video corpo

HTE 400
1 /16Pagine

HTE 400

HTE 400
1 /16Pagine

Estratti del catalogo

HTE 400-1

Ecoefficienza per la qualità deiraria

 Aprire il catalogo a pagina 1
HTE 400-2

Serranda tagliafuoco SagiCofim La migliore prestazione di perdita a caldo Test 1 All’interno di una parete verticale in calcestruzzo aerato e all’interno di una soletta in calcestruzzo: EI 180 (ve ho i ~ o) S Perdita a caldo uguale a 0 m3/ h • m2 (contro un massimo ammesso di 360 m3) con una depressione di 300 Pa. EI 120 (ve ho i ^ o) S Perdita a freddo 9 m3/ h • m2 (contro un massimo ammesso di 200 m3) con una depressione di 500 Pa. Test 2 All’interno di una parete verticale leggera (lastre di cartongesso) da 100 mm: EI 120 (ve i ~ o) S Perdita a caldo uguale a 0 m3 / h • m2 (contro un...

 Aprire il catalogo a pagina 2
HTE 400-3

Serranda tagliafuoco SagiCofim La sicurezza come priorità Le serrande tagliafuoco con Certificazione Europea La più grave minaccia per la sicurezza delle persone in caso d’incendio all’interno degli edifici è costituita dalla diffusione del fumo. Da una statistica del National Institute of Standards Technology, oltre il 65% delle morti causate dall’inalazione di fumo sono avvenute in zone lontane dal locale in cui si era sviluppato il focolaio e quindi l’incendio. Questi rischi possono essere ridotti in modo consistente grazie all’impiego delle nuove serrande tagliafuoco, in abbinamento...

 Aprire il catalogo a pagina 3
HTE 400-4

Serranda tagliafuoco SagiCofim Normativa europea e suo recepimento in Italia: stato dell’arte Ci sono state, negli ultimi cinque anni, delle date molto importanti che è bene ricordare per capire cosa è successo e cosa sta ancora accadendo alla data di pubblicazione di questo documento (marzo 2012), a proposito delle norme sui componenti per gli impianti di evacuazione meccanica di fumo e calore e di compartimentazione al fuoco. Tutto è iniziato tra febbraio e marzo 2007, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n° 74 del 29 marzo 2007 dei Decreti del Ministero dell’interno, che in...

 Aprire il catalogo a pagina 4
HTE 400-5

Serranda tagliafuoco Caratteristiche costruttive La serranda tagliafuoco serie HTE 400, certificata secondo la UNI EN 1366-2, è composta da due tunnel in lamiera zincata con interposto un tunnel di materiale isolante, al cui interno ruota, attorno ad un asse orizzontale simmetrico, un otturatore a lamina, azionato da un apposito meccanismo di comando, ruotante su un perno disassato rispetto a quelli della pala. In caso di incendio la serranda si chiude per l’intervento del fusibile, del magnete o dell’attuatore. Grazie alla presenza di una speciale guarnizione siliconica, la serranda...

 Aprire il catalogo a pagina 5
HTE 400-6

Serranda tagliafuoco SagiCof/m Andamento delle velocità HTE 400 200 x 200 Velocità (m / s) 15 13.5 12 ■ 10.5 Andamento delle pressioni HTE 400 200 x 200 Pressione

 Aprire il catalogo a pagina 6
HTE 400-7

Serranda tagliafuoco SagiCofim Tab. 1 Coefficienti di forma Perdite di carico Diagramma A Una delle caratteristiche tecniche costituenti l’informazione che sarà riportata nel certificato CE è il valore della resistenza al passaggio dell’aria. Il contenimento dei consumi energetici passa anche attraverso la corretta scelta delle prestazioni aerauliche delle serrande tagliafuoco e del loro posizionamento nel circuito aeraulico. Ecco pertanto lo strumento per valutare questo importante parametro. La perdita di carico della serranda tagliafuoco serie HTE 400 si determina partendo dal...

 Aprire il catalogo a pagina 7
HTE 400-8

Serranda tagliafuoco SagiCofim Sistemi di sgancio e riarmo Fusibile e Riarmo manuale La movimentazione della pala di otturazione in posizione di apertura avviene agendo sulla leva di riarmo; la pala viene mantenuta in posizione di apertura agendo sull’apposito manettino che la vincola al disgiuntore termico. Gli eventuali microinterruttori in opzione potranno indicare la chiusura della pala, o se essa è ancora in posizione di apertura. Il sistema manuale è il più semplice, che garantisce l’intervento della tagliafuoco solo in presenza di un incremento locale della temperatura,...

