MPCT300 P6
1 /38Pagine

MPCT300 P6

MPCT300 P6
1 /38Pagine

Estratti del catalogo

MPCT300 P6-5

1.0 GENERALITÀ Il modello MPCT300 P6 unisce cinque modalità di funzionamento selezionabili mediante programmazione: contagiri, frequenzimetro, produzione ora, contaimpulsi monodirezionale e contasecondi. Queste cinque funzioni sono completamente indipendenti tra di loro e non possono essere utilizzate contemporaneamente. Le caratteristiche principali sono: • memorizzazione del dato allo spegnimento (funzione escludibile a menù) • visualizzazione su 6 cifre • ingressi da sensori amplificati NPN o PNP a collettore aperto o pull-up passivo oppure da prox non amplificati (le configurazioni si...

 Aprire il catalogo a pagina 5
MPCT300 P6-6

Errore massimo contasecondi Uscite di allarme Alimentazione Assorbimento Dimensioni Dima di foratura 0,01% a relè in scambio 250 Vac 5A 12 ÷ 30 Vdc 25Vac 90÷260Vac/Vdc 2W 48 x 96 x 75 mm 44,5 mm (altezza) x 92,5 mm (largh.) versione software strumento Lettura in fondo scala positivo Lettura in fondo scala negativo Divisione per zero (programmazione voce menu errata) Condizione di errore nelle impostazioni: dEnO = 0 Condizione di errore nelle impostazioni: n.riF = 0 Condizione di errore nelle impostazioni: la voce Preset non è compatibile con il set point degli allarmi DESCRIZIONE TASTIERA...

 Aprire il catalogo a pagina 6
MPCT300 P6-7

: imposta punto decimale (può essere disabilitato da menù). Utilizzato per le programmazioni. In funzionamento da contasecondi funziona da “start” conteggio. : tasto di azzeramento conteggio (può essere disabilitato da menù). In menù uscita rapida (Exit) : visualizza set point di allarme (può essere disabilitato da menù). DESCRIZIONE MORSETTIERA BASE Morsetto 16 Morsetto 17 Morsetto 18 - massa di riferimento - alimentazione trasduttori (16Vdc). A richiesta 5V. - hold oppure “stop” per contasecondi (In contaimpulsi e contasecondi può essere configurato per selezionare il conteggio Up/Down.)....

 Aprire il catalogo a pagina 7
MPCT300 P6-8

1.4 SCHEMI DI COLLEGAMENTO RPM, FREQUENZIMETRO, Collegamento trasduttore amplificato Collegamento trasduttore Collegamento contatto meccanico

 Aprire il catalogo a pagina 8
MPCT300 P6-9

Collegamento pick-up magnetico (opzione IBT) input mecc. input rs dgnd Val hold reset Per collegamento da generatore di frequenza utilizzare i morsetti 23 e 16 (gnd). 1.5 SCHEMI DI COLLEGAMENTO TIMER Collegamento trasduttori amplificati NPN o PNP (vedi paragrafo “configurazioni scheda”) input mecc. input rs dgnd Val stop reset start stop reset start

 Aprire il catalogo a pagina 9
MPCT300 P6-10

Collegamento tasti morsettiera si accede alla programmazione . Per raggiungere la voce da programmare utilizzare il tasto 1- Se la programmazione richiede la scrittura di un numero, utilizzare il tasto per incrementare la cifra che lampeggia ed il tasto cifra che lampeggia e confermare con L_—J . Se la programmazione richiede la selezione di una voce utilizzare il tasto ^P Per uscire dal menù premere il tasto : i parametri modificati saranno

 Aprire il catalogo a pagina 10
MPCT300 P6-11

1.7 DIAGRAMMA MENU RPM, FREQ. O PR.H impostazione rapida degli allarmi vedi "allarmi contagiri installazione contagiri vedi " funzione vedi " funzione peak hold" vedi " funzione Legenda [Prog. Il simbolo^- equivale al tasto: 1 ^ li simbolo A equivale al tasto: 1 d.p

 Aprire il catalogo a pagina 11
MPCT300 P6-12

1.8 DIAGRAMMA MENU CONTAIMPULSI impostazione rapida degli allarmi vedi "allarmi contaimpulsi vedi " funzione Legenda (Prog. Il simbolo A equivale al tasto:

 Aprire il catalogo a pagina 12
MPCT300 P6-13

1.9 DIAGRAMMA MENU CONTASECONDI impostazione rapida vedi "allarmi contaimpulsi codice relativo alla scala Il simbolo A equivale al tasto: 1 d.p

 Aprire il catalogo a pagina 13
MPCT300 P6-14

MPCT300 P6 mect s.r.l. 1.10 CONFIGURAZIONI SCHEDA Aprire lo strumento per eseguire le configurazioni degli ingressi “Reset”, “Hold” e “Start” (NPN o PNP). Per aprire lo strumento utilizzare un cacciavite a taglio. Far leva sulla parte lunga del frontalino e sui ganci laterali ed estrarre lo strumento dal fronte. Gli ingressi “Reset”, “Hold / Stop” e “Start” sono forniti in configurazione NPN o contatto meccanico (JP19 e JP20 in posizione 3-2). Per configurare gli ingressi “Reset”, “Hold / Stop” e “Start” per ingresso PNP spostare i jumper JP19 e JP20 in posizione 1-2. 2.0 NOTE DI...

