

Estratti del catalogo

Guarnizioni per Idraulica e Pneumatica
Aprire il catalogo a pagina 1
G u a r n i z i o n i p e r I d r a u l i c a e Pneumat i c a CATALOGO TECNICO
Aprire il catalogo a pagina 3
INDICE INTRODUZIONE 3 PROGRAMMA PROFILI 5 INFORMAZIONI TECNICHE Elastomeri 12 Termoplastici 13 Termoplastici elastomeri 13 Caratteristiche materiali 13 Stoccaggio di elementi di tenuta 14 Informazioni generali per il montaggio 14 Grandezze, unità di misura,conversioni e tolleranze 15 ELEMENTI DI TENUTA PER IDRAULICA Principio di funzionamento degli elementi di tenuta 18 Scelta degli elementi di tenuta 18 Rugosità superficiale 20 Tolleranze di sistema e tipi di sedi 22 Giochi di estrusione ammissibili 24 Informazioni generali per l'installazione 25 Esempio di montaggio 28 ELEMENTI DI TENUTA...
Aprire il catalogo a pagina 4
5 PROGRAMMA PROFILI GUARNIZIONI KO O'RING PISTONE NBR NB7001 63 -30/+105 0.5 STELO KX X'RING PISTONE NBR NB7001 50 -30/+105 0.5 STELO K01 TENUTA STELO NBR NB9001 400 -30/+105 0.5 STELO TESSUTO/NBR NB8008 POM PM9903 K03 TENUTA STELO TESSUTO/NBR NB8008 400 -30/+105 0.5 PISTONE POM PM9903 K04 TENUTA STELO NBR NB9001 400 -30/+105 0.5 STELO TESSUTO/NBR NB8008 POM PM9903 K05 RASCHIATORE STELO PU PU9501 -30/+100 1.0 K06 RASCHIATORE STELO NBR NB9001 -30/+105 1.0 PU PU9201 -30/+100 1.0 K07 RASCHIATORE STELO NBR NB9001 -30/+105 1.0 NBR GABBIA ACCIAIO FE9901 METALLICA K07 RASCHIATORE STELO PU PU9201...
Aprire il catalogo a pagina 7
PROGRAMMA PROFILI GUARNIZIONI 8 K55 TENUTA PISTONE NBR NB7001 12 -30/+105 1.0 PISTONE ALLUMINIO AL9901 PNEUMATICA K56 TENUTA STELO NBR NB8001 16 -30/+105 1.0 STELO TPE TP5501 PNEUMATICA K57 TENUTA PISTONE NBR NB7001 12 -30/+105 1.0 PISTONE ALUMINUM AL9901 PNEUMATICA K58 TENUTA PISTONE PU PU9201 12 -30/+80 1.0 PISTONE POM PM9901 PNEUMATICA K59 TENUTA PISTONE NBR NB8001 12 -30/+105 1.0 PNEUMATICA PU PU8001 16 -30/+80 1.0 K62 TENUTA PISTONE NBR NB7001 12 -30/+105 1.0 PISTONE PNEUMATICA K63 TENUTA PISTONE NBR NB7001 12 -30/+105 1.0 PISTONE PNEUMATICA K68 ANELLO STELO POM PM9902 -30/+125 1.0...
Aprire il catalogo a pagina 10
PROGRAMMA PROFILI GUARNIZIONI 9 K95 TENUTA STELO STELO NBR NB9001 150 -30/+105 0.5 PISTONE PISTONE K96 TENUTA STELO NBR NB9001 150 -30/+105 0.5 STELO K150 TENUTA STELO TESSUTO NB8503 250 -30/+80 2.0 PROFILO NBR A V K151 TENUTA STELO TESSUTO/NBR NB8503 250 -30/+80 2.0 PROFILO POM PM9901 A V ALTA PTFE PT6002 PRESSIONE K152/ TENUTA STELO TESSUTO/NBR NB8503 80 -30/+80 2.0 K153 PROFILO POM PM9901 A V BASSA PRESSIONE K701 TENUTA STELO STELO PTFE PT6002 350 -150/+250 15.0 CON MOLLA ACCIAIO INOX CN9902 K702 TENUTA STELO STELO NBR NB7001 300 -30/+105 5.0 ROTANTE PTFE PT6003 PERIFERICA K703...
Aprire il catalogo a pagina 11
INFORMAZIONI TECNICHE
Aprire il catalogo a pagina 13
ELASTOMERO IDROGENATO NITRILE-BUTADIENE (HNBR) Si tratta di una sorta di elastomero che è fatto in modo che una parte o la parte completa del polimero NBR è idrogenata con un doppio legame di butadiene. Vulcanizzata con perossidi, HNBR ha resistenza contro le alte temperature e l'ossidazione. Avendo maggior resistenza alla temperatura elevata e proprietà meccaniche rispetto ai composti standard NBR, l'HNBR è raccomandato per l'impiego tra -30 ° C e 150 ° C. Ha un'ampia gamma di utilizzo in particolare nel settore automotive ed applicazioni speciali nel settore dell'idraulica mobile....
