
Estratti del catalogo

Martinetti meccanici con vite a sfere traslante (Mod.A) 2.1 Serie MA BS Mod.A - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE
Aprire il catalogo a pagina 1
Martinetti meccanici con vite a sfere traslante (Mod.A) 2.1 Serie MA BS Mod.A - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 1 - vite a ricircolo di sfere in acciaio legato e bonificato 2 - madrevite a ricircolo di sfere costruita in acciaio cementato e temprato con sistema di ricircolo frontale che garantisce maggiori prestazioni rispetto al sistema radiale grazie al maggior numero di sfere in presa 3 - vite senza fine con profilo del filetto ZI (UNI 4760) ad evolvente, rettificato, costruita in acciaio cementato e temprato 4 - corona elicoidale in bronzo con profilo della dentatura ad evolvente ZI (UNI...
Aprire il catalogo a pagina 2
Martinetti meccanici con vite a sfere traslante (Mod.A) 2.2 Serie MA BS Mod.A - CARATTERISTICHE TECNICHE GRANDEZZA Capacità di carico [kN], (tiro - spinta) Diametro vite a sfere [mm] Interasse riduttore Classe precisione (1) Vite a sfere codice “1” Corsa lineare [mm] per 1 giro dell’albero entrata Diametro x Passo Sfera [mm] Classe precisione Vite a sfere codice “2” Corsa lineare [mm] per 1 giro dell’albero entrata fusione in lega alluminio EN 1706 - AC-AlSi10Mg T6 Materiale scatola martinetto fusione in ghisa sferoidale EN-GJS-500-7 (UNI EN 1563) Massa martinetto senza vite a sfere Massa...
Aprire il catalogo a pagina 3
Martinetti meccanici con vite a sfere traslante (Mod.A) 2.2 Serie MA BS Mod.A - CARATTERISTICHE TECNICHE MA 100 BS Capacità di carico [kN], (tiro - spinta) Diametro vite a sfere [mm] Interasse riduttore fusione in ghisa sferoidale EN-GJS-500-7 (UNI EN 1563) Diametro × Passo Sfera [mm] Classe precisione (1) Vite a sfere codice “1” Corsa lineare [mm] per 1 giro dell’albero entrata Diametro x Passo Sfera [mm] Classe precisione (1) Vite a sfere codice “2” Corsa lineare [mm] per 1 giro dell’albero entrata Materiale scatola riduttore Massa martinetto senza vitea sfere Massa vite a sfere per ogni...
Aprire il catalogo a pagina 4
Martinetti meccanici con vite a sfere traslante (Mod.A) 2.3 MA 5 BS Mod.A Prestazioni Con riferimento alla VELOCITÀ di entrata n1 [g/min], al RAPPORTO di riduzione (RV, RN, RL) ed al CARICO [kN] applicato sul martinetto, nelle seguenti tabelle sono riportati la VELOCITÀ lineare del martinetto v [mm/s] e le corrispondenti COPPIA T1 [Nm] e POTENZA P1 [kW] sull’albero di entrata. Si noti che con CARICO [kN] si intende il carico equivalente applicato sulla vite a sfere (vedi cap. 1.11, pag 18: “Calcolo della durata della vite a sfere”). I valori di velocità lineare v, coppia T1 e potenza P1...
Aprire il catalogo a pagina 5
Martinetti meccanici con vite a sfere traslante (Mod.A) 2.3 MA 5 BS Mod.A Rendimento totale del martinetto Il rendimento totale del martinetto è calcolato come segue: dove: ηBS : rendimento teorico della vite a ricircolo di sfere ηR : rendimento dell’ingranaggio vite - ruota elicoidale ηCT : rendimento complessivo di cuscinetti e tenute NOTA: il rendimento in tabella non tiene conto del fattore 0.92 per ηBS Il rendimento teorico della vite a ricircolo di sfere è dovuto solo alla geometria della pista di rotolamento. Per un calcolo conservativo si consiglia di applicare un fattore su questo...
Aprire il catalogo a pagina 6
Martinetti meccanici con vite a sfere traslante (Mod.A) 2.4 MA 10 BS Mod.A Prestazioni Con riferimento alla VELOCITÀ di entrata n1 [g/min], al RAPPORTO di riduzione (RV, RN, RL) ed al CARICO [kN] applicato sul martinetto, nelle seguenti tabelle sono riportati la VELOCITÀ lineare del martinetto v [mm/s] e le corrispondenti COPPIA T1 [Nm] e POTENZA P1 [kW] sull’albero di entrata. Si noti che con CARICO [kN] si intende il carico equivalente applicato sulla vite a sfere (vedi cap. 1.11, pag 18: “Calcolo della durata della vite a sfere”). I valori di velocità lineare v, coppia T1 e potenza P1...
