PRESSOSTATI DIFFERENZIALI STAGNI Pressostati differenziali stagni Elemento a membrana - Custodia inox CARATTERISTICHE GENERALI DELLA SERIE DW - Costruzione elettrica: stagna. - Grado di protezione IP65 (NEMA 4) - Classe di sicurezza elettrica: classe I (EN61298-2:1997-06) - Modo di protezione (opzionale): a Sicurezza intrinseca GAS Ex-ia IIC T6 e T4 - DUST Ex-iaD A20 IP65 T85 e T135. - Custodia: Cassa e coperchio in lamiera di acciaio inossidabile AISI serie 300 con chiusura a baionetta e dispositivo di blocco. - Passaggio cavi: 1/2-14 NPT-F std. - opz. (v. punto 4 a tergo). Tutti i dati ed i contenuti di questa scheda sono di proprietà esclusiva di Riels Instruments - Morsettiera: terminali a vite adatti per capicorda ad occhiello. - Materiale isolante a norme MIL-UL. - Viti di messa a terra: una interna e una esterna. - Sezione massima cavi di terra: 4 mm2. - Contatti elettrici: uno o due microinterruttori SPDT a differenziale fisso o regolabile (v. punto 1.3 a tergo). La funzione DPDT viene svolta da due micro SPDT con scatto simultaneo entro lo 0,5% ampiezza campo. - Cella differenziale: a doppia membrana con albero di trasmissione senza premistoppa né imperniamenti, realizzata in tre modelli internamente differenti in funzione del campo di pressione differenziale (v. punto 2 a tergo). - Parti bagnate: std. Attacchi di pressione in AISI 316. Membrane in AISI serie 300 o INCONEL 718 secondo i campi (v. punto 2 a tergo). Guarnizioni in NBR. - Campi: press. differenziale da 160 mbar a 40 bar (v. punto 2). - Pressione statica e unilaterale 40, 100, 160 bar (v. punto 1.2). - Punto di intervento: regolabile su tutto il campo e, con due microinterruttori, in modo indipendente per ciascuno di essi. - RipetibiIità: migliore di 1% dell'ampiezza campo. - Montaggio: a parete (std.) o su tubo da 2" (con staffa opz.). - Temperatura ambiente (limite operativa*): -30/+85°C - Apparecchiatura: certificata in accordo a - Direttiva PED 97/23 EC Annesso I categoria IV con moduli B+D - Direttiva B.T. 73/23 CEE ed 93/68 CEE - Direttiva ATEX 94/9 EC Gruppo II Cat. 1GD Annesso III e IV. *In accordo a ISA S51.1
Aprire il catalogo a pagina 1PER ORDINARE precisare i dati: Codice modello - Campo di taratura - Filettatura attacco pressione - Filettatura passaggio cavi - Eventuali opz. - Versioni. Esempio |DW100UN - 0/400 mbar -1/4-18 NPT-F -1/2-14 NFTFI CODICE MODELLO '—► U = micro UN, US, UO, UG D = micro DN, DS, DO, DG R = micro UR ATTACCHI PRESSIONE PASSAGGIO CAVI Raccordi Vi -14 NPT-M, 1/2 -14 NPT-F, GVi A Separatori vedi prospetti PTH1 Connettore 7 poli a norme MIL Taratura del punto di intervento Staffa per montaggio su tubo da 2" Pulizia per servizio su ossigeno Si consiglia l'uso di contatti elettrici dorati e sigillati...
Aprire il catalogo a pagina 22 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
1 Pagina
6 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
6 Pagine
21 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
16 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
22 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
8 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
8 Pagine
4 Pagine
1 Pagina
13 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
2 Pagine
6 Pagine
5 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
5 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
24 Pagine
2 Pagine
13 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
4 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
3 Pagine
2 Pagine
62 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
13 Pagine
4 Pagine
7 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
8 Pagine
12 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
4 Pagine
13 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
4 Pagine
5 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
64 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
15 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
1 Pagina
3 Pagine
2 Pagine
7 Pagine
9 Pagine
1 Pagina