TPAC1008
1 /22Pagine

TPAC1008

TPAC1008
1 /22Pagine

Estratti del catalogo

TPAC1008-1

MANUALE D'USO Via Enrico Fermi, 57/59 - 10091 ALPIGNANO (TO)

 Aprire il catalogo a pagina 1
TPAC1008-4

1. Premessa Per garantire una veloce installazione e messa in opera dei dispositivi descritti vi raccomandiamo di seguire attentamente le informazioni riportate in questo manuale. 1.1. Qualificazione del personale I prodotti descritti in questo manuale sono da utilizzare esclusivamente da personale con esperienza nella programmazione di PLC, o tecnici specializzati nell’utilizzo di dispositivi elettrici orientati all’automazione. MECT S.r.l. declina ogni responsabilità su malfunzionamenti e danni provocati dall’uso improprio dei dispositivi MECT, dovuti alla non osservanza delle...

 Aprire il catalogo a pagina 4
TPAC1008-5

1.3. Nomenclatura PLC: Terminali: Sistema: 1.4. Sicurezza Attenzione Spegnere i dispositivi prima di agire sui terminali ESD (Scariche elettrostatiche) I moduli sono equipaggiati con componenti elettronici che possono essere danneggiati da scariche elettrostatiche. Ogni volta che si maneggiano i moduli, assicurarsi che l’ambiente sia ben connesso a terra. Lo strumento non ha un interruttore ON-OFF e un fusibile interno, ma l’accensione avviene immediatamente dopo aver fornito la corretta tensione di alimentazione (controllare il valore della tensione di alimentazione indicata sulla...

 Aprire il catalogo a pagina 5
TPAC1008-6

Figura 1: vista frontale TPAC1008 (versione orizzontale) Figura 2: vista frontale TPAC1008 (versione verticale)

 Aprire il catalogo a pagina 6
TPAC1008-7

TPAC1008 Mect srl 2.1. Caratteristiche Il TPAC1008 è basato su un sistema multiprocessore. Il PLC e la grafica sono implementati da un processore ARM9 a 454MHz, l’interfaccia I/O e la gestione delle acquisizioni invece è gestita da un processore Cortex M3. I due sistemi alloggiati su schede differenti comunicano tra loro attraverso un canale CAN. Tabella 1 Caratteristiche hardware PLC Processore PLC ARM926JE 454MHz 128MB RAM FLASH Variabili ritentive Real Time Clock Schermo 7” Touch screen Ethernet USB Caratteristiche hardware I/O Processore Caratteristiche software PLC Sistema operativo...

 Aprire il catalogo a pagina 7
TPAC1008-8

3. Installazione Hardware Nelle figure seguenti sono mostrate le dimensioni meccaniche del TPAC1008. 3.1. Dimensioni meccaniche Vista Laterale Vista Posteriore Vista Laterale

 Aprire il catalogo a pagina 8
TPAC1008-9

MECCANICA Materiale Polycarbonate, Polyamide 6.6 Dimensioni W x L x H 195 mm x 145 mm x 60.5 mm Dima di foratura 139mm x 189mm Installazione fronte quadro Condizioni climatiche Temperatura di utilizzo 0 °C ... 55 °C Temperatura di stoccaggio -20 °C ... +85 °C Umidità relativa 5 % a 95 % senza condensazione Isolamento elettrico Distanza in aria In accordo con IEC 60664-1 Grado di inquinamento 2 In accordo con IEC 61131-2 Grado di protezione Grado di protezione posteriore IP 20 Grado di protezione frontale IP65 Compatibilità elettromagnetica Immunità alle interferenze in ambiente industriale...

 Aprire il catalogo a pagina 9
TPAC1008-10

Mect srl 40 dB (µV/m) 30 MHz ... 230 10 m 47 dB (µV/m) MHz 230 MHz ... 1 10 m GHz Emissione di interferenze in aree industriali in accordo con EN 61000-6-3 (2001) Specifiche di Test Valori Range di Distanza limite/IQPI frequenza (2001) EN 55022 (AC supply, 66 ... 56 dB 150 kHz ... 500 conducted) (µV) (µV) kHz kHz ... 5 56 dB 500 MHz ... 30 60 dB (µV) 5 MHz EN 55022 (DC supply/data, MHz 40 ... 30 dB 150 kHz ... 500 conducted) (µA) (µA) kHz kHz ... 30 30 dB 500 EN 55022 (radiated) 30 dB (µV/m) MHz ... 230 30 MHz 10 m 37 dB (µV/m) MHz 230 MHz ... 1 10 m GHz Ingressi digitali Uscite digitali...

