
Estratti del catalogo

MANUALE D'USO
Aprire il catalogo a pagina 1
INDICE INDICE ------------------------------------------------------------------------------------------ 3 1.0 GENERALITÀ --------------------------------------------------------------------- 5 1.1 CARATTERISTICHE TECNICHE --------------------------------------------------- 5 1.2 SEGNALAZIONI DISPLAY ---------------------------------------------------------- 5 1.3 DESCRIZIONE COLLEGAMENTI ------------------------------------------------ 6 1.4 DESCRIZIONE MORSETTIERE--------------------------------------------------- 7 1.5 NOTE DI PROGRAMMAZIONE...
Aprire il catalogo a pagina 3
MPPV 010 mect s.r.l. 7.6 TRASMISSIONE DATI ESADECIMALI -----------------------------------------38 7.7 IMPOSTAZIONI ALLARMI --------------------------------------------------------39 7.8 AZZERAMENTO DEL PEAK-HOLD---------------------------------------------39 7.9 STATUS WORD GENERICA--------------------------------------------------------40 7.10 ESEMPIO CON PROGRAMMA IN BASIC--------------------------------------40 8.0 FUNZIONE PASSWORD -----------------------------------------------------41 9.0 IMPOSTAZIONI ----------------------------------------------------------------42 !
Aprire il catalogo a pagina 4
1.0 GENERALITÀ Il modello MPPV010 (ingresso cella di carico) é un dispositivo con convertitore analogico-digitale a 16 bit. Gli strumenti MPPV010 possono essere richiesti specificando il range di sensibilità tra i seguenti: 1 mV/V (0.7 ÷1.05 mV/V) 1.5 mV/V (1.0 ÷ 1.6 mV/V) 2 mV/V (1.5 ÷ 2.1 mV/V) 3 mV/V (2.0 ÷ 3.1 mV/V) 10 mV/V (9.0 ÷ 10.1 mV/V) Gli strumenti serie MPPV010 offrono importanti funzioni di serie quali: • visualizzazione a ± 30000 punti • calibrazione strumento tramite sensibilità oppure peso campione • memorizzazione del picco di lettura minimo o massimo • filtraggio della...
Aprire il catalogo a pagina 5
Lettura in fondo scala negativo FSO = ISO (parametri di uscita analogica coincidenti) FS = IS (parametri uscita analogica coincidenti ) FS < IS (parametri uscita analogica non corretti) buffer di trasmissione pieno con uscita seriale (spegnere e riaccendere lo strumento per eliminare l’errore) buffer di ricezione pieno con uscita seriale (spegnere e riaccendere lo strumento per eliminare l’errore. Controllare l’applicativo software dell’uscita seriale) guasto nel circuito di conversione (chiamare l’assistenza tecnica) : impostazione allarmi (escludibile a menù) Exit Reset : permette...
Aprire il catalogo a pagina 6
relè allarme 3 (solo se alimentazione 220V) relè allarme 1 (funzione dosatore) alimentazione strumento (verificare l'etichetta dello strumento per di alimentazione da fornire). Con alim. Continua morsetto 13 = + e linea seriale (vedi paragrafo) comune tasti morsettiera Start / stop dosatore ingresso hold ingresso reset uscita analogica (vedi paragrafo) ingresso cella (vedi collegamenti)
Aprire il catalogo a pagina 7
• Con la pressione del tasto si accede alla programmazione . • Per raggiungere la voce da programmare utilizzare il tasto ed il tasto come indicato nel diagramma menù strumento base e diagramma menù Se la programmazione richiede la scrittura di un numero, utilizzare il tasto per incrementare la cifra che lampeggia ed il tasto per spostare la cifra che lampeggia e confermare con Se la programmazione richiede la selezione di una voce utilizzare il tasto Per salire al livello superiore premere il tasto Prmt . Per uscire dal menù premere il tasto BÉB : i parametri modificati saranno
Aprire il catalogo a pagina 8
1.6 DIAGRAMMA MENU STRUMENTO BASE vedi "funzione filtro" vedi "funzione uscite seriali vedi "parametri di default" vedi "funzione
Aprire il catalogo a pagina 9
1.7 DIAGRAMMA MENU STRUMENTO COMPLETO DI OPZIONI vedi "uscite seriali" installazione semplificata" vedi "uscite vedi "funzione password" vedi "allarmi" Configurazione morsetti. voce presente se richiesta uscita seriale.
