MPNC010
1 /25Pagine

MPNC010

MPNC010
1 /25Pagine

Estratti del catalogo

MPNC010-1

MANUALE D'USO testa nodi

 Aprire il catalogo a pagina 1
MPNC010-4

1.0 Premessa Per garantire una veloce installazione e messa in opera dei dispositivi descritti vi raccomandiamo di seguire attentamente le informazioni riportate in questo manuale. 1.1 Qualificazione del personale I prodotti descritti in questo manuale sono da utilizzare esclusivamente da personale con esperienza nella programmazione di PLC, o tecnici specializzati nell’utilizzo di dispositivi elettrici orientati all’automazione. MECT S.r.l. declina ogni responsabilità su malfunzionamenti provocati dall’uso improprio e da danni a dispositivi MECT o altri dispositivi, dovuti alla non...

 Aprire il catalogo a pagina 4
MPNC010-5

Lo strumento non ha un interruttore ON-OFF e un fusibile interno, ma l’accensione avviene immediatamente dopo aver fornito la corretta tensione di alimentazione (controllare il valore della tensione di alimentazione indicata sulla targa dello strumento sotto la voce “Alimentazione”). Prevedere una linea di alimentazione più diretta possibile e separata dalla linea che alimenta gli elementi di potenza. Per le norme di sicurezza, è necessario prevedere un interruttore sezionatore bifase con fusibile posto in vicinanza all’apparecchio e facilmente raggiungibile dall’operatore. Evitare che,...

 Aprire il catalogo a pagina 5
MPNC010-6

2.2 Dati tecnici Meccanica Materiale Dimensioni W x H x L - Coupler - Terminale Condizioni climatiche Temperatura di utilizzo Temperatura di stoccaggio Umidità relativa Isolamento elettrico Distanza in aria Grado di inquinamento acc. o IEC 61131-2 Grado di protezione Grado di protezione Compatibilità elettromagnetica Immunità alle interferenze in ambiente industriale acc. to EN 61000-6-2 (2001) Criterio di Specifiche di Test Valori valutazione Classe EN 61000-4-2 ESD EN 61000-4-3 electromagnetic fields 1 kV/2 kV (data/supply) Data: -/- (line/line) 1 kV (line/earth) DC supply: 0.5 kV...

 Aprire il catalogo a pagina 6
MPNC010-7

Emissione di interferenze in aree industriali acc. to EN 61000-6-3 (2001) Specifiche di Test Valori Range di limite/IQPI frequenza EN 55022 (AC supply, 66 ... 56 dB (µV) 150 kHz ... 500 conducted) kHz kHz ... 5 MHz 56 dB (µV) 500 EN 55022 (DC supply/data, conducted) EN 55022 (radiated) Attenzione Installare i dispositivi in quadri elettrici che non superino la temperatura di 55 °C

 Aprire il catalogo a pagina 7
MPNC010-8

2.3 Installazione 2.3.1 Distanze Il sistema deve essere installato in modo che ci sia sufficiente spazio per il trasferimento di calore, l’installazione e il cablaggio. Evitare la sovrapposizione di cavi per prevenire i problemi di compatibilità elettromagnetica. Fig 3: Spazi 2.3.2 Descrizione collegamenti impostazione indirizzo e baud rate linea Canopen verso PLC terminazione di fine linea

 Aprire il catalogo a pagina 8
MPNC010-9

Fig 5: Morsettiere 2.3.3 Proprietà della guida DIN e del TBUS Tutti i moduli devono essere agganciati direttamente su una guida DIN di tipo EN 50022 (DIN 35) sulla quale sono stati opportunamente inseriti i moduli di connessione TBUS che realizzano il bus di comunicazione interna tra coupler MPNC010 e terminali. Fig -6: TBUS 2.3.4 Inserimento e rimozione dei componenti Attenzione Prima di effettuare queste operazioni assicurasi che i dispositivi non siano alimentati. L’inserimento e la rimozione di un singolo terminale si effettua agendo sul gancio di fissaggio alla guida DIN posto alla...

 Aprire il catalogo a pagina 9
MPNC010-10

Fig 7 : Inserimento e rimozione di un terminale 2.3.5 La daisy chain (DC) All’uscita dal reset è necessario che il coupler MPNC010 ed i terminali riescano a sincronizzarsi tra loro. La sincronizzazione avviene attraverso una catena che dal coupler MPNC010 si propaga fino all’ultimo terminale. Quando il coupler MPNC010 è in reset mantiene la DC verso il primo terminale bassa; essendo la DC collegata direttamente al reset del terminale, questo determina che il terminale rimanga in reset. Terminate le operazioni preliminari, il coupler MPNC010 alza la DC verso il terminale adiacente, il quale...

