
Estratti del catalogo

BATTERIE RISCALDANTI A p pl i ca z i on e: R is c al da me nt o de ll Ê A r ia e d e i G as Figura 1: Schema tipico di una batteria riscaldante “a canale” Le batterie possono essere di due tipologie: CARATTERISTICHE GENERALI Le batterie elettriche riscaldanti sono state concepite per soddisfare le esigenze di molti processi industriali di creare flussi d’aria o di gas a temperatura controllata. Esse sono progettate per essere inserite in canali di ventilazione, tubazioni, forni o autoclave e sono attraversate direttamente dall’aria o dal gas di processo. Gli elementi riscaldanti sono alettati per favorire lo scambio termico, ma se il fluido da riscaldare contiene particelle in sospensione, che potrebbero rimanere intrappolate fra le alette, si realizza la batteria con elementi lisci. Questi prodotti sono progettati dal nostro ufficio tecnico sulla base dei requisiti funzionali fissati dal cliente. La progettazione si avvale di appositi software di dimensionamento e verifica termodinamica delle prestazioni, grazie ai quali è possibile avere un’analisi precisa delle condizioni di esercizio della batteria. L’iterazione fra la definizione del progetto e la sua verifica analitica consentono di determinare: 1. la potenza specifica 2. il valore delle perdite di carico risultanti 3. la massima temperatura di guaina e la conseguente definizione delle sicurezze termiche 4. i materiali costruttivi da utilizzarsi 5. le caratteristiche dimensionali della batteria 6. il comportamento termico, fluidico e dinamico della batteria nelle condizioni di funzionamento previste “a canale” (per canali di ventilazione) “a cassetto” (accoppiate con flangia all’impianto) Uno schema tipico di batteria a canale è mostrato in Figura 1, quello di batteria a cassetto è mostrato in Figura 2. In entrambi i casi, gli elementi riscaldanti sono montati mediante boccole filettate per facilitare eventuali operazioni di manutenzione. DATI TECNICI (vedi anche Figura 1 e Figura 2) B x H Dimensioni canale di passaggio Larghezza complessiva Altezza complessiva Profondità complessiva flangia Profondità scatola contatti elettrici Altezza scatola contatti elettrici Altezza cornice Distanziale di sostegno Manicotti femmina per pressacavi potenza Manicotti femmina per pressacavi segnali Figura 2: Schema tipico di una batteria riscaldante “a cassetto” Riscaldatori elettrici per fluidi L’esperienza costruttiva accumulata in tanti anni di presenza nei settori più svariati del mercato, ci consente di suggerire al cliente i materiali e le soluzioni tecniche più adatte all’applicazione di interesse. Già in sede di offerta si forniscono i risultati del calcolo termodinamico, che mostra il corretto dimensionamento della batteria.
Aprire il catalogo a pagina 1
BATTERIE RISCALDANTI A p p l i ca z i on e : Ri s ca l d a me nt o d e l l Ê A r ia e d e i Gas ESECUZIONI PER ALTE TEMPERATURE ESECUZIONI PARTICOLARI In alcuni casi, le alte temperature di esercizio impongono di distanziare la custodia contatti elettrici (esecuzione “testa fredda”). In questi casi, per evitare fuoriuscite di fluido, ogni elemento è fissato con una boccola filettata (provvista di dado e guarnizione) sia al pannello o alla flangia di connessione all’impianto, sia alla scatola contatti (vedi Figura 3). Se le temperature di esercizio sono troppo alte (>300°C) per assicurare la...
Aprire il catalogo a pagina 2
BATTERIE RISCALDANTI A p p l i ca z i on e : Ri s ca l d a me nt o d e l l Ê A r ia e d e i Gas DATI NECESSARI PER UN CORRETTO DIMENSIONAMENTO DI UNA BATTERIA ELETTRICA Per progettare la batterie elettrica è necessario acquisire una serie di dati. La loro disponibilità è un pre-requisito essenziale per la definizione ottimale delle dimensioni e dei valori di potenza dell'apparecchiatura riscaldante. La Tabella 1 riporta qui di seguito i dati di progetto richiesti. Tabella 1: dati necessari per progettare una batteria elettrica Dati Termodinamici Se il fluido non è aria e non è un gas...
Aprire il catalogo a pagina 3
Figura 5: schema tipico di una batteria MAXIMA BATTERIE STANDARD A CATALOGO In molte applicazioni le esigenze di riscaldamento non sono particolarmente complesse ma, per contro, si richiede di poter fornire la batteria riscaldante in un tempo abbastanza ridotto, ad un costo contenuto, ed assicurando la disponibilità a magazzino di elementi riscaldanti di ricambio. Le batterie a catalogo MAXIMA sono state concepite proprio per rispondere a queste esigenze: sono batterie a canale, adatte per riscaldare aria con velocità compresa fra 2,5 e 5 m/s ed in grado di coprire un’ampia gamma di potenze...
Aprire il catalogo a pagina 4
BATTERIE RISCALDANTI A p p l i ca z i on e : Ri s ca l d a me nt o d e l l Ê A r ia e d e i Gas per ciascun modello. Ad esempio su una batteria Modulo B2 è possibile installare fino a 2 sicurezze. COME SCEGLIERE UNA BATTERIA MAXIMA Le batterie MAXIMA disponibili sono elencate nella Tabella 2. Per poter scegliere quella che risponde alle vostre esigenze bisogna disporre dei seguenti dati: 4. Verificare il valore di incremento della temperatura effettivamente disponibile nel caso di interesse utilizzando la formula seguente: dove: Coeff_T°= coefficiente specifico della batteria (vedi colonna...
Aprire il catalogo a pagina 5
BATTERIE RISCALDANTI A p p l i ca z i on e : Ri s ca l d a me nt o d e l l Ê A r ia e d e i Gas Tabella 2: Batterie MAXIMA disponibili Altezza Profondità Potenza Portata minima (H) (P) (Qmin) mm mm kW m3/h Riscaldatori elettrici per fluidi Coefficiente di temperatura (Coeff_T°) °C m3/h
Aprire il catalogo a pagina 6
BATTERIE RISCALDANTI A p p l i ca z i on e : Ri s ca l d a me nt o d e l l Ê A r ia e d e i Gas Tabella 2: Batterie MAXIMA disponibili (continua) Altezza Profondità Potenza Portata minima (H) (P) (Qmin) mm mm kW m3/h Riscaldatori elettrici per fluidi Coefficiente di temperatura (Coeff_T°) °C m3/h
Aprire il catalogo a pagina 7Tutti i cataloghi e le schede tecniche Masterwatt Srl
-
Seal gas heater
1 Pagine
-
Explosion proof duct heaters Ex
1 Pagine
-
INFRARED
8 Pagine
-
SPIRFLEX
2 Pagine
-
Scambiatori di calore elettrici
4 Pagine
-
UNIT HEATERS Series MW-UH-Ex
4 Pagine
-
ISOTEX
2 Pagine
-
Flange-Mounted Immersion heaters
4 Pagine
-
PIROWATT Cartridge heaters
8 Pagine
-
PIROSLIM thin nozzle heaters
2 Pagine
-
KERASTRIP ceramic flat heaters
2 Pagine
-
MIKASTRIP micanite flat heaters
2 Pagine
-
Plate heat
1 Pagine
-
ATEX explosion proof heaters
14 Pagine
-
Plug-mounted immersion heaters
6 Pagine
-
Finned armoured heaters
4 Pagine