MANOMETRI DIFFERENZIALI MANOMETRI DIFFERENZIALI RIB810 I manometri differenziali RIB810 sono strumenti costruiti per misurare pressioni differenziali da un minimo di 10 mbar fino ad un massimo di 600 mbar. Sono disponibili campi scala da 0÷40 bar per soddisfare ampie gamme di utilizzo. A differenza delle altre tipologie di manometri differenziali la serie RIB810 ha come elemento sensibile un soffietto in AISI 316 che permette di effettuare misurazioni precise su campi scala molto bassi. Trovano applicazione nella misura relativa all’intasamento di filtri, perdite di carico, differenze di portata e livello. Tutti i dati ed i contenuti di questa scheda sono di proprietà esclusiva di Riels Instruments Idonei per fluidi gassosi, liquidi, con particelle, viscosi ed aggressivi Monitoraggio e controllo pompe Monitoraggio filtri Caratteristiche costruttive DIAMETRI NOMINALI (DN): CLASSE DI PRECISIONE: CASSA E ANELLO: PRESA DI PRESSIONE: ELEMENTO SENSIBILE: MOVIMENTO: INDICE: TRASPARENTE: GUARNIZIONE DEL TRASPARENTE: QUADRANTE: 100 - 150 mm 1,6 (EN-837) acciaio inossidabile AISI 304 in AISI 316; filettatura G 1/2” A UNI ISO 228/1 Soffietto in acciaio inox AISI 316 L in acciaio inossidabile AISI 304 alluminio anodizzato nero, micrometrico azzerabile. vetro spessore 4 mm. gomma nitrilica EPDM alluminio bianco; scale e graduazioni in nero Modelli e Campi scala Modelli Modello Pressione Differenziale Statica Unilaterale Statica Bilaterale Ampiezza Scala * A richiesta range fino a 600 mBar Specifiche tecniche Temperatura Ambiente Temperatura fluido di processo
Aprire il catalogo a pagina 1Tipi di montaggio e dimensioni Tutti i dati ed i contenuti di questa scheda sono di proprietà esclusiva di Riels Instruments RIB810-1 - Parete con staffa posteriore; attacchi radiali. RIB810-2 - Incasso con flangia 3 fori; attacchi radiali Per una corretta installazione dei manometri differenziali è meglio prevedere un gruppo di manovra a 3 valvole (intercettazione e bypass). Tale gruppo comprende una valvola centrale R che mette in comunicazione i due circuiti e due valvole M e N per l’esclusione o l’inserimento del manometro nel circuito in pressione. Al fine di evitare elevate pressioni...
Aprire il catalogo a pagina 22 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
1 Pagina
6 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
6 Pagine
21 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
16 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
22 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
8 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
8 Pagine
4 Pagine
1 Pagina
13 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
2 Pagine
6 Pagine
5 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
5 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
24 Pagine
2 Pagine
13 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
4 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
3 Pagine
2 Pagine
62 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
13 Pagine
4 Pagine
7 Pagine
1 Pagina
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
8 Pagine
12 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
4 Pagine
13 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
1 Pagina
4 Pagine
5 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
64 Pagine
3 Pagine
5 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
15 Pagine
2 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
1 Pagina
3 Pagine
2 Pagine
7 Pagine
9 Pagine
1 Pagina