MOTION & CONTROL NSK iSTRUZIQN! PER IL CQRRETTQ USO
Aprire il catalogo a pagina 1Leader nella produzione e nello sviluppo tecnologico di cuscinetti volventi, prodotti lineari ed automotive e di sistemi sterzanti, NSK un'organizzazione presente in ogni continente - con stabilimenti di produzione, uffici vendite e centri tecnici pronti a soddisfare le esigenze dei clienti attraverso canali di comunicazione diretti, servizi in loco e consegne rapide. Europa 蕕ՕՕՕ Օ■ ՕՕՕՕ Օ ՕՕ Օ Օ ՕՕ~ - ՕՕՕ ■ ՕՕՕ Օ Օ Օ Օ Օ ՕՕՕ ՕՕՕՕ ՕՕՕՕ ՕՕՕՕ ՕՕՕ ՕՕՕՕՕ ՕՕ ՕՕՕՕՕՕ ՕՕ ՕՕՕՕՕ ՕՕ ՕՕՕՕՕՕ ■ ՕՕՕՕՕ ՕՕՕՕՕՕ Օ ՕՕՕՕՕՕՕՕ ՕՕՕՕՕՕՕՕ ՕՕՕՕՕՕՕՕՕ ՕՕ ՕՕ ՕՕ Օ Օ Օ Օ Օ Օ Օ ՕՕՕՕ Օ ՕՕՕՕ ՕՕՕՕ ՕՕՕՕ ՕՕՕՕՕ ՕՕ ՕՕ ՕՕ ՕՕՕ...
Aprire il catalogo a pagina 2Partnership basata sulla Fiducia -e Fiducia basata sulla Qualit Qualit Totale NSK: La sinergia della rete globale dei Centri Tecnologici di NSK. Ecco un esempio di come riusciamo a garantire elevati standard di qualit頠 totale. NSK un'azienda leader che vanta una consolidata esperienza nello sviluppo di applicazioni brevettate per componenti di macchine. I nostri centri di ricerca situati in tutto il mondo non si dedicano solo allo sviluppo di tecnologie innovative, ma anche al miglioramento costante delle nostre tecnologie chiave - tribologia, ingegneria dei materiali, tecnologia di analisi...
Aprire il catalogo a pagina 3Istruzioni per il Corretto Uso e Manutenzione dei Cuscinetti
Aprire il catalogo a pagina 4I. Precauzioni per la Corretta Manipolazione dei Cuscinetti I cuscinetti volventi possono essere utilizzati in svariate condizioni operative, in presenza di carichi leggeri o elevati. Trattandosi di componenti meccanici di elevata precisione, devono essere manipolati correttamente; lo scopo per il quale vengono utilizzati importante tanto quanto la corretta manipolazione. Gli errori nel montaggio e nella manipolazione dei cuscinetti costituiscono le cause principali dei fenomeni di cedimento prematuro. Di conseguenza, una manipolazione adeguata ed un corretto utilizzo del cuscinetto sono...
Aprire il catalogo a pagina 6I. Montaggio 2.1 Accoppiamenti e Gioco Interno Table 1: Accoppiamenti Consigliati sull'Albero - Cuscinetti Radiali Diametro dell' albero (mm) Condizioni di carico Esempi applicativi Cuscinetti a sfere Cuscinetti a rulli cilindrici ed Cuscinetti orientabili a due Tolleranza Note a rulli conici corone di rulli Cuscinetti Radiali con Foro Cilindrico Anello interno assialmente libero sull'albero Ruote su assali stazionari (es. carrelli da forno) g6 Utilizzare i valori g5 ed h5 solo Carico rotante dove si richiede precisione. La per l'anello Qualsiasi dimensione tolleranza f6 garantisce, nel...
Aprire il catalogo a pagina 8Tabella 2: Accoppiamenti Consigliati nell'Alloggiamento - Cuscinetti Radiali Condizioni di carico Esempi Tolleranze Spostamento assiale dell'anello esterno Cuscinetti radiali con alloggiamento Alloggia- mento monoblocco Carico rotante per l'anello esterno Carichi elevati su! cuscinetto in alloggiamenti con pareti sottili o carichi d'urto elevati Mozzi ruota (cuscinetti a rulli) P7 Ruote per gru mobili Impossibile _ Carico normale o elevato Mozzi ruota (cuscinetti a sfere) Vagli vibranti N7 Carico leggero o variabile Rulli trasportatori, carrucole, pulegge tendicinghia Alloggiamento...
