
Gruppo: e.holding

Estratti del catalogo

(^oleotec Oleotec Serie DP^_ op, & app sluetooth Manuale d'uso manometri d 9
Aprire il catalogo a pagina 1
Il manometro digitale DPI è un dispositivo avanzato dotato di un sensore di pressione ad alta precisione. Visualizza in tempo reale la pressione rilevata, insieme a una lettura secondaria a scelta tra temperatura, pressione massima, minima e il fondo scala. La funzione di datalogging consente di registrare i dati nel tempo, memorizzandoli all'interno del dispositivo. Questi possono essere trasferiti in formato CSV sul computer tramite il cavo USB incluso, con il manometro che appare come un'unità esterna su Windows e Mac, semplificando il trasferimento come se fosse un normale dispositivo...
Aprire il catalogo a pagina 2
Pressione attuale a 33 segmenti con percentuale dell‘intero campo di misura del manometro Indicatore di registrazione del Datalogger Conteggio registrazioni del Datalogger Unità di misura della pressione attualmente selezionata, ad esempio bar Lettura principale (live) Indicatore livello della batteria a 5 segmenti* Indicatore di connettività Bluetooth Letture secondarie Unità secondarie attualmente selezionate *La scheda di alimentazione interna utilizzerà l‘alimentazione USB ove possibile, il che significa che l‘alimentazione USB può essere utilizzata senza rimuovere le batterie 3x AAA....
Aprire il catalogo a pagina 3
Tenere premuto (per 3 secondi) il pulsante (1) per iniziare la registrazione dei dati. Una successiva pressione prolungata termina la registrazione dei dati. Sullo schermo verrà visualizzato il messaggio REC (2) il quale indica che il manometro sta registrando i dati misurati. Il misuratore mostra un numero (3) che rappresenta il numero di registrazioni memorizzate sul dispositivo. Ad esempio, (3) indica che la registrazione corrente è la settima ad essere salvata nella memoria incorporata del misuratore. Scaricare eleggere i Dati Utilizzando il cavo USB-C in dotazione, collegare il...
Aprire il catalogo a pagina 4
Pressione rapida Tenere premuto (per 3 secondi) Retroilluminazione accesa (quando il manometro è acceso). Accensione (quando il manometro e è spento). Spegnimento (quando il manometro è acceso). Scegliere tra le unità di misura della pressione. PSI, mH20, inHg, Mpa, ATM, kgf o bar. Accedere al menu delle impostazioni (vedere la pagina delle impostazioni). Cambiare le letture secondarie visualizzate. Fondo scala (FS), Temp (T) °C, Temp (T) °F, Pressione (MIN) o Pressione (MAX). Impostare il punto di taratura in modo da considerare la pressione del sistema pari a zero e azzerare i valori...
Aprire il catalogo a pagina 5
Tenere premuto (per 3 secondi) il pulsante (2) per accedere alle impostazioni di configurazione del misuratore. Rilasciare il pulsante quando sullo schermo viene visualizzato PO. In questa modalità, utilizzare ciascun pulsante come segue: Scorrere ogni impostazione Aumenta/togli il valore corrente Salvare e tornare alla schermata principale Non è possibile diminuire il valore corrente. Al contrario, (3) continuerà a scorrere tutte le opzioni da basso ad alto. Continuare a premere il pulsante fino a raggiungere il valore desiderato. Le impostazioni disponibili appaiono nell'ordine seguente....
Aprire il catalogo a pagina 6
Quando si apre l'applicazione per la prima volta, non sarà presente alcun dispositivo. Premere il pulsante Scanning o Scan for Devices (1) per cercare eventuali dispositivi locali accesi. Per connettersi a un dispositivo, toccare l'icona bianca Bluetooth (2) del dispositivo in questione. L'icona diventa gialla quando si sta tentando una connessione, quindi blu una volta stabilita la connessione. La prima volta che si collega un dispositivo, viene richiesto di inserire il nome, le unità visualizzate e il colore del dispositivo. Il colore scelto sarà utilizzato per questo dispositivo nel...
Aprire il catalogo a pagina 7
componenti oleodinamici
Aprire il catalogo a pagina 8Tutti i cataloghi e le schede tecniche Oleotec S.r.l.
-
Componenti oleodinamici
54 Pagine
-
Oleotec DP1 series
4 Pagine
-
HYDRAULIC COMPONENTS
54 Pagine