MPP P6
1 /19Pagine

MPP P6

MPP P6
1 /19Pagine

Estratti del catalogo

MPP P6-1

ingresso potenziometrico

 Aprire il catalogo a pagina 1
MPP P6-3

INDICE INDICE ------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.0 GENERALITÀ --------------------------------------------------------------------- 4 1.1 CARATTERISTICHE TECNICHE --------------------------------------------------- 4 SEGNALAZIONI DISPLAY------------------------------------------------------------- 4 DESCRIZIONE COLLEGAMENTI ---------------------------------------------------- 5 SCHEMA COLLEGAMENTI INGRESSO POTENZIOMETRICO --------------- 6 2.0 NOTE DI INSTALLAZIONE --------------------------------------------------- 6 2.1 PROCEDURA...

 Aprire il catalogo a pagina 3
MPP P6-4

1.0 GENERALITÀ Gli strumenti serie MPP nel contenitore “P6” (profondità 75 mm) sono utilizzati come misuratori di grandezze fisiche tramite l'utilizzo di trasduttori potenziometrici. Le principali caratteristiche sono: • doppio allarme con uscita a relè in scambio • programmazione degli allarmi e della calibrazione con 6 tasti sul frontale di facile utilizzo • visualizzazione su 9999 punti • da morsettiera é possibile utilizzare la funzione “hold” (memorizzazione del valore letto) e “recupero tara” ( azzeramento automatico ) • possibilità di programmare tempi di ritardo ed isteresi allarmi...

 Aprire il catalogo a pagina 4
MPP P6-5

DESCRIZIONE COLLEGAMENTI DESCRIZIONE TASTIERA : impostazione allarme 2 . Dentro menù uscita rapida d p- : impostazione punto decimale oppure incrementa la cifra lampeggiante : sposta la cifra lampeggiante per impostazione numeri : impostazione inizio scala lettura : impostazione fondo scala lettura DESCRIZIONE MORSETTIERA

 Aprire il catalogo a pagina 5
MPP P6-6

MPP P6 mect s.r.l. Morsetti 4, 5, 6 - uscite allarme 2 Morsetti 7, 8, 9 - uscite allarme 1 Morsetti 13 e 15 - alimentazione strumento: vedi le indicazioni di targa dello strumento (Vcc, 25Vac, 90÷ 260Vac/Vdc). Se alimentazione Vcc, il morsetto 13 è il positivo mentre il morsetto 15 è il negativo Morsetti 29, 30 - ingresso di misura Morsetto 28 - alimentazione potenziometro (2,5V ) Morsetti 22, 23, 24- uscite analogiche (se richieste) Morsetto 26 - Hold: cortocircuitando i morsetti 26 e 27, la visualizzazione viene memorizzata Morsetto 25 - Recupero tara: 1) Morsetti 25-27 aperti: la lettura...

 Aprire il catalogo a pagina 6
MPP P6-7

MPP P6 mect s.r.l. 8- Lo strumento é pronto per essere utilizzato. 9- Per l’azzeramento automatico vedi Funzione "recupero tara" . 10- Per impostare altri parametri di ingresso o degli allarmi vedi paragrafo “Configurazioni strumento” 11- Per impostare le uscite analogiche (se richieste), vedi paragrafo “Uscite analogiche”. 2.2 COME OPERARE Utilizzare i tasti dedicati sul frontale per tarare lo strumento. Con il tasto “ZERO” impostare il valore di lettura coincidente con l’inizio scala di ingresso, con il tasto “F.S.” impostare il valore di lettura coincidente con il fondo scala di...

 Aprire il catalogo a pagina 7
MPP P6-8

mect s.r.l. PASSO 4 Confermare la cifra programmata premendo il tasto “zero”. Per programmare il punto decimale seguire queste indicazioni. Premere il tasto 5d.p. con strumento in visualizzazione di misura. Si accenderà un punto decimale. Per spostare il punto premere il tasto indicato fino a quando non ha raggiunto la posizione richiesta 2.3 FUNZIONE "RECUPERO TARA" Per "Recupero tara" s'intende un dispositivo che, se attivato, azzera la visualizzazione. La funzione "Recupero tara" con i morsetti 25 e 27 aperti non é inserita ed in queste condizioni la lettura dello strumento é vincolata...

