MANUALE D'USO
Aprire il catalogo a pagina 11. Introduzione Per garantire una veloce installazione e messa in opera dei dispositivi descritti vi raccomandiamo di seguire attentamente le informazioni riportate in questo manuale. 1.1. Qualificazione del personale I prodotti descritti in questo manuale sono da utilizzare esclusivamente da personale con esperienza nella programmazione di PLC, o tecnici specializzati nell’utilizzo di dispositivi elettrici orientati all’automazione. MECT S.r.l. declina ogni responsabilità su malfunzionamenti e danni provocati dall’uso improprio dei dispositivi MECT, dovuti alla non osservanza delle...
Aprire il catalogo a pagina 41.3. Nomenclatura PLC: Terminali: Sistema: 1.4. Sicurezza Attenzione Spegnere i dispositivi prima di agire sui terminali ESD (Scariche elettrostatiche) I moduli sono equipaggiati con componenti elettronici che possono essere danneggiati da scariche elettrostatiche. Ogni volta che si maneggiano i moduli, assicurarsi che l’ambiente sia ben connesso a terra. Lo strumento non ha un interruttore ON-OFF e un fusibile interno, ma l’accensione avviene immediatamente dopo aver fornito la corretta tensione di alimentazione (controllare il valore della tensione di alimentazione indicata sulla...
Aprire il catalogo a pagina 5TP1070 mect srl Un orologio calendario su RAM tamponata permette il mantenimento della data e dell’ora fino a quattro mesi con dispositivo spento. TP1070 è corredato di un micro PLC per effettuare una piccola automazione del processo. Lo strumento può essere richiesto in esecuzione orizzontale oppure in esecuzione verticale con l’opzione “V” (vedi figure successive). Figura 1: vista frontale TP1070 (versione orizzontale) Figura 2: vista frontale TP1070 (versione verticale) 3
Aprire il catalogo a pagina 6TP1070 mect srl 2.1. Caratteristiche Il TP1070 è basato su un sistema a microprocessore implementati da un ARM9 a 454MHz. Tabella 1 Caratteristiche hardware PLC Processore PLC ARM926JE 454MHz RAM 128MB FLASH Variabili ritentive Real Time Clock Schermo Touch screen Ethernet USB Caratteristiche bus di campo Modbus RTU Modbus TCP 128MB Su memoria FLASH Presente con batteria tampone ricaricabile TFT 800 x 480 pixel 262k colori Resistivo 4 fili 10Mbit/s - 100Mbit/s in autoriconoscimento Host 2.0 Master 2 o 4 fili Server
Aprire il catalogo a pagina 7TP1070 mect srl 3. Installazione Hardware Nelle figure seguenti sono mostrate le dimensioni meccaniche del TP1070. 3.1. Dimensioni meccaniche Vista Laterale Vista Posteriore Vista Laterale
Aprire il catalogo a pagina 8MECCANICA Materiale Polycarbonate, Polyamide 6.6 Dimensioni W x L x H 195 mm x 145 mm x 60.5 mm Dima di foratura 139mm x 189mm Installazione fronte quadro Condizioni climatiche Temperatura di utilizzo 0 °C ... 55 °C Temperatura di stoccaggio -20 °C ... +85 °C Umidità relativa 5 % a 95 % senza condensazione Isolamento elettrico Distanza in aria In accordo con IEC 60664-1 Grado di inquinamento 2 In accordo con IEC 61131-2 Grado di protezione Grado di protezione posteriore IP 20 Grado di protezione frontale IP65 Compatibilità elettromagnetica Immunità alle interferenze in ambiente industriale...
Aprire il catalogo a pagina 940 dB (µV/m) 30 MHz ... 230 10 m 47 dB (µV/m) MHz 230 MHz ... 1 10 m GHz Emissione di interferenze in aree industriali in accordo con EN 61000-6-3 (2001) Specifiche di Test Valori Range di Distanza limite/IQPI frequenza (2001) EN 55022 (AC supply, 66 ... 56 dB 150 kHz ... 500 conducted) (µV) (µV) kHz kHz ... 5 56 dB 500 MHz ... 30 60 dB (µV) 5 MHz EN 55022 (DC supply/data, MHz 40 ... 30 dB 150 kHz ... 500 conducted) (µA) (µA) kHz kHz ... 30 30 dB 500 EN 55022 (radiated) 30 dB (µV/m) MHz 30 MHz ... 230 10 m 37 dB (µV/m) MHz 230 MHz ... 1 10 m GHz Attenzione Installare i dispositivi in quadri...
Aprire il catalogo a pagina 10Figura 6B – Montaggio verticale 4. Cablaggio TP1070 4.1. Connessioni Nella figura seguente è mostrato lo schema per i collegamenti con i vari ingressi/uscite disponibili.
Aprire il catalogo a pagina 11Alimentazione pannello USB A Ethernet Uscite seriali 24Vdc 15% 400mA 2.0 Bit rate: 100Mbit/sec RS485 full duplex (tramite configurazione hardware) 4.2.1. Isolamenti Il dispositivo non prevede zone di isolamento galvanico tra ingressi, uscite ed alimentazione. 4.2.2. Alimentazione del sistema Il TP1070 richiede di essere alimentato a 24Vdc (-15% +20 %) secondo lo schema mostrato in figura. Il sistema è protetto dalla inversione di polarità dell’alimentazione. 4.2.3. Fusibili Il sistema non prevede internamente dei fusibili, è raccomandato però, per la protezione dello stadio di ingresso...
Aprire il catalogo a pagina 12TP1070 mect srl 4.3. Collegamenti ModBus L’interfaccia ModBus sul TP1070 è una seriale RS485 a 4 fili, realizzata sulla morsettiera M2 ai pin indicati in tabella. Tabella 4 Descrizione Linea Linea Linea Linea + Trasmissione - Trasmissione + Ricezione - Ricezione Si descrive in questo paragrafo l’esempio per la messa in funzione di un sistema composto da:
Aprire il catalogo a pagina 135.1. USB Sul TP1070 è presente una porta USB 2.0 host, che può essere utilizzata per: effettuare l’aggiornamento dei software presenti. salvare i dati di processo: datalogger. Collegare le periferiche con interfaccia USB come stampanti mouse ecc. Il collegamento di specifiche periferiche esterne è effettuato su richiesta del cliente. 5.2. TP1070 è equipaggiato di una porta ethernet da 10/100Mbit/s in autonegoziazione, inoltre il cavo di collegamento tra TP1070 e un personal computer può essere sia diretto sia incrociato. Il TP1070, attraverso la ethernet, può essere controllato da un...
Aprire il catalogo a pagina 1422 Pagine
15 Pagine
22 Pagine
44 Pagine
44 Pagine
19 Pagine
19 Pagine
16 Pagine
17 Pagine
2 Pagine
21 Pagine
62 Pagine
70 Pagine
51 Pagine
46 Pagine
41 Pagine
26 Pagine
53 Pagine
38 Pagine
37 Pagine
39 Pagine
46 Pagine
43 Pagine
43 Pagine
41 Pagine
42 Pagine
38 Pagine
18 Pagine
35 Pagine
16 Pagine
37 Pagine
11 Pagine
30 Pagine
13 Pagine
25 Pagine
14 Pagine
8 Pagine
35 Pagine