MANUALE D'USO
Aprire il catalogo a pagina 1MPT390 M6 1.0 GENERALITÀ Gli strumenti della famiglia “MPT/390” rappresentano una serie di regolatori di temperatura a microprocessore a “Single-Loop” nei contenitori standard 48x96 di profondità 120 mm. Le caratteristiche base di questi strumenti sono: 1. ingresso da termoresistenza PT100 (nelle scale -40.0 ÷ 200,0°C o -40 ÷ 800°C), da termocoppia Fe/CO (0÷600 °C), Cr/Al (0 ÷ 1200 °C) e Pt/Pt10%Rh (0 ÷ 1710 °C), da tensione 0÷10 V e da corrente 4÷20 mA o 0÷20 mA selezionabili da tastiera. 2. doppio display per lettura della temperatura, set-point e 6 tasti per una semplice programmazione....
Aprire il catalogo a pagina 51.3 DESCRIZIONE COMANDI FRONTALI E COLLEGAMENTI DESCRIZIONE COMANDI FRONTALI spezzate e decidere quale viene fatta con i tasti dedicati. lettura ingresso set point (esclusi se inserite rampe) PV - Display superiore: temperatura letta dalla sonda SP - Display inferiore: set-point impostato (in controllo manuale visualizza la Led ALI: indicazione intervento allarme 1 (se richiesto) o raffreddamento o chiusura Led AL2: indicazione intervento allarme 2 (se richiesto) Led Rp: indicazione funzionamento rampe Led HB: indicazione carico interrotto (se richiesto) Led ON: indicazione comando carico o...
Aprire il catalogo a pagina 7DESCRIZIONE MORSETTIERA Morsetto 1: relè principale in scambio (contatto NA) Morsetto 2: relè principale in scambio (contatto comune). Morsetto 3: relè principale in scambio (contatto NC). Morsetti 4-5: contatto NA del relè di allarme 1 (opzionale) Morsetti 6-7: contatto NA del relè di allarme 2 (opzionale) Morsetti 8-9: collegamento relè statico esterno per l'intervento principale (morsetto 8: alimentazione relè statico di circa 16 Vcc). Morsetti 11-12: controllo carico interrotto HB (opzionale) Morsetti 13-15: alimentazione strumento. Morsetti 20 23: collegamenti uscite analogiche...
Aprire il catalogo a pagina 8Per il collegamento delle termoresistenze fare attenzione alle resistenze di linea troppo elevate perché possono causare errori di misura (Rmax 5 Ω su PT100 3 fili). Utilizzare per i tre collegamenti lo stesso tipo di filo. Quando viene utilizzato un cavo schermato, lo schermo deve essere collegato a terra ad una sola estremità. Attenzione: verificare configurazione interna. COLLEGAMENTI TERMOCOPPIE Le termocoppie devono essere isolate da terra. Per il collegamento delle termocoppie utilizzare solo cavo compensato conforme alla sonda utilizzata. Quando viene utilizzato un cavo schermato, lo...
Aprire il catalogo a pagina 9Collegamento trasduttore a 2 fili alimentato da strumento COLLEGAMENTI ingresso corrente COLLEGAMENTI ingresso tensione COLLEGAMENTI RELE’ (principale e allarme) 3 2 I=5Amax 1 carico resistivo carico resistivo
Aprire il catalogo a pagina 10MPT390 M6 COLLEGAMENTI USCITE STATICHE V+ Attenzione: questa uscita non è isolata e può essere utilizzata per un relè a stato solido esterno con isolamento doppio o rinforzato tra strumento e linea di potenza. chiude valvola apre valvola COLLEGAMENTI uscite seriali Vedi paragrafo dedicato COLLEGAMENTI uscite analogiche Vedi paragrafo dedicato
Aprire il catalogo a pagina 112.0 NOTE DI INSTALLAZIONE 1. Eseguire i collegamenti di pag 6, 7, 8 e 9 tenendo presenti le seguenti note: a- lo strumento può funzionare con sonde di temperatura tipo termoresistenza e termocoppia oppure con ingressi analogici in corrente o tensione, ma uno solo di questi ingressi può essere collegato (realizzare il collegamento relativo alla sonda prescelta lasciando liberi i rimanenti collegamenti). b- gli schemi collegamenti sono completi di tutte le possibili opzioni che lo strumento può fornire; se tali opzioni non sono state richieste, non si devono considerare i relativi...
