MANUALE D'USO
Aprire il catalogo a pagina 1INDICE INDICE ------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.0 GENERALITÀ --------------------------------------------------------------------- 5 1.1 CARATTERISTICHE TECNICHE --------------------------------------------------- 5 1.2 SEGNALAZIONI DISPLAY ---------------------------------------------------------- 6 1.3 DESCRIZIONE COLLEGAMENTI -------------------------------------------------- 6 1.4 SCHEMI DI COLLEGAMENTO STRUMENTO SERIE MPA-MPV/M6----- 8 1.5 SCHEMA COLLEGAMENTI 2 ALLARMI A RELE’ +USCITE SERIALI --- 9 1.6 SCHEMA COLLEGAMENTI 4...
Aprire il catalogo a pagina 3MPA-MPV M6 mect s.r.l. 7.5 CODICI COMANDI-------------------------------------------------------------------38 7.6 TRASMISSIONE DATI ESADECIMALI ------------------------------------------40 7.7 IMPOSTAZIONI ALLARMI ---------------------------------------------------------41 7.8 AZZERAMENTO DEL PEAK-HOLD ---------------------------------------------41 7.9 STATUS WORD GENERICA--------------------------------------------------------42 7.10 ESEMPIO CON PROGRAMMA IN BASIC--------------------------------------42 8.0 FUNZIONE PASSWORD ------------------------------------------------------42 9.0...
Aprire il catalogo a pagina 41.0 GENERALITÀ I modelli MPA (ingresso amperometrico) e MPV (ingresso voltmetrico ) sono dei dispositivi con un convertitore analogico-digitale a 16 bit nel contenitore 48x96 profondità 120mm. Gli strumenti serie MPA e MPV offrono le seguenti funzioni di serie quali: • visualizzazione a 4 ½ cifre (± 19999 digit) • l’impostazione di qualunque lettura con qualunque valore di ingresso nel range richiesto • memorizzazione del picco di lettura minimo o massimo • filtraggio della lettura programmabile • azzeramento della visualizzazione automatica (recupero tara) Gli strumenti serie MPA e MPV...
Aprire il catalogo a pagina 5versione software strumento Lettura in fondo scala positivo Lettura in fondo scala negativo FSL = ISL (parametri di lettura coincidenti) FSI = ISI (parametri di ingresso coincidenti) FSO = ISO (parametri di uscita analogica coincidenti) FS = IS (parametri uscita analogica coincidenti ) FS < IS (parametri uscita analogica non corretti) ISI > FSI (parametri di ingresso non corretti) buffer di trasmissione pieno con uscita seriale (spegnere e riaccendere lo strumento per eliminare l’errore) buffer di ricezione pieno con uscita seriale (spegnere e riaccendere lo strumento per eliminare...
Aprire il catalogo a pagina 6: impostazione zero lettura (escludibile a menù) ■ : impostazione fondo scala (escludibile a menù) oppure conferma dato (enter) : accesso al menù di programmazione Ini : recupero tara inserito; In2: hold inserito DESCRIZIONE MORSETTIERA BASE - riferimento di massa analogica - ingresso segnale di misura - tensione di alimentazione trasduttore (opzione V5-=-24) - morsetti dell'uscita analogica ( se richiesta ) - Hold: cortocircuitando i morsetti 12 e 10 si memorizza il valore letto (se richieste uscite seriali possibilità di configurare morsetto per trasmissione read-out: vedi paragrafo...