Aprire il catalogo a pagina 14
13 TERMOPLASTICI Gli elastomeri poliesteri sono ampiamente usati come anelli antiestrusione ed elementi di testa per gli guarnizioni composte in sistemi idraulici e pneumatici. Ha ottima resistenza agli oli idraulici e ha un'elevata resistenza all'estrusione rispetto agli altri materiali. Può essere utilizzato a temperature comprese tra -40 ° C a 120 ° C. ELASTOMERI TERMOPLASTICI POLIESTERI (TPE) Proprita' fisiche NBR HNBR FKM MVQ EPDM CR SBR NR PU PTFE TPE POM RESISTENZA A ROTTURA 3 2 4 6 4 3 1 1 1 5 5 5 ALLUNGAMENTO A ROTTURA 2 2 3 4 3 2 1 1 1 5 5 5 FLESSIBILITA' 2 2 4 3 3 3 1 1 2 5 5 5...
Aprire il catalogo a pagina 15
UNITA’ DI MISURA DERIVATE GRANDEZZA UNITA' DI MISURA UNITA' DI MISURA UFFICIALE N . m . s Nm 2 . x . rad / s Pa N / mm2, bar J Kj J / kg kJ / kg J / K kJ / K J / kg . K kJ / kg . K m4 cm4 N kN, MN J / kg . K kJ / kg . K J / kg, J / m3 kJ / kg, kJ / m3 N . s kg . m g . m, t . m2 N . m W / m . K4 m3 / kg W / m . K J / K kJ / K J / kg . K kJ / kg . K W / m . K m3 cm3 s-1 FORZA POTENZA 1 Newton (N) = 1 kg m/s2 ENERGIA, LAVORO,CALORE Nm = 1 Joule (J) = 1 Ws 1 Watt (W) = 1 Nm/s = 1 J/s N kp dyn Nm kWh kpm cal W kW PS 1 N 1 0.102 105 1 Nm 1 0.278x10-6 0.102 0.238 1 W 1 10-3 1.36x10-3 1 kp 9.81 1...
Aprire il catalogo a pagina 17
ELEMENTI DI TENUTA PER IDRAULICA
Aprire il catalogo a pagina 19
I cilindri idraulici sono utilizzati in applicazioni meccaniche dove sono necessarie forze e movimenti alternativi. L'elemento di tenuta è una delle parti più importante dei cilindri. Gli elementi di tenuta vengono installati nella rispettive sedi con un precarico. La Figura 1 mostra l'elemento di tenuta in stato libero, il precarico dopo il montaggio della guarnizione e lo spazio libero necessario nella sede. L'elemento di tenuta è in grado di lavorare alle basse pressioni per effetto di questo precarico. La Figura 2 mostra il fluido in pressione che riempie la sede e deforma la...
Aprire il catalogo a pagina 20
19 La temperatura minima e massima degli elementi di tenuta variano in funzione dei i fluidi con i quali vengono impiegati. Gli elementi di tenuta possono essere utilizzati con oli minerali (DIN 51524), fluidi idraulici non infiammabili(VDMA 24.317 o DIN 24.320), atmosfera, l'acqua e diversi tipi di fluidi (vedi sezione resistenza chimica dei materiali in gomma). La tabella 1 mostra i fluidi più comunemente utilizzati con gli elementi di tenuta. La viscosità dei fluidi è uno dei motivi di usura degli elementi di tenuta. Pressione e temperatura variano la viscosità dei fluidi. La viscosità...
Aprire il catalogo a pagina 21
20 Le superfici a contatto con gli elementi di tenuta devono essere levigate, rettificate e lucidate.La rugosità superficiale dovrebbe essere secondo le informazioni del catalogo riferite all'elemento specifico di tenuta. La Figura 4 mostra lo schema di vari materiali di elementi di tenuta a contatto con la rugosità della superficie. Come si vede in Figura 4, i materiali in gomma possono adattarsi alle irregolarità della superficie mentre, al contrario l'adattamento del PTFE non è così buono come gli altri materiali di tenuta. RUGOSITA' SUPERFICIALE Figura 4 Spigolo di tenuta a contatto con...
Aprire il catalogo a pagina 22Tutti i cataloghi e le schede tecniche KASTAS SEALING TECHNOLOGIES
-
Nuovi_Materiali_SmartSeal
1 Pagine
-
Kastas Technical Catalogue
324 Pagine
-
TPU Materials overview
1 Pagine
-
Product Overview
16 Pagine
-
New Products Catalogue 2014
86 Pagine
Cataloghi archiviati
-
Каталог- русский язык
324 Pagine