MANUALE D'USO
Aprire il catalogo a pagina 1INDICE INDICE ------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.0 GENERALITÀ --------------------------------------------------------------------- 4 1.1 CARATTERISTICHE TECNICHE --------------------------------------------------- 4 1.1.1 SEGNALAZIONI DISPLAY ------------------------------------------------------ 4 1.1.2 DESCRIZIONE COLLEGAMENTI---------------------------------------------- 5 1.1.3 SCHEMA COLLEGAMENTI----------------------------------------------------- 6 2.0 NOTE DI INSTALLAZIONE...
Aprire il catalogo a pagina 31.0 GENERALITÀ Gli strumenti serie MP45 nel contenitore “P6” (profondità 75 mm) possono essere richiesti: • modello MP45 VD (ingresso a scala fissa in tensione continua) • modello MP45 VA (ingresso a scala fissa in tensione alternata) • modello MP45 AD (ingresso a scala fissa in corrente continua) • modello MP45 AA (ingresso a scala fissa in corrente alternata) • modello MP45 PO (ingresso potenziometrico) Le principali caratteristiche sono: • tensione non regolata di circa 14V per alimentare trasduttore a 2 fili • programmazione con 6 tasti sul frontale di facile utilizzo • visualizzazione...
Aprire il catalogo a pagina 41.1.2 DESCRIZIONE COLLEGAMENTI DESCRIZIONE TASTIERA : impostazione allarme 1 (può essere disabilitato da menù) : impostazione allarme 2 (può essere disabilitato da menù). Dentro menù uscita rapida : impostazione punto decimale (può essere disabilitato da menù) oppure incrementa la cifra lampeggiante : sposta la cifra lampeggiante per impostazione numeri : impostazione inizio scala lettura (può essere disabilitato da menù) : impostazione fondo scala lettura (può essere disabilitato da menù) +
Aprire il catalogo a pagina 5In Agnd In pot Vpot Hold/Rec. t. V+ Com 2 Nc 2 Na2 Com 1 Nc 1 Na1 DESCRIZIONE MORSETTIERA STRUMENTO Morsetto 4 - tensione di alimentazione potenziometro (2,0V) Morsetto 6 - tensione di alimentazione trasduttore (14V) Morsetti 13 e 15 - alimentazione strumento (Vcc, Vpt, 25Vac, 115Vac, 230Vac); N.B.: se alimentazione “Vcc” il morsetto 15 ≡ morsetto 2 Morsetti 1, 2 - ingresso di misura Morsetto 3 - ingresso potenziometro Morsetto 5 - se voce di menù “SELM” = “HoLd”: cortocircuitando i morsetti 5 e 6, la visualizzazione viene memorizzata - se voce di menù “SELM” = “rECt”: 1) Morsetti 5-6...
Aprire il catalogo a pagina 6Collegamento per ingresso in tensione e trasduttore a tre fili Collegamento per ingresso potenziometrico 1- Individuare il tipo di strumento leggendo sotto la voce "prodotto" sull'etichetta dello strumento ed utilizzare gli schemi di collegamento relativi. 3- Tramite il tasto di 1 1 impostare il valore di lettura che deve coincidere con il minimo di ingresso (valore di taratura dello strumento). 4- Tramite il tasto di 1 1 impostare il valore di lettura che deve coincidere con il massimo di ingresso (valore di taratura dello strumento). 5- Tramite il tasto d p- impostare il punto decimale...
Aprire il catalogo a pagina 7MP45 P6 mect s.r.l. 7- Per eseguire le programmazioni con i tasti dedicati vedi paragrafo “Come operare”. 8- Per l’azzeramento automatico vedi “Funzione recupero tara e hold" . 9- Per impostare altri parametri di ingresso vedi paragrafo “Configurazioni strumento” 10- Per tarature dedicate con potenziometro, vedi paragrafo “Taratura ingresso potenziometrico” 2.2 COME OPERARE Utilizzare i tasti dedicati sul frontale per tarare lo strumento. Con il tasto “ZERO” impostare il valore di lettura coincidente con l’inizio scala di ingresso, con il tasto “F.S.” impostare il valore di lettura...
