Telescopici STABILIZZATI
Aprire il catalogo a pagina 1Produzione componenti elettrici b Produzione componenti idraulici ili tab c Produzione telai S d Produzione cabine e Produzione assali f Allestimento motori g Assemblaggio macchine
Aprire il catalogo a pagina 2Merlo: Leader tecnologico nelle macchine operatrici Fondato a Cuneo nel 1964, Merlo è un importante Gruppo industriale, a conduzione familiare, che progetta, produce e commercializza i propri prodotti a marchio ʺMerloʺ e ʺTreemmeʺ. Al centro del progetto ci sono l’uomo e il territorio: l’impegno del Gruppo Merlo mira a rispettare l’ambiente e rendere più funzionale, sicuro e confortevole il lavoro dell’operatore e di chi, ogni giorno in fabbrica, si dedica con passione al costante miglioramento dell’efficienza e delle performance dei propri prodotti. Il portafoglio prodotti si compone di...
Aprire il catalogo a pagina 3GAMMA TELESCOPICI STABILIZZATI: Da sempre il primo della classe Fin dal 1987, data di lancio del primo sollevatore telescopico al mondo con motore laterale, si poteva intuire che la longevità fosse nella genetica della gamma Panoramic. Negli anni, l’esclusiva architettura progettuale e costruttiva ideata da Merlo è stata fonte di ispirazione per molti costruttori. La gamma Panoramic è stata costantemente evoluta, grazie all’utilizzo di tecnologie esclusive, all’impiego di materiali di qualità e all’introduzione di sistemi legati alla sicurezza, fondamentali per garantire l’adeguata...
Aprire il catalogo a pagina 4Precisione e semplicità d’utilizzo La gamma di sollevatori telescopici stabilizzati è composta da modelli equipaggiati con piedi d’appoggio frontali, studiati per assicurare maggior stabilità e sicurezza nella movimentazione di carichi ad altezze elevate, garantendo operatività in ogni tipologia di cantiere. • Telaio dotato di stabilizzatori a controllo indipendente • Capacità di sollevamento fino a 5.000 kg • Altezza di sollevamento fino a 18 metri • Interfaccia Merlo per l’uso di oltre 40 attrezzature. INTERFACCIA UTENTE: Display in cabina per la visualizzazione di tutti i parametri di...
Aprire il catalogo a pagina 5L’esclusiva cabina Merlo è conforme alle norme ISO 3449 FOPS Livello II e ISO 3471 ROPS, garanzia di un livello di sicurezza ai vertici della categoria. Il brevettato sistema Merlo ASCS – Adaptive Stability Control System – è in grado di riconoscere l’attrezzatura in uso e misurare l’entità del carico movimentato, al fine di assicurare la totale sicurezza dell’operatore. I clienti possono verificare, sul display digitale, tutti i parametri di funzionamento entro cui il sistema di sicurezza interverrà, rallentando e bloccando i movimenti a rischio. In base all’attrezzo in uso, il sistema è...
Aprire il catalogo a pagina 6PROTEZIONE FOPS Una struttura metallica, posta sopra il tettuccio in vetro, permette di raggiungere il livello di certificazione più severo in materia di protezione: FOPS di livello II. Tale riconoscimento garantisce: • Perfetta abitabilità in cabina • Ottima visibilità del carico • Massima sicurezza per l’operatore • Possibilità di smontare agilmente la struttura per una pulizia più profonda del tettuccio LIVELLAMENTO I sollevatori telescopici stabilizzati, ad eccezione del P30.10, sono equipaggiati di correttore di livellamento. Questa soluzione è realizzata con due cilindri idraulici...
Aprire il catalogo a pagina 7Il sistema di sicurezza ASCS (Adaptive Stability Control System) assicura una perfetta prevenzione dal rischio di ribaltamento frontale della macchina nelle fasi di movimentazione di un carico. Il sistema regola la velocità e l’entità massima dei movimenti in base a tre parametri di funzionamento: • Carico movimentato: kg di materiale sollevato • Posizione del carico: sbraccio, sfilo del braccio e rotazione della zattera • Attrezzo in uso: riconosciuto automaticamente dal sistema ASCS. Al raggiungimento del limite operativo di stabilità, il sistema dapprima riduce la velocità del braccio...
Aprire il catalogo a pagina 8SET AREA DI LAVORO Un’apposita funzione raggiungibile attraverso il Display consente, all’operatore, di impostare i limiti geometrici di lavoro. La regolazione può avvenire sia secondo gli assi cartesiani (altezza e sfilo massimi e minimi) sia secondo i movimenti relativi del braccio (sollevamento e sfilo massimi e minimi). Questa soluzione permette di semplificare e aumentare la sicurezza nei lavori ripetitivi e nei lavori in spazi confinati, ad esempio all’interno di un capannone. SET VELOCITÀ DI MOVIMENTO Il sistema ASCS, per mezzo del Display, consente di personalizzare le velocità dei...
Aprire il catalogo a pagina 9I sollevatori telescopici Merlo sono equipaggiati di una trasmissione idrostatica, a controllo elettronico, di ultima generazione che, associata alle quattro ruote motrici sempre in presa, assicura: • Ottima capacità frenante al rilascio dell’acceleratore • Elevata potenza e coppia alle ruote • Facilità d’uso senza eguali A completamento della trasmissione, tutti i modelli sono equipaggiati di cambio meccanico a due rapporti che consente di raggiungere i 40 km/h di velocità massima, senza compromettere la precisione dei movimenti, assicurata da una regolazione millimetrica degli...
Aprire il catalogo a pagina 10TRASLAZIONE LATERALE DEL BRACCIO Sistema integrato nel telaio delle macchine che permette di realizzare un movimento laterale del braccio telescopico, assicurando un posizionamento preciso del carico senza ulteriori manovre, risparmiando tempo, evitando stress e migliorando la produttività della macchina. Una soluzione unica e brevettata. Gli innesti idraulici sviluppati e prodotti dalla Merlo assicurano: • Rapidità di montaggio e smontaggio • Elevata tenuta delle connessioni • Maggior vita utile dei componenti PIATTAFORMA AEREA Tutti i modelli stabilizzati possono essere allestiti per...
Aprire il catalogo a pagina 115 Pagine
28 Pagine
24 Pagine
20 Pagine
20 Pagine
2 Pagine
24 Pagine
28 Pagine
24 Pagine
20 Pagine
36 Pagine
12 Pagine
12 Pagine
4 Pagine
28 Pagine
28 Pagine
4 Pagine
12 Pagine
16 Pagine
16 Pagine
28 Pagine
20 Pagine
24 Pagine
20 Pagine
4 Pagine
16 Pagine
16 Pagine
12 Pagine
4 Pagine
28 Pagine
12 Pagine
16 Pagine
4 Pagine
2 Pagine
8 Pagine
2 Pagine
20 Pagine
20 Pagine
12 Pagine
4 Pagine
8 Pagine
16 Pagine
12 Pagine
4 Pagine
24 Pagine