Aprire il catalogo a pagina 12MPT390 M6 2.1.1 DIAGRAMMA MENU RISCALDAMENTO O RAFFREDDAMENTO 1.3 3 = numero relativo alla tabella utilizzata 1 = riferimento tabella vedi “funzione password” 0-20 4-20 FE-CO Cr-AL Pt-Pr se richiesta se richiesto allarme 1 uscita analogica Utilizzare il tasto per scorrere le voci di menù (spostamenti in verticale) se controllo carico interrotto con il tasto Per uscire dal menù premere il tasto : i parametri modificati saranno memorizzati. utilizzare il tasto per modificare le impostazioni. utilizzare i tasti e per modificare un valore numerico. Il valore modificato deve essere confermato
Aprire il catalogo a pagina 13se richiesta uscita analogica tCOn = In per regolazione in riscaldamento tCOn = dir per regolazione in raffreddamento se richiesta uscita seriale
Aprire il catalogo a pagina 14MPT390 M6 Tabella 3 tasto da scritta sul scritta sul SPIEGAZIONE rif. premere display Pv display Sp enter PASS 0 000 In questa fase lo strumento chiede 1 il numero di “Password” per salvaguardare la programmazione dei dati. Il numero memorizzato tra 0 e 9999 può essere memorizzato scrivendolo nella voce “CPAS” (voce successiva). Procedura di impostazione. PASS 0 0 00 2 SP-4 Per digitare il numero desiderato premere il tasto “SP-4“ per spostare la cifra lampeggiante verso destra PASS 0 1 00 3 premere il tasto “SP+5“ per SP+5 incrementare la cifra lampeggiante. enter CPAS 0 000 Numero chiave...
Aprire il catalogo a pagina 15MPT390 M6 tasto da scritta sul scritta sul rif. premere display Pv display Sp SPIEGAZIONE “SP+5“ per impostare il punto decimale e confermare con " enter " Impostare la lettura richiesta con l’inizio scala dell’ingresso analogico selezionato. Per digitare il numero seguire la procedura descritta ai punti 2 e 3. Impostare la lettura richiesta con il fondo scala dell’ingresso analogico selezionato. Per digitare il numero seguire la procedura descritta ai punti 2 e 3. Raggiunta la voce "Out" selezionare la voce rISC con il tasto “SP+5 “ e confermare con " enter ": rISC per una regolazione in...
Aprire il catalogo a pagina 16MPT390 M6 tasto da scritta sul scritta sul rif. premere display Pv display Sp enter enter SPIEGAZIONE tEnP = allarme assoluto di minima o massima PEr = allarme in percentuale relativo al set-point dELt = allarme relativo al set-point SOGL = allarme assoluto di massima. Premere il tasto "SP+5" per selezionare e confermare con "enter" Abilitazione allarme di minima. On: il relè dell’allarme di minima viene abilitato subito in prima accensione. OFF: il relè dell’allarme di minima viene abilitato solo dopo aver raggiunto la soglia di allarme. Per cambiare questa impostazione agire sul tasto...
Aprire il catalogo a pagina 1722 Pagine
15 Pagine
22 Pagine
44 Pagine
44 Pagine
19 Pagine
19 Pagine
16 Pagine
17 Pagine
2 Pagine
21 Pagine
70 Pagine
51 Pagine
46 Pagine
41 Pagine
26 Pagine
53 Pagine
38 Pagine
37 Pagine
39 Pagine
46 Pagine
43 Pagine
43 Pagine
41 Pagine
42 Pagine
38 Pagine
18 Pagine
35 Pagine
16 Pagine
37 Pagine
11 Pagine
30 Pagine
13 Pagine
25 Pagine
14 Pagine
14 Pagine
8 Pagine
35 Pagine