MP1200 P6
1 /38Pagine

MP1200 P6

MP1200 P6
1 /38Pagine

Estratti del catalogo

MP1200 P6-3

INDICE INDICE ------------------------------------------------------------------------------------------ 1 1.0 GENERALITÀ --------------------------------------------------------------------- 3 1.1 CARATTERISTICHE TECNICHE ------------------------------------------------- 3 1.1.1 SEGNALAZIONI DISPLAY ------------------------------------------------------ 4 1.2 DESCRIZIONE COLLEGAMENTI -------------------------------------------------- 4 1.2.1 SCHEMA COLLEGAMENTI INGRESSO IN CORRENTE ----------------- 6 1.2.2 SCHEMA COLLEGAMENTI INGRESSO IN TENSIONE ------------------ 6 1.2.3 SCHEMA...

 Aprire il catalogo a pagina 3
MP1200 P6-5

1.0 GENERALITÀ Lo strumento serie MP1200 nel contenitore “P6” (profondità 75 mm) può essere programmato con ingresso 4÷20mA, 0÷20mA, 0÷10V, termocoppia J (Fe/Co) 0÷600°C, termocoppia K (Cr/Al) 0÷1200°C, termocoppia S (Pt/Pt-10%Rh) 0÷1710°C o termoresistenza (PT100 ridotta: –40,0÷410,0°C, PT100 espansa: – 40÷800°C). Le principali caratteristiche sono: • due allarmi con uscita a relè in scambio (tre se alimentazione a 220V) • tensione non stabilizzata di circa 18V per alimentare trasduttore a 2 fili o 3 fili • programmazione degli allarmi e della calibrazione con 6 tasti sul frontale di...

 Aprire il catalogo a pagina 5
MP1200 P6-6

Err: fuori scala di ingresso o mal funzionamento del circuito di ingresso Err 9: errore di impostazione parametri a menù DESCRIZIONE TASTIERA : impostazione allarme 2 . Dentro menù esegue "exit" d p- : impostazione punto decimale oppure incrementa la cifra lampeggiante : sposta la cifra lampeggiante per impostazione numeri : impostazione inizio scala lettura : impostazione fondo scala lettura

 Aprire il catalogo a pagina 6
MP1200 P6-7

DESCRIZIONE MORSETTIERA dgnd rec. tara hold agnd out mA out V Uscite seriali se richieste - uscite allarme 3 - uscite allarme 2 - uscite allarme 1 - tensione di alimentazione trasduttore (18V) - alimentazione strumento (Vcc, Vpt, 25Vac, 90÷260Vac); se alimentazione Vcc, il morsetto 13 è il positivo mentre il morsetto 15 è il negativo Morsetti 27, 28 - ingresso termocoppia Morsetti 28, 29 - ingresso in corrente 0/4÷20mA Morsetti 28, 30 - ingresso in tensione 0÷10V Morsetti 23, 24 e 25 - ingresso PT100 Morsetti 19, 20, 21 - uscite analogiche (se richieste) Morsetto 18 - Hold: cortocircuitando...

 Aprire il catalogo a pagina 7
MP1200 P6-8

1.2.1 SCHEMA COLLEGAMENTI INGRESSO IN CORRENTE 1) Collegamento con trasduttore 2 fili 2) Collegamento con trasduttore 2 fili con alimentatore esterno Power source Val in+ t/c Agnd in+A in+V 1.2.2 SCHEMA COLLEGAMENTI INGRESSO IN TENSIONE 1) Collegamento con trasduttore a tre fili 2) Collegamento con trasduttore a tre fili ed alimentazione esterna Power source Val in+ t/c Agnd in+A in+V

 Aprire il catalogo a pagina 8
MP1200 P6-9

1.2.3 SCHEMA COLLEGAMENTI TERMOCOPPIE O Collegamento ingresso termocoppia Per il collegamento delle termoresistenze fare attenzione a non raggiungere delle resistenze di linea troppo elevate perché possono causare errori di misura. Utilizzare per i tre collegamenti lo stesso tipo di filo. Quando viene utilizzato un cavo schermato, lo schermo deve essere collegato a terra ad una sola estremità.

 Aprire il catalogo a pagina 9
MP1200 P6-10

|^2 = numero relativo alla tabella utilizzata iFE-eoy Cr-ALz Pt-Pr ■ PtE si accede alla programmazione. Per raggiungere la voce da programmare Per entrare all'interno della voce utilizzare Se la programmazione richiede la scritture di un numero, utilizzare il tasto ''ap. per incrementare la cifra che lampeggia ediltastc per spostare la cifra che 1 _2 Se la programmazione richiede la selezione £ di una voce utilizzare il tasto ^dp. e confermare f w Per uscire dal menù premere il tasto : i parametri modificati saranno memorizzati.