 Aprire il catalogo a pagina 8
HTE 400-9

Serranda tagliafuoco SagiCofim Magnete e Riarmo manuale La movimentazione della pala di otturazione in posizione di apertura avviene agendo sulla leva di riarmo; la pala viene mantenuta in questa posizione dall’alimentazione (24 V CA/ CC - 48 V CA / CC 230 V CA) fornita al magnete che la vincola. Il microinterruttore posizionato sul disgiuntore, una volta scattato, toglierà corrente al magnete permettendo la chiusura della pala. Altrettanto avviene se da remoto viene aperto il circuito elettrico di alimentazione. Altri eventuali microinterruttori potranno indicare la posizione della...

 Aprire il catalogo a pagina 9
HTE 400-10

Serranda tagliafuoco HTE 400 Interoperabilità La serranda tagliafuoco è un componente che deve obbligatoriamente interagire all’interno di un sistema integrato, con totale interoperabilità e capacità di dialogo con protocolli aperti. E’ pertanto imprescindibile che la serranda tagliafuoco sia azionata da un attuatore, non da un semplice servocomando con ritorno a molla, ma da uno specifico attuatore di sicurezza (come SagiCofim BF e BLF). D’altro canto se oltre il 65% delle morti causate dall’inalazione di fumo, non avviene nei locali in cui si sviluppa il focolaio e quindi La totale...

 Aprire il catalogo a pagina 10
HTE 400-11

Serranda tagliafuoco SagiCofim l’incendio ma in altre zone dell’edificio, il significato è evidente: in mancanza di una compartimentazione al fumo si ha un allargamento della zona a rischio e ciò avviene anche a causa dell’utilizzo di componenti non idonei alla tenuta ai fumi freddi. Essendo questo uno dei punti che qualificano le nuove serrande tagliafuoco serie HTE 400, la garanzia di tenuta ai fumi freddi si ha solo e soltanto con l’impiego di serrande tagliafuoco motorizzate e collegate ad un rivelatore di fumi o ad un impianto di rivelazione incendi, come peraltro imposto in Italia da...

 Aprire il catalogo a pagina 11
HTE 400-12

Serranda tagliafuoco Clima SagiCofim Vista laterale

 Aprire il catalogo a pagina 12
HTE 400-13

Serranda tagliafuoco Campo di applicazione diretta L’installazione si effettua a cavallo di pareti in muratura, pareti leggere in cartongesso e solai in calcestruzzo, certificate REI. Così come riportato al titolo 13 della norma UNI EN 1366 - 2, il campo di applicazione diretta dei risultati di prova ottenuti dalla serranda sottoposta a test, specifica le condizioni, diverse da quelle di prova, in cui essa può essere installata, senza dover effettuare altri test. La sequenza delle operazioni di installazione e sigillatura dovranno essere seguite ed eseguite come riportate nel manuale fornito...

