il catalogo a pagina 7
- intervallo di misurazione della differenza di temperatura (01-0 2.. .150 oC (or 3^150 oC)*** - Risoluzione delle temperature e della differenza di temperatura 0,1 oC NOTES: * - il terzo canale aggiuntivo selezione l‘utilizzatore durante l‘installazione in loco ** - selezionata dal cliente in fase d’ordine ***- in funzione del valore del limite più basso di misurazione della differenza di temperature della coppia dei sensori connessi -Registrazione degli errori e della loro durata 0 >181oC (o circuito aperto), 0 < -41oC (o circuito aperto), 2.3. Misurazione del flusso 2.3.1....
Aprire il catalogo a pagina 8
- unità di misura - valore di soglia 2.3.2. Flusso degli impulsi d‘ingresso ( 3 e 4) - numero degl impulsi d‘ingresso - valore degli impulsi - tipo di impulsi - intervalli di alta tensione degli impulsi attivi - intervalli di bassa tensione - resistenza d‘ingresso* all‘alimentazione - resistenza d‘ingresso* all‘ alimentazione principale (*Resistenza del resistore interno a circuito 3.6 V) - filtro integrato programmabile: la programmazione ha respinto gli impulsi d‘ingresso, nel momento in cui il periodo di ripetizione è inferiore rispetto al periodo dichiarato del filtro (2...999 ms) -...
Aprire il catalogo a pagina 9
2.4. Misurazione di pressione - Numero di ingressi di pressione - Unità di visualizzazione - Errore Conforme Intervalli di misurazione di pressione: - limite inferiore, programmabile - limite superiore, programmabile Dimensione d‘ingresso normalizzata 0...2 kPa non più di ± 0,25 % del limite superiore dell’intervallo di misurazione da 0 kPa a 2500 kPa da 100 kPa a 2500 kPa corrente, linearmente dipendente dalla pressione - limiti d‘ingresso di corrente, programmabile 0-5 mA, 0-20 mA, 4-20 mA 2.5. Misurazioni di tempo Errore relativo di misurazione del tempo non più di ± 0,01 % Misure del...
Aprire il catalogo a pagina 10
2.7. Parametri misurati e registrati: Tabella 2.4 2.8. Registrazione e conservazione dei dati I seguenti parametri vengono registrati giornalmente, settimanalmente e mensilmente nella memoria del Contabilizzatore di Energia: - valori assoluti dei parametri istantanei integrali (elencati nella Tabella 2.4) - alterazioni orarie, settimanali e mensili dei parametri integrali - valori medi orari, settiminali e mensili per tutte le temperature rilevate e valori di pressione - errore (guasto) e codici di informazione (vedi paragrafo 8.2.2) avvenuto nell’ultima ora, giorno e mese ISOFLUX^ifx-M4-04
Aprire il catalogo a pagina 11
Capacità del data logger: fino a 110 giorni (3,5mesi) - per registrazioni orarie. fino a 1024 giorni (33 ultimi mesi) - per registrazioni giornaliere e mensili, Tempo di memorizzazione dei dati di archivio: Non più di 33 mesi Tempo di memorizzazione dei parametri intergrati misurati anche se lo strumento è scollegato dall’alimentazione non più di 12 anni 2.9. Moduli di comunicazione esterna e interfaccia 2.9.1. Interfaccia ottica in conformità con EN 62056-21:2003 (integrati nel pannello frontale) L’interfaccia ottica è progettato per: - lettura dei valori secondo il protocollo EN IEC 62056...
Aprire il catalogo a pagina 12Tutti i cataloghi e le schede tecniche ISOIL Industria Spa
-
MS600
10 Pagine
-
Syrinix "Ricerca Perdite"
4 Pagine
-
Data Logger MV155
2 Pagine
-
ISOMAG MS1000
12 Pagine
-
ISOMAG MS2410
12 Pagine
-
ISOFLUX IFX serie 03
18 Pagine
-
ISOMAG MS 501
20 Pagine
-
ISOMAG MS 1000
12 Pagine
-
ISOMAG MS 5000
9 Pagine
-
ISOMAG MS3900
14 Pagine
-
ISOFLUX IFX-P210
6 Pagine
-
ISONRG DMT
6 Pagine
-
ISONRG ML311
15 Pagine
-
ISONRG_Brochure
4 Pagine
-
FLOWIZ MV255 battery converter
2 Pagine
-
The ISOFLUX Line
4 Pagine