Aprire il catalogo a pagina 10
2.0 NOTE DI INSTALLAZIONE 2.1 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE 1- Eseguire i collegamenti della pagina 7. 2- Utilizzare la procedura di taratura con la sensibilità oppure con il peso campione seguendo le istruzioni dei prossimi paragrafi. 2.2 TARATURA STRUMENTO CON SENSIBILITÀ CELLA Per eseguire questa procedura é indispensabile conoscere la sensibilità della cella che va ricercata nel suo certificato di calibrazione. Supponiamo di avere una cella di sensibilità "1.9856mV/V" con fondo scala 150Kg e di voler programmare lo strumento "MPPV010" per avere una lettura corretta. Procedura da seguire:...
Aprire il catalogo a pagina 11
è possibile impostare il valore di set point degli allarmi • Con il tasto (vedi paragrafo “Allarmi”) • La tabella seguente permette di impostare tutti gli altri parametri dello strumento Tabella 3 n seq. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Tasto da premere Prog. ↵ Prog. ↵ Scritta sul NOTE display PASS Premere il tasto Prog. ↵ 0 0000 Digitare il numero di Password personale ** (confermare con “Prog. ↵”) Ou InP FIL PROGRAMMAZIONE FILTRO (vedi paragrafo) OFFS Valore di recupero zero 00.000 Inserire valore di tara ** (confermare con “Prog. ↵”) OFFS PICC IMPOSTAZIONE “PICCO” P.OFF P.OFF = Picco escluso P.h.O =...
Aprire il catalogo a pagina 12
Scritta sul NOTE display n.SEn F.S. FONDO SCALA CELLA 5 19999 Scrivere il fondo scala della cella di carico Prog. ↵ ** (confermare con “Prog. ↵”) F.S. 24 CAL 25 8 nErt MEMORIZZAZIONE RECUPERO TARA 26 5 On On = memorizza il valore di recupero tara allo 27 Prog. ↵ spegnimento OFF = il valore di recupero tara viene perso allo spegnimento Selezionare la voce richiesta con il tasto 5e confermare con “Prog. ↵” nErt 28 dISO DIVISORE SOMMATORIA 29 5 10000 Scrivere fattore di divisione per la funzione 30 Prog. ↵ “sommatoria” (vedi paragrafo). Numero massimo = 32000. ** (confermare con “Prog. ↵”)...
Aprire il catalogo a pagina 13
5) nella voce di menù “ALPC” selezionare “on” e confermare con “Prog. ↵”. e verificare una visualizzazione del peso + Uscire dal menù con il tasto tara 6) scaricare la cella (oppure disinserire il 5° filo) ed annotare il numero visualizzato 7) scrivere il numero annotato al punto "6" nella voce "OFFSt" ed uscire dal menu di programmazione 8) lo strumento é tarato 9) inserire, se richiesto, un filtro digitale che stabilizza la lettura (vedi paragrafo “Funzione filtro”) 10) se richiesta la memorizzazione del picco vedere paragrafo “Funzione Peak-hold” 11) se sono richieste le uscite...
Aprire il catalogo a pagina 14Tutti i cataloghi e le schede tecniche MECT SRL
-
TPAC1008
22 Pagine
-
TPAC1007
15 Pagine
-
TPAC1006
22 Pagine
-
MPA-MPV M6
44 Pagine
-
MPA386 M6
44 Pagine
-
MPP P6
19 Pagine
-
MPA-MPV P6
19 Pagine
-
MP40 P6 Scala fissa
16 Pagine
-
MP40 P6 Multingresso
17 Pagine
-
MPSN20
2 Pagine
-
MPCV015
21 Pagine
-
MPT390 M6
62 Pagine
-
MPT91 M1
70 Pagine
-
MPT90 M1
51 Pagine
-
MPT60 M1
46 Pagine
-
MPCIB396 P6
41 Pagine
-
MPCIB20 M1
26 Pagine
-
MPCT301 P6
53 Pagine
-
MPCT300 P6
38 Pagine
-
MPCT30 P6
37 Pagine
-
MPCT20 M1
39 Pagine
-
MP2200 M6
46 Pagine
-
MPO347 M6
43 Pagine
-
MPP323 M6
43 Pagine
-
MPPV340 M6
41 Pagine
-
MP1200 P6
38 Pagine
-
MP45 P6
18 Pagine
-
MPM P6
35 Pagine
-
MP30 P2
16 Pagine
-
MP20 M1
37 Pagine
-
MPNC030
11 Pagine
-
TPLC005
30 Pagine
-
MPNC020
13 Pagine
-
MPNC010
25 Pagine
-
TP1070
14 Pagine
-
TP1057
14 Pagine
-
MPX28
8 Pagine
-
MPT100 M1
35 Pagine