 Aprire il catalogo a pagina 13

Tutti i cataloghi e le schede tecniche SagiCofim

  1. PV

    2  Pagine

  2. INDUL P18

    2  Pagine

  3. DUG

    8  Pagine

  4. DIF.P 42 OP

    4  Pagine

  5. LLB - KK

    1  Pagina

  6. LS - KS

    1  Pagina

  7. BETA

    8  Pagine

  8. DEC A -DEC S

    4  Pagine

  9. TAS.OP

    8  Pagine

  10. CB-CA

    1  Pagina

  11. AH 710 - AH 780

    1  Pagina

  12. AH 200 - AH 280

    2  Pagine

  13. AF 981 I

    1  Pagina

  14. VEB-S - KK - KE

    1  Pagina

  15. LT 151

    2  Pagine

  16. LT 500

    5  Pagine

  17. LT 350

    4  Pagine

  18. BE

    2  Pagine

  19. WS 400

    1  Pagina

  20. WT

    2  Pagine

  21. EE 400

    2  Pagine

  22. CS 600 - CS 500

    1  Pagina

  23. ZAR-R

    1  Pagina

  24. AF 350

    2  Pagine

  25. AD 780

    2  Pagine

  26. AD 250 - GF 250

    2  Pagine

  27. DR 160

    1  Pagina

  28. CV 100 - DE 100

    3  Pagine

  29. CAT-C

    1  Pagina

  30. SPIN-C

    1  Pagina

  31. WR

    2  Pagine

  32. WR 400

    1  Pagina

  33. TAB

    3  Pagine

  34. ZAR-C

    1  Pagina

  35. WT 500 S

    1  Pagina

  36. CC 600

    1  Pagina

  37. SDFZ

    1  Pagina

  38. DC 560 T

    1  Pagina

  39. DC 560 S

    1  Pagina

  40. DC 570 T

    1  Pagina

  41. DC 570 S

    1  Pagina

  42. SDFZ-R

    1  Pagina

  43. LD 600

    3  Pagine

  44. CRT

    2  Pagine

  45. CMT serie 2-3

    4  Pagine

  46. CMB CMT serie 1

    4  Pagine

  47. ILB - ILT

    2  Pagine

  48. KMF

    2  Pagine

  49. TD-SILENT

    4  Pagine

  50. TD

    4  Pagine

  51. HXM

    1  Pagina

  52. HDB HDT

    2  Pagine

  53. HCFB - HCFT

    2  Pagine

  54. GP 100 - GP 50

    2  Pagine

  55. RSVC-K

    4  Pagine

  56. RSVQ-K

    6  Pagine

  57. RSVB

    16  Pagine

  58. RSVC

    16  Pagine

  59. RSVQ

    12  Pagine

  60. VRK 233

    12  Pagine

  61. VRK

    1  Pagina

  62. VRRK 500

    12  Pagine

  63. VRRK

    1  Pagina

  64. GT 010 EN

    12  Pagine

  65. GTA 010 EN

    12  Pagine

  66. GT 050

    12  Pagine

  67. GT 015

    12  Pagine

  68. GTE 05

    12  Pagine

  69. GTE 06

    12  Pagine

  70. GTE 08

    12  Pagine

  71. GTA 010

    12  Pagine

  72. GTA 015

    12  Pagine

  73. DELTA

    20  Pagine

  74. AB - AA

    3  Pagine

  75. AFO-AL1-AL2

    3  Pagine

  76. Catalogo AFO

    6  Pagine

  77. SA SA - LF

    2  Pagine

  78. MCA - MCPA

    4  Pagine

  79. RAS

    12  Pagine

  80. LYRA

    12  Pagine

  81. IQID

    8  Pagine

  82. NOVAII

    24  Pagine

  83. WEGAII

    20  Pagine

  84. QVFH

    8  Pagine

  85. QPSA/QBBA/QPDA

    6  Pagine

  86. AD 300

    2  Pagine

  87. GS 130

    1  Pagina

  88. GF 130

    2  Pagine

  89. AD 130

    2  Pagine

  90. GF / AF 500-530

    2  Pagine

  91. PDP

    1  Pagina

  92. PDP

    8  Pagine

  93. MPS

    2  Pagine

  94. PK

    3  Pagine

  95. JD

    3  Pagine

  96. FLG

    2  Pagine

  97. Vaporstream

    3  Pagine

  98. HUMIDI-TECH

    1  Pagina

  99. Nordmann ES4

    4  Pagine

  100. ES 4

    2  Pagine

  101. RC4

    1  Pagina

  102. NORDMANN RC 4

    5  Pagine

  103. Nordmann AT4

    6  Pagine

  104. AT 4

    2  Pagine

  105. COR-N

    2  Pagine

  106. COR-FT

    2  Pagine

  107. KABB KABT

    3  Pagine

  108. CHVB CHVT

    2  Pagine

  109. CVHT-H/V

    2  Pagine

  110. VLI-CAB

    2  Pagine

  111. CVAB/T

    1  Pagina

  112. CRHB/T

    3  Pagine

  113. TCDH EXD

    2  Pagine

  114. CTHB/T

    4  Pagine

  115. VLI-DD/DDT

    2  Pagine

  116. VLI-TA

    2  Pagine

  117. CK VENT

    1  Pagina

  118. TCBB TCBT

    3  Pagine

  119. TGT

    2  Pagine

  120. GAMMA

    12  Pagine

  121. CARBO

    1  Pagina

  122. CANISTER

    8  Pagine

  123. CANISTER

    4  Pagine

  124. CAB-PT

    1  Pagina

  125. FILTRA-PAK

    12  Pagine

  126. Multimod Modulo

    8  Pagine

  127. CT

    1  Pagina

  128. CT-CTA

    6  Pagine

  129. SAF

    1  Pagina

  130. CAB - PT

    1  Pagina

  131. AH - AS

    1  Pagina

  132. INDUL V45

    3  Pagine

  133. BPV - VENL0001

    16  Pagine

  134. LBM - KBM

    1  Pagina

  135. Pharmasafe

    8  Pagine

  136. KMF

    8  Pagine

  137. KOMBI PVA 1 CC

    2  Pagine

  138. GT 019

    12  Pagine

  139. GT 018

    12  Pagine

  140. GTE 11

    12  Pagine

  141. GTE 10

    12  Pagine

  142. SDL-SDLT

    16  Pagine

  143. SFD-SFDT

    16  Pagine

  144. TB-TC

    1  Pagina

  145. INER-ST

    8  Pagine

  146. PFA/4/5

    1  Pagina

  147. PFO/E/S/H

    1  Pagina

  148. PFO/6/7/8/9

    1  Pagina

  149. PFI-PFM-PFO/M

    1  Pagina

  150. Multimod

    1  Pagina

  151. CAB

    1  Pagina

  152. Modulo

    1  Pagina

  153. DAB - DAA

    1  Pagina

  154. ABH - AAH

    1  Pagina

  155. LLMB - KKMB

    1  Pagina

* I prezzi non includono tasse, spese di consegna, dazi doganali, né eventuali costi d'installazione o di attivazione. I prezzi vengono proposti a titolo indicativo e possono subire modifiche in base al Paese, al prezzo stesso delle materie prime e al tasso di cambio.