MANUALE D'USO
Aprire il catalogo a pagina 1INDICE INDICE ------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.0 GENERALITÀ --------------------------------------------------------------------- 4 1.1 CARATTERISTICHE TECNICHE --------------------------------------------------- 4 1.1.1 SEGNALAZIONI DISPLAY ------------------------------------------------------ 4 1.1.2 DESCRIZIONE COLLEGAMENTI---------------------------------------------- 5 1.1.3 SCHEMA COLLEGAMENTI----------------------------------------------------- 6 2.0 NOTE DI INSTALLAZIONE...
Aprire il catalogo a pagina 31.0 GENERALITÀ Gli strumenti serie MP30 nel contenitore “P2” (profondità 90 mm) possono essere richiesti: • modello MP30 VD (ingresso a scala fissa in tensione continua) • modello MP30 VA (ingresso a scala fissa in tensione alternata) • modello MP30 AD (ingresso a scala fissa in corrente continua) • modello MP30 AA (ingresso a scala fissa in corrente alternata) • modello MP30 PO (ingresso potenziometrico) Le principali caratteristiche sono: • programmazione con 4 tasti togliendo il frontale plastico • visualizzazione su ±2000 punti • da morsettiera é possibile utilizzare le funzioni “hold”...
Aprire il catalogo a pagina 41.1.2 DESCRIZIONE COLLEGAMENTI DESCRIZIONE TASTIERA Per accedere ai tasti di programmazione, togliere il frontale plastico facendo leva con un piccolo cacciavite sul lato lungo del medesimo. : Azzeramento lettura. Dentro menù uscita rapida : Impostazione punto decimale oppure incrementa la cifra lampeggiante : Impostazione inizio scala lettura oppure sposta la cifra lampeggiante per impostazione numeri : Impostazione fondo scala lettura oppure conferma impostazioni (enter) +
Aprire il catalogo a pagina 5IN GND Vpot REC.t. HOLD DGND Gnd/220/110/24 DESCRIZIONE MORSETTIERA STRUMENTO - alimentazione strumento (Vcc, Vpt, 25Vac, 115Vac, 230Vac); N.B.: se alimentazione “Vcc” il morsetto 7 = GND Morsetti 1, 2 - ingresso di misura (morsetto 2 = GND) Morsetto 3 - alimentazione potenziometro (2Vcc) Morsetto 5 - Hold: cortocircuitando i morsetti 5 e 6, la visualizzazione viene memorizzata Morsetto 4 - Recupero tara: 1) Morsetti 4-6 aperti: la lettura é coincidente con i valori di programmazione 2) Morsetti 4-6 chiusi: nell'istante in cui i morsetti vengono cortocircuitati, il display viene azzerato...
Aprire il catalogo a pagina 63) Collegamento per ingresso potenziometrico 2.0 NOTE DI INSTALLAZIONE 2.1 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE 1- Individuare il tipo di strumento leggendo sotto la voce “prodotto” sull’etichetta dello strumento ed utilizzare gli schemi di collegamento relativi 2- Accendere lo strumento 3- Tramite il tasto di “zero” impostare il valore di lettura che deve coincidere con il minimo di ingresso (valore di taratura dello strumento). 4- Tramite il tasto di “F.S.” impostare il valore di lettura che deve coincidere con il massimo di ingresso (valore di taratura dello strumento). 5- Tramite il tasto “d.p.”...
Aprire il catalogo a pagina 7mect s.r.l. PASSO 1 Premere il tasto “zero”. Il display visualizzerà il valore di lettura che ha in memoria con la prima cifra a sinistra lampeggiante. PASSO 2 Premere il tasto “4zero” per spostare la cifra lampeggiante verso destra PASSO 3 Premere il tasto “5d.p.” per incrementare la cifra lampeggiante
Aprire il catalogo a pagina 8mect s.r.l. PASSO 4 Confermare la cifra programmata premendo il tasto “FS ↵“. Per programmare il punto decimale seguire queste indicazioni. Premere il tasto “5d.p.” con strumento in visualizzazione di misura. Si accenderà un punto decimale. Per spostare il punto premere il tasto indicato fino a quando non ha raggiunto la posizione richiesta e confermare con “FS ↵“ 2.3 FUNZIONE "RECUPERO TARA" e “HOLD” Per "Recupero tara" s'intende un dispositivo che, se attivato, azzera la visualizzazione. La funzione "Recupero tara" può essere attuata cortocircuitando i morsetti 4 e 6, oppure utilizzando...
Aprire il catalogo a pagina 9Tramite un menù nascosto, accessibile premendo contemporaneamente i tasti , é possibile accedere alla programmazione di alcune configurazioni di secondaria importanza, protette da un codice password. Tali configurazioni sono spiegate nella tabella seguente. IMPORTANTE Per la programmazione dei parametri di lettura esistono quattro voci: ISI, ISL, FSI, FSL. Queste voci di menù permettono di impostare le due coordinate attraverso le quali passerà la retta di lettura. La prima coordinata è formata da ISI ed ISL. ISI é il valore di inizio scala di ingresso coincidente con quello scritto...
Aprire il catalogo a pagina 10ABILITAZIONE RECUPERO TARA (Reset) on = tasto “recupero tara” abilitato OFF = tasto “recupero tara” disabilitato. Per cambiare utilizzare il tasto “5d.p.” e confermare con “FS ↵” ABILITAZIONE PUNTO DECIMALE (d.p.) on = tasto “d.p.” abilitato OFF = tasto “d.p.” disabilitato. Per cambiare utilizzare il tasto “5d.p.” e confermare con “FS ↵” MEMORIZZAZIONE RECUPERO TARA On = memorizza il valore di recupero tara allo spegnimento OFF = il valore di recupero tara viene perso allo spegnimento Selezionare la voce richiesta con il tasto “5” e confermare con “FS ↵” FILTRO VISUALIZZAZIONE Selezionare...
Aprire il catalogo a pagina 11Scritta sul NOTE display ISL FSI FONDO SCALA INGRESSO 1999 Scrivere il valore della grandezza in ingresso con il quale si vuole far coincidere la lettura di fondo scala. **(conferma con " FS ↵") 27 FSI 28 FSL FONDO SCALA LETTURA 5d.p. 29 1000 Scrivere il valore di lettura coincidente con il FS ↵ valore di ingresso. **(conferma con " FS ↵") 30 FSL 31 OFFS AZZERAMENTO 5d.p. 32 0000 Utilizzare questa voce per effettuare un FS ↵ azzeramento che rimane memorizzato nelle memorie permanenti. Il numero che può essere scritto va da -999 a 2000. **(conferma con " FS ↵") 33 OFFS 34 ZEFI SELEZIONE ZERO...
Aprire il catalogo a pagina 1222 Pagine
15 Pagine
22 Pagine
44 Pagine
44 Pagine
19 Pagine
19 Pagine
16 Pagine
17 Pagine
2 Pagine
21 Pagine
62 Pagine
70 Pagine
51 Pagine
46 Pagine
41 Pagine
26 Pagine
53 Pagine
38 Pagine
37 Pagine
39 Pagine
46 Pagine
43 Pagine
43 Pagine
41 Pagine
42 Pagine
38 Pagine
18 Pagine
35 Pagine
37 Pagine
11 Pagine
30 Pagine
13 Pagine
25 Pagine
14 Pagine
14 Pagine
8 Pagine
35 Pagine