Flussostati magnetici a paletta I flussostati magnetici a paletta Riels sono i dispositivi più utilizzati nella maggior parte delle applicazioni industriali, per il controllo on/off della portata di gas e liquidi. Per ottenere esecuzioni che soddisfino i principali requisiti ambientali e di sicurezza, i flussostati a paletta possono essere costruiti nelle varianti provviste di contatti elettrici micro-switch SPDT o DPDT e possono montare diversi modelli di custodia che prevedono anche la versione opzionale con indicatore visivo di flusso a due colori. Versioni disponibili Flu A per il controllo della portata di gas Flu O per il controllo della portata di liquidi Tutti i dati ed i contenuti di questa scheda sono di proprietà esclusiva di Riels Instruments Applicazioni - Protezione di pompe, motori e altri impianti dagli effetti negativi dati da carico basso o assente. - Controllo del funzionamento di pompe poste in sequenziale. - Attivazione automatica di pompe e/o motori ausiliari. - Interruzione di motori, impianti e sistemi di processo funzionanti con raffreddamento a liquido, in caso di blocco del flusso del liquido refrigerante. - Blocco del bruciatore al verificarsi di un guasto al passaggio del flusso d’aria attraverso la serpentina di riscaldamento. Attuazione/de-attuazione approssimativa della potata per acqua fredda (m3/h) Modello Flu O con indicatore visivo di flusso a due colori e custodia a tenuta stagna Attuazione/de-attuazione approssimativa della velocità per acqua fredda (m/s) Due magneti oscillanti posti sullo stesso asse (il primo integrato nella paletta e il secondo integrato all’apparecchiatura elettrica) si respingono reciprocamente attraverso una flangia di materiale non magnetico. La flangia separa la custodia, che contiene l’apparecchiatura elettrica, dalla paletta inserita nella tubazione. In assenza di flusso, la paletta è mantenuta nella sua posizione di riposo dall’azione di bilanciamento e repulsione dei due magneti posti uno di fronte all’altro, aventi la stessa polarità. Quando il flusso spinge la paletta, il magnete a essa integrato si mette in movimento, e il campo magnetico spinge l’interruttore calamitato integrato. La commutazione del contatto elettrico è veloce e affidabile. Per il controllo della portata di gas, con custodia in alluminio IP 67. Per il controllo della portata di liquidi, con custodia in alluminio IP 67 e indicatore visivo di flusso a due colori (su richiesta). I flussostati a paletta Riels FLU possono essere installati orizzontalmente, direttamente nella tubazione, oppure in un’apposita camera connessa tra due tubazioni. A questo scopo sono disponibili vari tipi di flange d’adattamento dell’unità alle esigenze delle specifiche applicazioni. Parti a contatto Flangia Acciaio
Aprire il catalogo a pagina 1Attacchi al processo Sono possibili diverse soluzioni, adattabili al diametro della tubazione e utilizzabili con bracci personalizzati della paletta. Tutti i dati ed i contenuti di questa scheda sono di proprietà esclusiva di Riels Instruments Nota: sono fornibili, secondo specifica necessità, numerosi modelli di flangia. Condizioni limite di progetto TMA - Temperatura massima ammissibile PMA - Pressione massima ammissibile Acciaio Acciaio -20 ÷ +150°C fino a 350°C con estensione di raffreddamento < 16 bar g Note: su richiesta, sono disponibili flange per pressione > 16 bar g Modello Flu O...
Aprire il catalogo a pagina 2Apparecchiatura elettrica e custodie per Flussostati a paletta FLU L’apparecchiatura elettrica dei flussostati Riels FLU è costituita da un supporto e un contatto. L’elemento oscillante include un magnete, il cui polo sud punta verso la flangia che separa l’apparecchiatura elettrica dal gas e/o dal liquido passante nella tubazione. In funzione alla pressione esercitata sulla paletta dal liquido/gas mentre fluisce attraverso l’unità, la paletta agisce facendo ruotare una cartuccia a tenuta stagna che contiene un magnete che ha la polarità sud sull’estremità verso la flangia. Poiché i due...
Aprire il catalogo a pagina 3Guida alla corretta selezione e ordine dell’unità Ogni dispositivo è identificato da un codice alfanumerico univoco che definisce le caratteristiche di costruzione che meglio si adattano all’applicazione. Prima di iniziare a configurare l’unità, è necessario verificare le seguenti informazioni. Pressione di processo = Pressione di progetto = Tipo di fluido = Peso specifico del fluido = Viscosità del fluido = Temperatura di processo = Temperatura di progetto = Dimensioni (approssimative in mm) Codici d'ordine Campo Modello Tipo Tutti i dati ed i contenuti di questa scheda sono di proprietà...
Aprire il catalogo a pagina 42 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
1 Pagina
6 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
6 Pagine
21 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
16 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
22 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
8 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
8 Pagine
4 Pagine
1 Pagina
13 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
2 Pagine
6 Pagine
5 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
5 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
24 Pagine
2 Pagine
13 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
4 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
3 Pagine
2 Pagine
62 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
13 Pagine
4 Pagine
7 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
8 Pagine
12 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
4 Pagine
13 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
4 Pagine
5 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
64 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
15 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
1 Pagina
3 Pagine
2 Pagine
7 Pagine
9 Pagine
1 Pagina