 Aprire il catalogo a pagina 10
TPAC1008-11

3.2.1. Distanze Il sistema deve essere installato in modo che ci sia sufficiente spazio per il trasferimento di calore, l’installazione e il cablaggio. Evitare la sovrapposizione di cavi per prevenire problemi di compatibilità elettromagnetica. Figura 6A – Montaggio orizzontale Figura 6B – Montaggio Verticale 8

 Aprire il catalogo a pagina 11
TPAC1008-12

4. Cablaggio TPAC1008 4.1. Connessioni Nella figura seguente è mostrato lo schema per i collegamenti con i vari ingressi/uscite disponibili. La morsettiera M4 è relativa ad una scheda di espansione, che può essere differente in funzione dei vari modelli disponibili.

 Aprire il catalogo a pagina 12
TPAC1008-13

TPAC1008 01 Tipo ingresso 420 mA 0V Ingressi analogici Uscite analogiche Risoluzione Frequenza max 1kHz (60000 rpm) Risoluzione Note Frequenza Gli ingressi 2 e 3 max 500Hz possono essere usati come input da encoder incrementale Fmax 40kHz D2: A D3: B Risoluzione Note Frequenza Max 500mA per max 500Hz ogni uscita. 2 A max totali Tipo ingresso PNP Ingressi digitali/Ingres N°8 si Encoder Uscite digitali N°12 Alimentazione pannello Alimentazione I/O CANOpen USB A Ethernet Uscite seriali Note Impedenza massima: 400 Impedenza minima: 1K Note 24Vdc 15% 400mA 24Vdc 15% 1 canale Bit rate massimo:...

 Aprire il catalogo a pagina 13
TPAC1008-14

4.2.1. Isolamenti Il dispositivo non prevede zone di isolamento galvanico tra ingressi, uscite ed alimentazione. 4.2.2. Alimentazione del sistema Il TPAC1008 richiede di essere alimentato a 24Vdc (-15% +20 %) secondo lo schema mostrato in figura. Il sistema è protetto dalla inversione di polarità dell’alimentazione. Come mostrato in figura, le uscite digitali richiedono un’alimentazione separata rispetto a quella principale. 4.2.3. Alimentazione uscite digitali Le uscite digitali devono essere alimentate in modo separato rispetto all’alimentazione generale del TPAC1008. Questa accortezza...

 Aprire il catalogo a pagina 14
TPAC1008-15

Mect srl Attenzione L’uso di una tensione di alimentazione non corretta può causare danni irreversibili ai dispositivi. 4.3. Collegamenti ingressi uscite digitali Gli ingressi e le uscite digitali sono di tipo PNP, i collegamenti con i carichi devono essere effettuati secondo lo schema di seguito indicato. Ogni uscita digitale può erogare un massimo di 500mA, inoltre la sommatoria delle correnti in uscita non può superare i 2A. 4.4. Collegamenti ingressi analogici Attraverso il programma PLC il TPAC1008 può essere configurato in modo da accettare in ingresso una vasta gamma di ingressi...

 Aprire il catalogo a pagina 15
TPAC1008-16

Il TPAC1008 può leggere ingressi derivati da PT100. Sono disponibili due dinamiche di utilizzo: Da –40.0 °C a 200.0°C Da –40 °C a 800°C La dinamica da –40.0°C a 200.0°C consente di avere una risoluzione di 0.1°C. La dinamica da –40°C a 800°C ha invece una risoluzione di 1°C.

 Aprire il catalogo a pagina 16

Tutti i cataloghi e le schede tecniche MECT SRL

  1. TPAC1007

    15  Pagine

  2. TPAC1006

    22  Pagine

  3. MPA-MPV M6

    44  Pagine

  4. MPA386 M6

    44  Pagine

  5. MPP P6

    19  Pagine

  6. MPA-MPV P6

    19  Pagine

  7. MPSN20

    2  Pagine

  8. MPCV015

    21  Pagine

  9. MPT390 M6

    62  Pagine

  10. MPT91 M1

    70  Pagine

  11. MPT90 M1

    51  Pagine

  12. MPT60 M1

    46  Pagine

  13. MPCIB396 P6

    41  Pagine

  14. MPCIB20 M1

    26  Pagine

  15. MPCT301 P6

    53  Pagine

  16. MPCT300 P6

    38  Pagine

  17. MPCT30 P6

    37  Pagine

  18. MPCT20 M1

    39  Pagine

  19. MP2200 M6

    46  Pagine

  20. MPO347 M6

    43  Pagine

  21. MPP323 M6

    43  Pagine

  22. MPPV340 M6

    41  Pagine

  23. MPPV010 P6

    42  Pagine

  24. MP1200 P6

    38  Pagine

  25. MP45 P6

    18  Pagine

  26. MPM P6

    35  Pagine

  27. MP30 P2

    16  Pagine

  28. MP20 M1

    37  Pagine

  29. MPNC030

    11  Pagine

  30. TPLC005

    30  Pagine

  31. MPNC020

    13  Pagine

  32. MPNC010

    25  Pagine

  33. TP1070

    14  Pagine

  34. TP1057

    14  Pagine

  35. MPX28

    8  Pagine

  36. MPT100 M1

    35  Pagine

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.