Aprire il catalogo a pagina 9Montaggio 2.2 Forza di Calettamento mediante Pressa e Temperatura per Calettamento a Caldo In fase di calettamento mediante pressa dell'anello interno sull'albero, la forza da applicare sull'anello interno in direzione assiale varia in base all'interferenza ed al diametro dell'albero. Ad ogni modo, la forza direttamente proporzionale alla pressione applicata alla superficie accoppiata ed al coefficiente di attrito. Se viene richiesta una forza maggiore, possibile dilatare l'anello interno riscaldandolo in bagno d'olio prima del montaggio, ma in alcuni casi si procede con il calettamento...
Aprire il catalogo a pagina 11I. Montaggio 2.3 Calettamento Generalmente l'anello interno calettato sull'albero mediante l'ausilio di una pressa o tramite calettamento a caldo. Il calettamento mediante pressa richiede una forza notevole. La forza richiesta per tale operazione pu essere determinata attraverso l'equazione sopraccitata (5). In fase di calettamento sull'albero, si possono verificare fenomeni di brinellatura sulle superfici delle piste di rotolamento (e su sfere o rulli) se la forza 质 applicata attraverso l'anello esterno. Inoltre, se l'urto coinvolge direttamente gli orletti di ritegno dell'anello interno,...
Aprire il catalogo a pagina 12Inoltre NSK ha commercializzato anche un dispositivo per il riscaldamento dei cuscinetti, illustrato in Figura 5, concepito per un singolo cuscinetto ed ideale per i cuscinetti di piccole dimensioni. (Questi dispositivi potrebbero non essere disponibili in Italia). Una volta accoppiato sull'albero, il cuscinetto si raffredda rapidamente e, dopo averlo riscaldato, il cuscinetto dilatato si restringe in direzione trasversale. In alcuni casi, per evitare il gioco tra l'anello interno e lo spallamento, tenere pressato il cuscinetto contro lo spallamento attraverso una ghiera o un altro...
Aprire il catalogo a pagina 13I. Montaggio 2.4 Montaggio dei Cuscinetti con Foro Conico I cuscinetti con foro conico possono essere montati direttamente su alberi conici oppure su alberi cilindrici mediante l'ausilio di bussole di trazione 0 di pressione. Il grado dell'accoppiamento viene determinato dalla riduzione del gioco interno e dall'entit di incuneamento della bussola (o dei cuscinetti). Per i cuscinetti radiali orientabili a rulli, la riduzione del gioco radiale durante il montaggio viene generalmente misurata attraverso uno spessimetro. 1 valori relativi alla riduzione del gioco ed al gioco residuo (minimo...
Aprire il catalogo a pagina 14I. Montaggio 2.5 Montaggio neU'AUoggiamento I cuscinetti vengono generalmente montati nell'alloggiamento dopo essere stati accoppiati sull'albero. I metodi di montaggio e le precauzioni variano a seconda di fattori quali le dimensioni dell'alloggiamento, l'accoppiamento e la configurazione degli alberi orizzontali e verticali. Le informazioni generali fornite in questa sezioni valgono per tutte le applicazioni. L'accoppiamento tra l'alloggiamento e l'anello esterno determinato in base alle condizioni di carico, alla rugosit della superficie, alla durezza del materiale, ecc. Ad ogni modo, se...
Aprire il catalogo a pagina 161 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
6 Pagine
24 Pagine
16 Pagine
280 Pagine
241 Pagine
12 Pagine
16 Pagine
20 Pagine
24 Pagine
1 Pagina
44 Pagine
55 Pagine
2 Pagine
707 Pagine
2 Pagine
23 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
28 Pagine
48 Pagine
62 Pagine
264 Pagine
21 Pagine
2 Pagine
48 Pagine
20 Pagine
7 Pagine
12 Pagine
44 Pagine
52 Pagine
24 Pagine
44 Pagine
160 Pagine
12 Pagine
44 Pagine
32 Pagine