 Aprire il catalogo a pagina 10
MPNC010-11

2.4 Alimentazione 2.4.1 Isolamenti Sono presenti nel sistema varie zone di isolamento galvanico come rappresentato in figura. Fig 9: Isolamenti Come si nota dalla figura, sul MPNC010 sono presenti tre zone che creano un isolamento tra l’alimentazione principale ed il bus interno (TBUS) e verso il bus di campo; inoltre su ciascun terminale si è realizzata un’ulteriore barriera di isolamento che permette di separare tra loro le masse di ciascun terminale. 2.4.2 Alimentazione del sistema Il sistema MPNC richiede di essere alimentato a 24VDC (-15% or +20 %) secondo lo schema mostrato in figura....

 Aprire il catalogo a pagina 11
MPNC010-12

2.5 Messa a terra Messa a terra della guida DIN La guida DIN sulla quale sono montati il coupler MPNC010 ed i terminali deve essere accuratamente collegata alla terra in modo da aumentare la resistenza contro i disturbi elettromagnetici. 2.6 Schermo Per rendere il sistema meno sensibile ai disturbi è necessario che il cavo di collegamento tra master CAN e MPNC010 sia costituito da un cavo schermato collegato sullo GND di entrambi i dispositivi. 3.0 MPNC010 3.1 Descrizione Il coupler MPNC010 gestisce i terminali della serie MPNC su una rete CANopen. I dati sono trasmessi via PDO e SDO. Nella...

 Aprire il catalogo a pagina 12
MPNC010-13

Connessione dello schermo Non connesso Linea CAN alta Non connesso Non connesso LED di stato Le condizioni operative del MPNC010 sono segnalate attraverso i quattro diodi LED presenti sulla parte superiore. LED LED 1 Colore Verde Fig 11: Led Informazione Una più approfondita descrizione del significato dei LED di stato è fornita nel paragrafo 3.1.4 Indirizzo (ID modulo) Il DIP switch è usato sia per impostare il baudrate del bus CANopen che e per impostare l’indirizzo (ID modulo). L’impostazione dell’indirizzo avviene utilizzando i gli switch da 1 a 5, pertanto gli indirizzi validi sono da...

 Aprire il catalogo a pagina 13
MPNC010-14

La codifica dell’indirizzo avviene secondo la seguente tabella: Per impostare 1 sul DIP switch è necessario posizionare l’interruttore verso il lato ON. Fig 12: Impostazione indirizzo nodo (ID) ME7013_01

 Aprire il catalogo a pagina 14

Tutti i cataloghi e le schede tecniche MECT SRL

  1. TPAC1008

    22  Pagine

  2. TPAC1007

    15  Pagine

  3. TPAC1006

    22  Pagine

  4. MPA-MPV M6

    44  Pagine

  5. MPA386 M6

    44  Pagine

  6. MPP P6

    19  Pagine

  7. MPA-MPV P6

    19  Pagine

  8. MPSN20

    2  Pagine

  9. MPCV015

    21  Pagine

  10. MPT390 M6

    62  Pagine

  11. MPT91 M1

    70  Pagine

  12. MPT90 M1

    51  Pagine

  13. MPT60 M1

    46  Pagine

  14. MPCIB396 P6

    41  Pagine

  15. MPCIB20 M1

    26  Pagine

  16. MPCT301 P6

    53  Pagine

  17. MPCT300 P6

    38  Pagine

  18. MPCT30 P6

    37  Pagine

  19. MPCT20 M1

    39  Pagine

  20. MP2200 M6

    46  Pagine

  21. MPO347 M6

    43  Pagine

  22. MPP323 M6

    43  Pagine

  23. MPPV340 M6

    41  Pagine

  24. MPPV010 P6

    42  Pagine

  25. MP1200 P6

    38  Pagine

  26. MP45 P6

    18  Pagine

  27. MPM P6

    35  Pagine

  28. MP30 P2

    16  Pagine

  29. MP20 M1

    37  Pagine

  30. MPNC030

    11  Pagine

  31. TPLC005

    30  Pagine

  32. MPNC020

    13  Pagine

  33. TP1070

    14  Pagine

  34. TP1057

    14  Pagine

  35. MPX28

    8  Pagine

  36. MPT100 M1

    35  Pagine

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.