Aprire il catalogo a pagina 7
Martinetti meccanici con vite a sfere traslante (Mod.A) 2.4 MA 10 BS Mod.A Rendimento totale del martinetto Il rendimento totale del martinetto è calcolato come segue: dove: ηBS : rendimento teorico della vite a ricircolo di sfere ηR : rendimento dell’ingranaggio vite - ruota elicoidale ηCT : rendimento complessivo di cuscinetti e tenute NOTA: il rendimento in tabella non tiene conto del fattore 0.92 per ηBS Il rendimento teorico della vite a ricircolo di sfere è dovuto solo alla geometria della pista di rotolamento. Per un calcolo conservativo si consiglia di applicare un fattore su questo...
Aprire il catalogo a pagina 8
Martinetti meccanici con vite a sfere traslante (Mod.A) 2.5 MA 25 BS Mod.A Prestazioni Con riferimento alla VELOCITÀ di entrata n1 [g/min], al RAPPORTO di riduzione (RV, RN, RL) ed al CARICO [kN] applicato sul martinetto, nelle seguenti tabelle sono riportati la VELOCITÀ lineare del martinetto v [mm/s] e le corrispondenti COPPIA T1 [Nm] e POTENZA P1 [kW] sull’albero di entrata. Si noti che con CARICO [kN] si intende il carico equivalente applicato sulla vite a sfere (vedi cap. 1.11, pag 18: “Calcolo della durata della vite a sfere”). I valori di velocità lineare v, coppia T1 e potenza P1...
Aprire il catalogo a pagina 9
Martinetti meccanici con vite a sfere traslante (Mod.A) 2.5 MA 25 BS Mod.A Rendimento totale del martinetto Il rendimento totale del martinetto è calcolato come segue: dove: ηBS : rendimento teorico della vite a ricircolo di sfere ηR : rendimento dell’ingranaggio vite - ruota elicoidale ηCT : rendimento complessivo di cuscinetti e tenute NOTA: il rendimento in tabella non tiene conto del fattore 0.92 per ηBS Il rendimento teorico della vite a ricircolo di sfere è dovuto solo alla geometria della pista di rotolamento. Per un calcolo conservativo si consiglia di applicare un fattore su questo...
Aprire il catalogo a pagina 10
Martinetti meccanici con vite a sfere traslante (Mod.A) 2.6 MA 50 BS Mod.A Prestazioni Con riferimento alla VELOCITÀ di entrata n1 [g/min], al RAPPORTO di riduzione (RV, RN, RL) ed al CARICO [kN] applicato sul martinetto, nelle seguenti tabelle sono riportati la VELOCITÀ lineare del martinetto v [mm/s] e le corrispondenti COPPIA T1 [Nm] e POTENZA P1 [kW] sull’albero di entrata. Si noti che con CARICO [kN] si intende il carico equivalente applicato sulla vite a sfere (vedi cap. 1.11, pag 18: “Calcolo della durata della vite a sfere”). I valori di velocità lineare v, coppia T1 e potenza P1...
Aprire il catalogo a pagina 11Tutti i cataloghi e le schede tecniche Linearmech Srl
-
Martinetti meccanici con vite a sfere
128 Pagine
-
Linearmech - Catalogo 2012
81 Pagine
-
Catalogo LME12
2 Pagine
-
Catalogo LME11
2 Pagine
-
Catalogo LME01
1 Pagine
-
Catalogo MR40FC
2 Pagine
-
Catalogo MR31
2 Pagine
-
Catalogo MR15
2 Pagine
-
Catalogo UBA0
4 Pagine
-
Catalogo CLB27
3 Pagine
-
Catalogo CLB25
5 Pagine
-
Catalogo BSA12
3 Pagine
-
Catalogo BSA11
5 Pagine
-
Catalogo BSA10
6 Pagine
-
Catalogo BSA08
3 Pagine
-
Catalogo UAL0
4 Pagine
-
Catalogo LMP03
3 Pagine
-
Catalogo LMI02
2 Pagine
-
Catalogo CLA28 - CLA28T
5 Pagine
-
Catalogo CLA25 - CLA25S - CLA25M
7 Pagine
-
Catalogo CLA20
3 Pagine
-
Catalogo ATL12
3 Pagine
-
Catalogo ATL10
6 Pagine
-
Catalogo ATL08
3 Pagine
-
Catalogo ATL05
3 Pagine
-
Catalogo ATL02
3 Pagine
-
Catalogo LMR03
4 Pagine
-
Catalogo LMR02
4 Pagine
-
Catalogo LMR01
4 Pagine