 Aprire il catalogo a pagina 8
MPP P6-9

MPP P6 mect s.r.l. scambio in normalmente chiuso o normalmente aperto, di inserire un'isteresi di 200 numeri (200 sopra e 200 sotto il set point) e di programmare un tempo di ritardo all'eccitazione e/o alla diseccitazione del relè di 20 secondi. Tali configurazioni sono spiegate nella tabella che segue. IMPORTANTE Per la programmazione dei parametri di lettura esistono quattro voci: ISI, ISL, FSI, FSL. Figura 1 Queste voci di menù permettono di impostare le due coordinate attraverso le quali passerà la retta FSL di lettura. La prima coordinata è formata da ISI ed ISL. ISI é il valore di...

 Aprire il catalogo a pagina 9
MPP P6-11

n seq. Tasto da Scritta sul premere display 35 nA FS ↵ NOTE nA = relè norm. aperto nC = relè norm. chiuso. Per cambiare utilizzare il tasto 5 e confermare con “FS ↵” ISTERESI ALLARME 1 (se richiesto) Impostare l’isteresi richiesta (vedi figura 2) con un numero da 0 a 200 digit. **(conferma con " FS ↵") SELEZIONE TIPO DI RITARDO RELE 1 (se richiesto) no = no tempi di ritardo EC = ritardo eccitazione di = ritardo diseccitazione ECdi = ritardo eccitazione e diseccitazione. Per cambiare utilizzare il tasto “5 “ e confermare con “FS ↵” TEMPO DI RITARDO ALLARME 1 (se richiesto) Impostare il...

 Aprire il catalogo a pagina 11
MPP P6-12

n seq. Tasto da Scritta sul premere display NOTE EC = ritardo eccitazione di = ritardo diseccitazione ECdi = ritardo eccitazione e diseccitazione. Per cambiare utilizzare il tasto 5 e confermare con “FS ↵” TEMPO DI RITARDO ALLARME 2 (se richiesto) Impostare il ritardo richiesto con un numero da 0 a 20,0 sec. **(conferma con " FS ↵") SELEZIONE ZERO FISSO OFF = visualizzazione standard on = visualizzazione con zero fisso. Per cambiare utilizzare il tasto 5 e confermare con “FS ↵” SCALA USCITA ANALOGICA (se richiesta) 4 20 = uscita analogica 4÷20mA 0 20 = uscita analogica 0÷20mA 0 10 = uscita...

 Aprire il catalogo a pagina 12
MPP P6-13

n seq. Tasto da Scritta sul premere display NOTE lettura programmata nella voce “IS”. ** (confermare con “FS ↵”) FONDO SCALA USCITA ANALOGICA se richiesta Scrivere il valore di uscita coincidente con la lettura programmata nella voce “FS”. ** (confermare con “FS ↵”) MEMORIZZAZIONE RECUPERO TARA On = memorizza il valore di recupero tara allo spegnimento OFF = il valore di recupero tara viene perso allo spegnimento Selezionare la voce richiesta con il tasto “5” e confermare con “FS ↵” PARAMETRI DI DEFAULT (vedi paragrafo) on = abilita parametri di default; OFF = non abilita parametri di...

 Aprire il catalogo a pagina 13

Tutti i cataloghi e le schede tecniche MECT SRL

  1. TPAC1008

    22  Pagine

  2. TPAC1007

    15  Pagine

  3. TPAC1006

    22  Pagine

  4. MPA-MPV M6

    44  Pagine

  5. MPA386 M6

    44  Pagine

  6. MPA-MPV P6

    19  Pagine

  7. MPSN20

    2  Pagine

  8. MPCV015

    21  Pagine

  9. MPT390 M6

    62  Pagine

  10. MPT91 M1

    70  Pagine

  11. MPT90 M1

    51  Pagine

  12. MPT60 M1

    46  Pagine

  13. MPCIB396 P6

    41  Pagine

  14. MPCIB20 M1

    26  Pagine

  15. MPCT301 P6

    53  Pagine

  16. MPCT300 P6

    38  Pagine

  17. MPCT30 P6

    37  Pagine

  18. MPCT20 M1

    39  Pagine

  19. MP2200 M6

    46  Pagine

  20. MPO347 M6

    43  Pagine

  21. MPP323 M6

    43  Pagine

  22. MPPV340 M6

    41  Pagine

  23. MPPV010 P6

    42  Pagine

  24. MP1200 P6

    38  Pagine

  25. MP45 P6

    18  Pagine

  26. MPM P6

    35  Pagine

  27. MP30 P2

    16  Pagine

  28. MP20 M1

    37  Pagine

  29. MPNC030

    11  Pagine

  30. TPLC005

    30  Pagine

  31. MPNC020

    13  Pagine

  32. MPNC010

    25  Pagine

  33. TP1070

    14  Pagine

  34. TP1057

    14  Pagine

  35. MPX28

    8  Pagine

  36. MPT100 M1

    35  Pagine

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.