1. Cataloghi
  2. OCME
  3. Palettizzatori

Palettizzatori
1 /40Pagine

Palettizzatori

Palettizzatori
1 /40Pagine

Estratti del catalogo

Palettizzatori-1

MOVING IDEAS Palettizzazione e formazione strato Tecnologie a confronto per l’automazione del fine linea delle industrie del confezionamento di tutti i settori merceologici Testi di Manuel Bolzoni, Gabriele Folli, Vincent Bandini, Glauco Cima, Alessandro Barbacini OCME Competence Library

 Aprire il catalogo a pagina 1
Palettizzatori-2

Gamma macchine OCME progetta, costruisce ed installa i dispositivi di riempimento, confezionamento, palettizzazione e movimentazione per i principali settori manifatturieri del largo consumo. Le macchine OCME sono il frutto di decenni di esperienza e sono concepite per diventare la spina dorsale del comparto produttivo dei suoi clienti. Depalettizzatori dall’alto e dal basso DORADO ANTARES Riempitrici volumetriche in-linea e rotative Riempitrici ponderali in linea e rotative Incartonatrici Wrap-Around Incartonatrice + fardellatrice combinata Palettizzatori con ingresso a 90° dall’alto e dal...

 Aprire il catalogo a pagina 2
Palettizzatori-3

Palettizzazione e formazione strato Tecnologie a confronto per l’automazione del fine linea delle industrie del confezionamento di tutti i settori merceologici Sommario Perchè palettizzare e come farlo nel 2010 Tecnologie a confronto: i palettizzatori tradizionali Tecnologie a confronto: i robot di palettizzazione Il valore aggiunto Ocme: la testa di presa Le fasi della palettizzazione Formazione dello strato Formazione dello strato con manipolatori Compattamento, prelievo e/o deposito dello strato Operazioni accessorie (alimentazione palette, intercalari, etc.) Infinite configurazioni -...

 Aprire il catalogo a pagina 3
Palettizzatori-4

OCME Palettizzazione e formazione stato

 Aprire il catalogo a pagina 4
Palettizzatori-5

Perchè palettizzare e come farlo nel 2010 Non sono i più forti, o i più belli, a vincere nelle Olimpiadi; ma prima di tutto coloro che partecipano. Aristotele (da Etica Nicomachea) a palettizzazione consiste nel disporre scatole di prodotti su di un supporto tipicamente di legno (detto appunto paletta o bancale) al fine di facilitare lo spostamento di molti prodotti contemporaneamente senza che questi subiscano stress eccessivi. La nascita dei palettizzatori, le macchine che eseguono l’operazione di impilare i prodotti sulle palette, nasce durante il secondo conflitto mondiale quando...

 Aprire il catalogo a pagina 5
Palettizzatori-6

OCME Palettizzazione e formazione stato Tecnologie a confronto: i palettizzatori tradizionali erseus: palettizzatori convenzionali con ingresso dall’alto o dal basso L’ingresso del prodotto è a 90° rispetto al senso di traslazione dello strato. La famiglia di palettizzatori Perseus può essere considerata la più convenzionale in quanto sfrutta una metodologia largamente diffusa per la formazione e la movimentazione dello strato. I Perseus si definiscono palettizzatori con ingresso a 90° perché i prodotti arrivano perpendicolarmente rispetto al senso di traslazione dello strato, ovvero...

 Aprire il catalogo a pagina 6
Palettizzatori-8

OCME Palettizzazione e formazione stato Tecnologie a confronto: i robot di palettizzazione egasus: robot di palettizzazione I robot di palettizzazione sono macchine di derivazione automobilistica che si ispirano all’anatomia del braccio umano per eseguire compiti di movimentazione complessi e precisi. Mentre la struttura del robot è un prodotto commerciale la “mano”, o testa di presa è ciò che differenzia le proposte dei vari produttori di robot di palettizzazione. OCME detiene diversi brevetti in questo campo, in particolare per la testa di presa a strato, ovvero una possente mano...

 Aprire il catalogo a pagina 8
Palettizzatori-10

OCME Palettizzazione e formazione stato Il valore aggiunto Ocme: la testa di presa CME dispone di una vasta gamma di applicazioni per le sue teste di presa robotiche. Ogni soluzione è progettata in modo specifico per trattare nel modo più efficiente il tipo di prodotto richiesto. Nella pagina a fianco sono visualizzate alcune teste di presa realizzate da OCME: 1 Testa di presa con 2 organi aspiranti per sacchi di plastica Petfood 2 Testa di presa file con lamina esterna sdoppiata per presa di 1 o più cartoni in funzione dello schema 3 Sistema di controllo integrità palette (assi superiori...

 Aprire il catalogo a pagina 10
Palettizzatori-12

OCME Palettizzazione e formazione stato Le fasi della palettizzazione l processo della paletizzazione include diverse fasi, ognuna delle quali è indispensabile al fine di ottenere un pallet dove il prodotto è disposto a seconda delle specifiche esigenze: • Dosatura prodotto • Rotazione prodotto • Formazione dello strato • Compattamento • Prelievo e deposito prodotti, non permette una disposizione specifica per ognuno di questi. Il cuore della sezione di dosatura consiste in un sistema a due (o tre) segmenti di nastro operanti a differenti velocità. Esistono 3 diversi sistemi di dosatura dei...

 Aprire il catalogo a pagina 12
Palettizzatori-13

Configurazioni di ingresso disponibili La formazione dello schema di palettizzazione avviene generalmente in 3 fasi in cui intervengono: • il dispositivo di dosatura (o selezione) dei pacchi • il dispositivo di rotazione (e orientamento) dei pacchi • l’area di formazione dello strato Selezione Doppio nastro con 1 motore Rotazione Accelerazione + piastra di riscontro gommata Selezione Doppio nastro con 2 motori con inverter Orientamento pacchi Ripartitore elettronico Con nastri + rotazione fissa Selezione Doppio nastro con 2 motori con inverter Rotazione Piolo gommato + guida di allineamento...

 Aprire il catalogo a pagina 13
Palettizzatori-14

OCME Palettizzazione e formazione stato

 Aprire il catalogo a pagina 14
Palettizzatori-15

Rotazione dei pacchi La fase rotazione dei pacchi ha lo scopo di ruotare i prodotti in modo da disporli secondo una specifica configurazione richiesta. Le esigenze primarie che portano alla necessità di rotazione sono: • l’ottimizzazione della stabilità • l’ottimizzazione n° prodotti /strato • l’ottimizzazione del facing delle confezioni (visibilità nome prodotto sul bancale): particolarmente importante laddove il bancale rappresenta il mezzo espositivo del prodotto (hard discount). Il dispositivo più semplice per ottenere la rotazione, è quello “per urto” contro un riferimento fisso ....

 Aprire il catalogo a pagina 15
* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.