Livellostato ad uso laterale RIL290 Può essere impiegato per liquidi sporchi, acqua, petroli, olii refrigeranti e tollera la presenza di particelle metalliche anche ferrose, poichè il galleggiante non porta magnete ed è solidale con l’asta. Si può ottenere la lunghezza desiderata semplicemente tagliando l’astina in acciaio, con un semplice tagliatubi; oppure si può variare il punto di intervento utilizzando un galleggiante con foro passante che permette, ogni qual volta ve ne sia l’esigenza, di modificare il punto di controllo del liquido. Un solo galleggiante può azionare un solo Reed (min. o max. livello), o due Reed (min. e vuoto o max. ed extra max. livello) soddisfacendo in tal modo le esigenze più complesse. Tutti i dati ed i contenuti di questa scheda sono di proprietà esclusiva di Riels Instruments Sicurezza totale determinata dal fatto che la parte elettrica è totalmente separata nel lato del serbatoio e perfettamente sigillata rispetto al lato esterno per mezzo della saldatura ad ultrasuoni e resinatura dei pin. Il corpo in nylon-vetro è robustissimo sotto l’aspetto meccanico, resistentissimo sotto il profilo chimico ed ideale quale contenitore isolante dei contatti Reed. I RIL290 sono forniti di serie con astine adatte per il controllo di una quota massima di 500 o 1000mm. Per ottenere delle quote specifiche, consultare la tabella riportata nella pagina successiva. Possono essere richiesti già predisposti per il controllo di quote prederminate. Questo Livellostato d’uso “laterale” è molto versatile: come la serie “RIL”, può essere anch’esso utilizzato per il controllo del minimo o del massimo livello e per il controllo del minimo più vuoto o massimo e troppo pieno. A differenza della serie “RIL” la distanza tra il 1° ed il 2° segnale non è fisso, ma ha un valore angolare, che aumenta progressivamente con la lunghezza dell’asta. Ciò consente al progettista vaste possibilità di scelta; variando infatti la lunghezza “L”, variano i punti d’ intervento del 1° e del 2° Reed (leggere sull’asse 1 e 2). Si può altresì utilizzare il Livello (vedi schema S3) per far partire una pompa (1° Reed) sull’asse 1; il contatto si manterrà chiuso sino all’asse 2. Sull’asse 3 si avrà il segnale di allarme (con schema S4 si avrà in più il segnale di O.K.). Schema di fissaggio Galleggiante passante A richiesta, il galleggiante può essere fornito con foratura passante e venire quindi posizionato sull’asta nel punto desiderato senza tagliare l’asta stessa, che potrà quindi essere lunga quanto l’altezza del serbatoio. In seguito il punto di controllo del liquido potrà, se necessario, essere modificato a piacere, semplicemente spostando il galleggiante. Riels Instrumen
Aprire il catalogo a pagina 1Tutti i dati ed i contenuti di questa scheda sono di proprietà esclusiva di Riels Instruments
Aprire il catalogo a pagina 22 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
1 Pagina
6 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
6 Pagine
21 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
16 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
22 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
8 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
8 Pagine
4 Pagine
1 Pagina
13 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
2 Pagine
6 Pagine
5 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
5 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
24 Pagine
2 Pagine
13 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
4 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
3 Pagine
2 Pagine
62 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
13 Pagine
4 Pagine
7 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
8 Pagine
12 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
4 Pagine
13 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
4 Pagine
5 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
64 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
15 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
1 Pagina
3 Pagine
2 Pagine
7 Pagine
9 Pagine
1 Pagina