MANUALE D'USO
Aprire il catalogo a pagina 11 Premessa Per garantire una veloce installazione e messa in opera dei dispositivi descritti vi raccomandiamo di seguire attentamente le informazioni riportate in questo manuale. 1.1 Qualificazione del personale I prodotti descritti in questo manuale sono da utilizzare esclusivamente da personale con esperienza nella programmazione di PLC, o tecnici specializzati nell’utilizzo di dispositivi elettrici orientati all’automazione. MECT S.r.l. declina ogni responsabilità su malfunzionamenti e danni provocati dall’uso improprio dei dispositivi MECT , dovuti alla non osservanza delle informazioni...
Aprire il catalogo a pagina 5mect srl Bus interno di comunicazione tra TPLC005 e terminali 1.4 Sicurezza Attenzione Spegnere i dispositivi prima di agire sui terminali Attenzione TPLC005 deve essere montato all’interno di armadi o quadri elettrici il cui accesso deve essere effettuato da personale qualificato. ESD (Scariche elettrostatiche) I moduli sono equipaggiati con componenti elettronici che possono essere danneggiati da scariche elettrostatiche. Ogni volta che si maneggiano i moduli, assicurarsi che l’ambiente sia ben connesso a terra. Lo strumento non ha un interruttore ON-OFF e un fusibile interno, ma...
Aprire il catalogo a pagina 6L’interfaccia RS485 ModBus/RTU slave permette al TPLC005 di comunicare con un pannello operatore, per la visualizzazione delle variabili del PLC. Possono essere collegati al TPLC005 terminali di tipo analogico e digitale (MPNC020; MPNC030); la comunicazione tra i terminali e il TPLC005 avviene attraverso un bus interno denominato TBUS. 2.2 Dati tecnici Tabella 1 Meccanica Materiale Dimensioni W x H x L Installazione Condizioni climatiche Temperatura di utilizzo Temperatura di stoccaggio Umidità relativa Isolamento elettrico Distanza in aria Grado di inquinamento in accordo con IEC 61131-2...
Aprire il catalogo a pagina 7Grado di protezione IP 20 Compatibilità elettromagnetica Immunità alle interferenze in ambiente industriale in accordo con EN Specifiche di Test Valori Classe Criterio di valutazione EN 61000-4-2 ESD EN 61000-4-3 electromagnetic fields EN 61000-4-4 burst EN 61000-4-5 surge 1 kV/2 kV (data/supply) 2/3 B Data: -/- (line/line) B 1 kV (line/earth) 2 DC 0.5 kV (line/line) 1 B supply: 0.5 kV (line/earth) 1 AC 1 kV (line/line) 2 B supply: 2 kV (line/earth) 3 EN 61000-4-6 RF 10 V/m 80 % AM (0.15 ... 3 A disturbances 80MHz) Emissione di interferenze in aree industriali in accordo con EN 61000-6-4...
Aprire il catalogo a pagina 8Numero ingressi analogici Tipo ingressi analogici selezionabili PT100, TCJ, TCK,TCT,V, I Potenza dissipata senza carichi Attenzione Installare i dispositivi in quadri elettrici che non superino la temperatura di 55 °C Tipo ingresso 4÷20 mA Risoluzione Note 0. 1mA Impedenza ingresso 9Ω 0.05V Impedenza 0÷10V Ingressi ingresso 1MΩ N° 2: analogici termocoppie J (0°C – 600°C) 1°C Compensazione T (0°C – 400°C), giunto freddo K (0°C – 800°C). PT100 espansa: -40°C 1°C +800°C Dimensioni
Aprire il catalogo a pagina 9Il sistema deve essere installato in modo che ci sia sufficiente spazio per il trasferimento di calore, l’installazione e il cablaggio. Evitare la sovrapposizione di cavi per prevenire problemi di compatibilità elettromagnetica. 2.3.2 Inserimento e rimozione dei componenti Attenzione Prima di effettuare queste operazioni assicurarsi che i dispositivi non siano alimentati. L’inserimento e rimozione di un singolo terminale si effettua agendo sul gancio di fissaggio alla guida DIN posto alla base del terminale stesso come mostrato in figura. La sequenza inizia con l’inserimento del TPLC005, di...
