Catalogo prodotti
142Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

Catalogo prodotti - 1

Catalogo prodotti TECNOPENTA S.R.L. Categorie Geotecnica e controllo strutturale [pag. 3] Idrogeologia [pag. 53] TECNOPENTA S.R.L. Via G.Galilei 7a/2 35037 Teolo PD E-mail: info@tecnopenta.com

Aprire il catalogo a pagina 1
Catalogo prodotti - 3

TECNOPENTA S.R.L. Via G.Galilei 7a/2 35037 Teolo PD

Aprire il catalogo a pagina 3
Catalogo prodotti - 4

G1 - CPLS D Piezocono sismico digitale per SCPTU TECNOPENTA S.R.L. G1-CPLS D è la nuova frontiera delle prove penetrometriche elettriche, racchiude tutta la tecnologia e l’affidabilità dei piezoconi Tecnopenta in una minor lunghezza. I sensori e le celle di carico sono in grado di rilevare: Qc (resistenza alla punta) Fs (attrito laterale) U (pressione neutra) Inclinazione (2 assi) Velocità di avanzamento Temperatura TECNOPENTA S.R.L. Via G.Galilei 7a/2 35037 Teolo PD Come tutti i coni Tecnopenta G1-CPLS D monta un accelerometro 3D adatto a percepire le onde sismiche che unito alla...

Aprire il catalogo a pagina 4
Catalogo prodotti - 5

Il sistema completo si compone di: G1-CPLS D [Piezocono digitale] D1-CPL Blue [interfaccia di comunicazione bluetooth fra cono e PC] G1-EST CPL Blue [misura della profondità con pulsante di avviamento acquisizione] Cavo di collegamento tra G1-CPLS D e D1-CPL Blue Software di acquisizione e visualizzazione dati (sviluppato in ambiente labview) Accessori per adattamento a qualsiasi penetrometro e batteria di aste Il sistema non richiede nessuna modifica sostanziale al sistema di spinta già in uso. Generalmente è sufficiente montare un supporto che permetta di agganciare il misuratore di...

Aprire il catalogo a pagina 5
Catalogo prodotti - 6

L’inclinazione viene stabilita acquisendo il segnale in campo statico dall’accelerometro 3D. Lo stesso sensore, acquisito in modalità dinamica, è responsabile anche delle indagini sismiche, (per l’acquisizione del segnale sismico è necessario collegarsi alla centralina via USB). La profondità è misurata da un trasduttore di spostamento di tipo potenziometrico con corsa 150 cm al quale è collegato il pulsante per lo stop acquisizione in corrispondenza del cambio asta. Tutti i dispositivi Bluetooth sono alimentati da batterie ricaricabili. Software Il nuovo software Punta.exe è in grado di...

Aprire il catalogo a pagina 6
Catalogo prodotti - 7

È disponibile su richiesta il modello di piezocono G1-CPLS TI che misura tutti i valori degli altri modelli Tecnopenta ma che si caratterizza per il fatto di essere equipaggiato con due accelerometri a distanza di un metro l'uno dall'altro. Questo permette di eseguire prove sismiche col metodo del true interval che garantisce un maggiore precisione in quanto, fra altri vantaggi, elimina errori generati dal posizionamento relativo fra sorgente e ricevitore. Nel grafico è visualizzato lo stesso impulso sismico acquisito dai due accelerometri. Si noti la differenza di arrivo fra le due onde....

Aprire il catalogo a pagina 7
Catalogo prodotti - 8

D1-CPL Blue Dimensioni Trasmissione dati Alimentazione Autonomia 40 h al 50% di carica della batteria Acquisizione Con geofono trigger per superamento di soglia Formato file dati txt Numero canali 8 analogici Frequenza di campionamento totale 400kHz Frequenza di campionamento per canale (4 canali) 100kHz

Aprire il catalogo a pagina 8
Catalogo prodotti - 9

G1 - Sinc Sonda inclinometrica mobile TECNOPENTA S.R.L. Il sistema di misura inclinometrico SINC si compone di: Sonda inclinometrica biassiale Centralina di interfaccia Bluetooth Software Ghibli Sonda Testimone Blocca cavo per testa pozzo Centralina D1-SINC Blue: avvolgicavo completo di convertitore e trasmettitore: I dati inclinometrici sono elaborati attraverso una scheda elettronica alloggiata direttamente nell’avvolgicavo. La conversione del dato è a 24 bit. Questa tecno- TECNOPENTA S.R.L. Via G.Galilei 7a/2 35037 Teolo PD logia permette di avere uno strumento con precisione 1/20000...

Aprire il catalogo a pagina 9
Catalogo prodotti - 10

Sonda testimone: è una sonda con caratteristiche meccaniche simili alla sonda inclinometrica, ma priva di sensori. Essa permette di verificare l'accessibilità del tubo inclinometrico. Viene fornita con un cavo graduato ogni metro. Software GHIBLI-D: Ѐ installabile su PC con sistema operativo Windows e consente di acquisire i dati della prova effettuata su due o su quattro guide, con o senza controllo statistico. Permette di scegliere l'intervallo di campionamento desiderato e la profondità del sondaggio. Visualizza in continuo le letture inclinometriche, la profondità e la temperatura della...

Aprire il catalogo a pagina 10
Catalogo prodotti - 11

Deriva in temperatura dello zero (da -25°C.. +85°C) +/-0.008°/°C Deriva in temperatura della sensibilità (da -25°C.. +85°C) ±0.014 %°/°C Diametro nominale Schermatura in treccia di rame stagnato Guaina esterna Peso in acqua Carico di rottura Cembra Avvolgicavo multipolare con portante in filato di Kevlar, 10.9 mm > 80% Poliuretano resistente all'idrolisi avvolgicavo a carrello con manico allungabile CONNETTORE STAGNO Materiale acciaio AISI 316 CENTRALINA DI ACQUISIZIONE D1 -SINC Blue Risoluzione Comunicazione cablata Modulo Bluetooth Batteria Ricaricabile Caricabatteria Autonomia Tensione...

Aprire il catalogo a pagina 11
Catalogo prodotti - 12

Trasmissione dati via Bluetooth G1 - DAC Acquisitore parametri di perforazione per sonde TECNOPENTA S.R.L. Il sistema d’acquisizione G1-DAC 3.0, definito come diagrafia automatica continua (DAC), è abbinato agli impianti di perforazione per indagini geognostiche. Questo sistema consente la registrazione in continuo di alcuni parametri caratteristici di perforazione; normalmente la diagrafia è abbinata a perforazioni a distruzione di nucleo, più raramente a carotaggio continuo. Nella perforazione intervengono numerosi fattori, alcuni dipendenti dalla macchina di perforazione come il peso, il...

Aprire il catalogo a pagina 12
Catalogo prodotti - 13

Il sistema di acquisizione G1-DAC 3.0 permette di registrare i seguenti parametri a intervalli di profondità di 5 cm • la profondità alla quale vengono riferiti i parametri di perforazione; • la velocità di avanzamento dell'utensile; • la pressione del circuito di perforazione; • la pressione del circuito di rotazione; • la pressione del circuito di spinta dell'utensile; • la velocità di rotazione delle aste. I parametri misurati dai sensori durante la perforazione sono inviati via Bluetooth ad un PC dove un apposito programma visualizza il loro andamento grafico e memorizza i...

Aprire il catalogo a pagina 13

Tutti i cataloghi e le schede tecniche Tecnopenta SRL

  1. G1 - SAMPLES H

    1 Pagine

  2. G1-TILT

    2 Pagine

  3. G1-TDR

    2 Pagine