Aprire il catalogo a pagina 71.4 SCHEMI DI COLLEGAMENTO STRUMENTO SERIE MPA-MPV/M6 1) Collegamento ingresso in corrente o tensione 2) Collegamento trasduttore a due fili con 3) Collegamento trasduttore a due fili alimentatore esterno 4) Collegamento trasduttore a tre fili con 5) Collegamento trasduttore a tre fili alimentatore esterno
Aprire il catalogo a pagina 81.5 SCHEMA COLLEGAMENTI 2 ALLARMI A RELÈ' +USCITE SERIALI Connessioni relè: 1.6 SCHEMA COLLEGAMENTI 4 ALLARMI A RELÈ' Connessioni relè:
Aprire il catalogo a pagina 91.7 SCHEMA COLLEGAMENTI 8 ALLARMI STANDARD oppure Le uscite statiche possono essere richieste di tipo "npn" o "pnp" a collettore aperto standard (STN-STP) oppure optoisolato (STNO-STPO). Il circuito elettrico di ogni singola uscita viene ora descritto in abbinamento al codice di opzione di richiesta . Uscita statica NPN open collector Uscita statica PNP open collector
Aprire il catalogo a pagina 10• Con la pressione del tasto + ■ ■ si accede alla programmazione . • Per raggiungere la voce da programmare utilizzare il tasto ed il tasto dp' come indicato nel diagramma menù strumento base e diagramma menù • Se la programmazione richiede la scrittura di un numero, utilizzare il tasto dp' per incrementare la cifra che lampeggia ed il tasto Prmt per spostare la cifra che lampeggia e confermare con • Se la programmazione richiede la selezione di una voce utilizzare il tasto Per salire al livello superiore premere il tasto Prmt . Per uscire dal menù premere il tasto BiB : i parametri...
Aprire il catalogo a pagina 111.9 DIAGRAMMA MENU STRUMENTO BASE vedi "funzione filtro" vedi "funzione password" vedi "abilitazione tasti del richiesta uscita seriale vedi "parametri di default" vedi "lettura con 10 spezzate" vedi "funzione
Aprire il catalogo a pagina 121.10 DIAGRAMMA MENU STRUMENTO COMPLETO DI OPZIONI vedi "uscite seriali" installazione semplificata" vedi "funzione password" vedi "uscite * vedi "allarmi" Configurazione morsetti. voce presente se richiesta uscita seriale.
Aprire il catalogo a pagina 132.0 NOTE DI INSTALLAZIONE 2.1 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE SEMPLIFICATA Con questa procedura è possibile variare la lettura di zero e di fondo scala in funzione della scala di lettura segnata sulla targa dello strumento. 1- Eseguire i collegamenti delle seguenti pagine: pag 6 - collegamenti strumento base pag 7 - collegamenti segnale di ingresso pag 8 - collegamenti soglie con uscita a relè oppure statiche (se richieste). 2- Accendere lo strumento 3- I tasti sul frontale permettono di eseguire le seguenti impostazioni: Zero è possibile modificare la lettura relativa all'inizio scala • Con il...
Aprire il catalogo a pagina 14mect s.r.l. Scritta sul NOTE display SP 1 Primo set point allarme 1 0 0000 Digitare il numero relativo all’allarme 1 ** (confermare con “FS ↵”) SP 1 SP 2 Secondo set-point allarme 1, da utilizzare se richiesti allarmi a finestra AL 1 AL 2 Allarme 2 SP 1 Primo set point allarme 2 0 0000 Digitare il numero relativo all’allarme 2 ** (confermare con “FS ↵”) SP 1 SP 2 Secondo set-point allarme 2, da utilizzare se richiesti allarmi a finestra misura Exit Reset Per disabilitare l’accesso dei tasti sul frontale o per utilizzare ulteriori configurazioni è necessario vedere il paragrafo "abilitazione...
Aprire il catalogo a pagina 1522 Pagine
15 Pagine
22 Pagine
44 Pagine
19 Pagine
19 Pagine
16 Pagine
17 Pagine
2 Pagine
21 Pagine
62 Pagine
70 Pagine
51 Pagine
46 Pagine
41 Pagine
26 Pagine
53 Pagine
38 Pagine
37 Pagine
39 Pagine
46 Pagine
43 Pagine
43 Pagine
41 Pagine
42 Pagine
38 Pagine
18 Pagine
35 Pagine
16 Pagine
37 Pagine
11 Pagine
30 Pagine
13 Pagine
25 Pagine
14 Pagine
14 Pagine
8 Pagine
35 Pagine