Aprire il catalogo a pagina 10Figura 4: Inserimento o rimozione di un terminale Gli strumenti devono essere assemblati sul TBUS con la sequenza indicata in figura. Il TPLC005 deve essere posizionato sulla destra e i nodi sulla sinistra. 2.3.4 Proprietà della guida DIN e del TBUS Tutti i moduli devono essere agganciati direttamente su di una guida DIN di tipo EN 50022 (DIN 35) sulla quale sono stati opportunamente inseriti i moduli di connessione TBUS che realizzano il bus di comunicazione interna tra il PLC (TPLC005) e terminali. 9 M7021_01
Aprire il catalogo a pagina 11Sono presenti nel sistema 3 zone di isolamento galvanico come rappresentato in figura. Come si nota dalla figura, sul TPLC005 non sono presenti zone che creano un isolamento tra l’alimentazione principale e il bus interno (TBUS). Solo su ciascun terminale si è realizzata una barriera di isolamento che permette di separare tra loro le masse di ciascun terminale. 10 M7021_01
Aprire il catalogo a pagina 12Il TPLC005 richiede di essere alimentato a 24VDC (-15% o +20 %) secondo lo schema mostrato in figura. Il sistema è protetto dalla inversione di polarità dell’alimentazione. Attenzione L’uso di una tensione di alimentazione non corretta può causare danni irreversibili ai dispositivi. 3.1.3 Alimentazione uscite digitali Le uscite digitali del TPLC005 possono fornire complessivamente fino a 2 A massimi di corrente a 24V. La massima corrente ammessa per singola uscita è 500mA. La corrente erogata dalle uscite è fornita dall’alimentatore del terminale stesso: sarà cura dell’installatore...
Aprire il catalogo a pagina 13Il sistema non prevede internamente dei fusibili; è raccomandato però, per la protezione dello stadio di ingresso dell’alimentatore del TPLC005, l’inserimento di un fusibile da 1 A, mentre per la potenza occorre mettere un fusibile da 2,5A. 3.1.5 Messa a terra La guida DIN sulla quale sono montati il TPLC005 ed i terminali deve essere accuratamente collegata alla terra in modo da aumentare la reiezione ai disturbi elettromagnetici. 3.1.6 Schermo Per rendere il sistema meno sensibile ai disturbi è necessario che il cavo di collegamento tra pannello operatore e TPLC005 sia un cavo schermato...
Aprire il catalogo a pagina 143.3 Collegamento I/O Il TPLC005 è un PLC che può essere utilizzato in modo a se stante, può essere collegato ad una serie di terminali della serie MPNC e collegato via ModBus ad un terminale grafico. Sul TPLC005 sono disponibili: • 8 Input – Output configurabili via software • 2 Input analogici universali configurabili via software Nella figura sottostante sono mostrate le morsettiere per i collegamenti sul TPLC005.
Aprire il catalogo a pagina 1522 Pagine
15 Pagine
22 Pagine
44 Pagine
44 Pagine
19 Pagine
19 Pagine
16 Pagine
17 Pagine
2 Pagine
21 Pagine
62 Pagine
70 Pagine
51 Pagine
46 Pagine
41 Pagine
26 Pagine
53 Pagine
38 Pagine
37 Pagine
39 Pagine
46 Pagine
43 Pagine
43 Pagine
41 Pagine
42 Pagine
38 Pagine
18 Pagine
35 Pagine
16 Pagine
37 Pagine
11 Pagine
13 Pagine
25 Pagine
14 Pagine
14 Pagine
8 Pagine
35 Pagine