 Aprire il catalogo a pagina 14
MPCT300 P6-15

tasto da scritta sul SPIEGAZIONE premere display PASS prog. ↵ premere il tasto “prog. ↵” per accedere al menu di programmazione. 0 000 In questa fase lo strumento chiede il numero di prog. ↵ “Password” per salvaguardare la programmazione dei dati. (vedi funzione “Password”) Ou InP 5 CPAS 5 AbtA 5 dEF 5 tYPE TIPO STRUMENTO 5 rPn rPn = lettura in giri al minuto prog. ↵ Pr.h = lettura in produzione ora FrEq = lettura in frequenza CSEC = contasecondi CIn = contaimpulsi Selezionare con il tasto “ 5” una delle tre voci “rPn”, “Pr.h” o “FrEq” e confermare con “prog. ↵”. tYPE Reset “misura” Per...

 Aprire il catalogo a pagina 15
MPCT300 P6-16

MPCT300 P6 mect s.r.l. Tabella 4 n° tasto da scritta sul SPIEGAZIONE seq. premere display PASS 1 prog. ↵ premere il tasto “prog. ↵” per accedere al menu di programmazione. 0 000 In questa fase lo strumento chiede il numero di 2 prog. ↵ “Password” per salvaguardare la programmazione dei dati. (vedi funzione “Password”) Ou 3 InP 4 5 FIL PROGRAMMAZIONE FILTRO (vedi paragrafo) 5 prog. ↵ n.rIF NUMERO RIFERIMENTI A GIRO 6 5 00001 Impostare il numero di riferimenti a giro richiesti 7 prog. ↵ (1÷9999) ** (confermare con “prog. ↵”) n.rIF 8 nUn FATTORE MOLTIPLICATIVO 9 5 00001 Scrivere un numero...

 Aprire il catalogo a pagina 16
MPCT300 P6-17

tasto da scritta sul SPIEGAZIONE premere display Exit ** Per modificare il numero impostato seguire la procedura riportata nel paragrafo “IMPOSTAZIONI”. n° seq. 2.2 FUNZIONE "nUn" e “dEnO” Esistono due voci di menù che permettono di modificare il valore da visualizzare con una costante moltiplicativa. In pratica la voce “nUn” permette di programmare un numero di moltiplicazione compreso tra 1 e 65535, mentre la voce “dEnO”, permette di programmare un numero di divisione compreso tra 1 e 65535. Il rapporto tra i due numeri sarà la costante moltiplicativa: nUn Lettura sul display = *X dEnO...

 Aprire il catalogo a pagina 17

Tutti i cataloghi e le schede tecniche MECT SRL

  1. TPAC1008

    22  Pagine

  2. TPAC1007

    15  Pagine

  3. TPAC1006

    22  Pagine

  4. MPA-MPV M6

    44  Pagine

  5. MPA386 M6

    44  Pagine

  6. MPP P6

    19  Pagine

  7. MPA-MPV P6

    19  Pagine

  8. MPSN20

    2  Pagine

  9. MPCV015

    21  Pagine

  10. MPT390 M6

    62  Pagine

  11. MPT91 M1

    70  Pagine

  12. MPT90 M1

    51  Pagine

  13. MPT60 M1

    46  Pagine

  14. MPCIB396 P6

    41  Pagine

  15. MPCIB20 M1

    26  Pagine

  16. MPCT301 P6

    53  Pagine

  17. MPCT30 P6

    37  Pagine

  18. MPCT20 M1

    39  Pagine

  19. MP2200 M6

    46  Pagine

  20. MPO347 M6

    43  Pagine

  21. MPP323 M6

    43  Pagine

  22. MPPV340 M6

    41  Pagine

  23. MPPV010 P6

    42  Pagine

  24. MP1200 P6

    38  Pagine

  25. MP45 P6

    18  Pagine

  26. MPM P6

    35  Pagine

  27. MP30 P2

    16  Pagine

  28. MP20 M1

    37  Pagine

  29. MPNC030

    11  Pagine

  30. TPLC005

    30  Pagine

  31. MPNC020

    13  Pagine

  32. MPNC010

    25  Pagine

  33. TP1070

    14  Pagine

  34. TP1057

    14  Pagine

  35. MPX28

    8  Pagine

  36. MPT100 M1

    35  Pagine

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.