 Aprire il catalogo a pagina 10
MP1200 P6-12

2.0 NOTE DI INSTALLAZIONE 2.1 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE 1- Eseguire i collegamenti come indicato nelle pagine 5, 6, 7. 2- Accendere lo strumento 3- Entrare nel menù di programmazione per impostare la scala di misura richiesta (vedi tabella 2). Per ingressi in tensione o corrente è necessario seguire le indicazioni dei punti 4, 5 e 6. 4- Impostare il valore di lettura che deve coincidere con il minimo di ingresso (0 per le scale 0÷10V e 0÷20mA, 4mA per la scala 4÷20mA). Per questa impostazione utilizzare il tasto seguendo le note del paragrafo “Come operare” 5- Impostare il valore di...

 Aprire il catalogo a pagina 12
MP1200 P6-13

Per configurare lo strumento con ingresso 0÷10V è necessario che nel menù ÷ principale la voce "SCAL" sia programmata a 0-10. In tal caso con il tasto "zero" posso impostare la lettura dello strumento coincidente con 0V di ingresso, con il tasto di "F.S." posso impostare la lettura dello strumento coincidente con il 10V di ingresso e con il tasto "d.p." posso impostare il punto decimale. Per configurare lo strumento con ingresso 4÷20mA è necessario che nel menù ÷ principale la voce "SCAL" sia programmata a 4-20. In tal caso con il tasto "zero" posso impostare la lettura dello strumento...

 Aprire il catalogo a pagina 13
MP1200 P6-14

PASSO 3 Premere il tasto 5d.p. per incrementare la cifra lampeggiante PASSO 4 Confermare la cifra programmata premendo il tasto “zero”. Per programmare il punto decimale seguire queste indicazioni. Al1 Al2 In1 In2 Premere il tasto 5d.p. con strumento in visualizzazione di misura. Si accenderà un punto decimale. Per spostare il punto premere il tasto indicato fino a quando non ha raggiunto la posizione richiesta 2.3 FUNZIONE "RECUPERO TARA" Funzione abilitata per ingresso 0-10V e 4-20mA. Per "Recupero tara" s'intende un dispositivo che, se attivato, azzera la visualizzazione. La funzione...

 Aprire il catalogo a pagina 14
MP1200 P6-15

MP1200 P6 strumento. Per memorizzare nelle memorie permanenti il dato utilizzare la voce di menù “OFFS” (vedi tabella 2). 2.4 FUNZIONAMENTO CON ZERO FISSO Lo strumento può essere programmato per visualizzare nel campo -1990 ÷ 9990 con la cifra delle unità bloccate a zero. Per rendere operativa questa visualizzazione é ecessario programmare ad “on” la voce del menù nascosto “ZEFI” (vedi tabella 2).

 Aprire il catalogo a pagina 15

Tutti i cataloghi e le schede tecniche MECT SRL

  1. TPAC1008

    22  Pagine

  2. TPAC1007

    15  Pagine

  3. TPAC1006

    22  Pagine

  4. MPA-MPV M6

    44  Pagine

  5. MPA386 M6

    44  Pagine

  6. MPP P6

    19  Pagine

  7. MPA-MPV P6

    19  Pagine

  8. MPSN20

    2  Pagine

  9. MPCV015

    21  Pagine

  10. MPT390 M6

    62  Pagine

  11. MPT91 M1

    70  Pagine

  12. MPT90 M1

    51  Pagine

  13. MPT60 M1

    46  Pagine

  14. MPCIB396 P6

    41  Pagine

  15. MPCIB20 M1

    26  Pagine

  16. MPCT301 P6

    53  Pagine

  17. MPCT300 P6

    38  Pagine

  18. MPCT30 P6

    37  Pagine

  19. MPCT20 M1

    39  Pagine

  20. MP2200 M6

    46  Pagine

  21. MPO347 M6

    43  Pagine

  22. MPP323 M6

    43  Pagine

  23. MPPV340 M6

    41  Pagine

  24. MPPV010 P6

    42  Pagine

  25. MP45 P6

    18  Pagine

  26. MPM P6

    35  Pagine

  27. MP30 P2

    16  Pagine

  28. MP20 M1

    37  Pagine

  29. MPNC030

    11  Pagine

  30. TPLC005

    30  Pagine

  31. MPNC020

    13  Pagine

  32. MPNC010

    25  Pagine

  33. TP1070

    14  Pagine

  34. TP1057

    14  Pagine

  35. MPX28

    8  Pagine

  36. MPT100 M1

    35  Pagine

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.