Aprire il catalogo a pagina 8mect s.r.l. PASSO 3 Premere il tasto “5d.p.” per incrementare la cifra lampeggiante PASSO 4 Confermare la cifra programmata premendo il tasto “FS ↵“. Per programmare il punto decimale seguire queste indicazioni. Premere il tasto “5d.p.” con strumento in visualizzazione di misura. Si accenderà un punto decimale. Per spostare il punto premere il tasto indicato fino a quando non ha raggiunto la posizione richiesta e confermare con “FS ↵“
Aprire il catalogo a pagina 92.3 FUNZIONE "RECUPERO TARA" e “HOLD” Il morsetto 5 può funzionare da “Hold” oppure da “Recupero tara”. Il tipo di funzionamento deve essere selezionato tramite la voce di menù “SELM”. Se la voce di menù è programmata come “SELM” = “HoLd”, il morsetto 5 cortocircuitato con il morsetto 6 memorizza la visualizzazione e la situazione degli allarmi. Se la voce di menù è programmata come “SELM” = “rECt”, il morsetto 5 cortocircuitato con il morsetto 6 effettua un azzeramento della visualizzazione. Tale operazione é indicata dall’accensione del led “Reset” sul frontale. Supponiamo che lo...
Aprire il catalogo a pagina 10Tabella 2 n seq. Tasto da Scritta sul NOTE premere display PASS 1 FS ↵ + Premere i tasti “FS ↵” e “SET1” SET1 contemporaneamente per qualche secondo 0 000 Digitare il numero di Password personale 2 FS ↵ ** (confermare con “FS ↵”) CPAS CAMBIO PASSWORD (se richiesta vedi 3 5d.p. paragrafo) AbOF ABILITAZIONE ZERO E FONDO SCALA 4 5d.p. on on = tasti “zero” e “FS” abilitati 5 FS ↵ OFF = tasti “zero” e “FS” disabilitati. Per cambiare utilizzare il tasto “5d.p.” e confermare con “FS ↵” AbOF 6 AbPd ABILITAZIONE PUNTO DECIMALE (d.p.) 7 5d.p. on on = tasto “d.p.” abilitato 8 FS ↵ OFF = tasto “d.p.”...
Aprire il catalogo a pagina 11n seq. Tasto da Scritta sul NOTE premere display On On = memorizza il valore di recupero tara allo 14 FS ↵ spegnimento OFF = il valore di recupero tara viene perso allo spegnimento Selezionare la voce richiesta con il tasto “5” e confermare con “FS ↵” nErt 15 SELM CONFIGURAZIONE MORSETTO 5 16 5d.p. HoLd HoLd = il morsetto 5 funziona da hold 17 FS ↵ rECt = il morsetto 5 funziona da recupero tara Per cambiare utilizzare il tasto “5d.p.” e confermare con “FS ↵” SELM 18 FIL FILTRO VISUALIZZAZIONE 19 5d.p. 8 Selezionare le medie del filtro software richieste. 20 FS ↵ 0= filtro escluso 2, 4, 8,...
Aprire il catalogo a pagina 1222 Pagine
15 Pagine
22 Pagine
44 Pagine
44 Pagine
19 Pagine
19 Pagine
16 Pagine
17 Pagine
2 Pagine
21 Pagine
62 Pagine
70 Pagine
51 Pagine
46 Pagine
41 Pagine
26 Pagine
53 Pagine
38 Pagine
37 Pagine
39 Pagine
46 Pagine
43 Pagine
43 Pagine
41 Pagine
42 Pagine
38 Pagine
35 Pagine
16 Pagine
37 Pagine
11 Pagine
30 Pagine
13 Pagine
25 Pagine
14 Pagine
14 Pagine
8 Pagine
35 Pagine