
Estratti del catalogo

Controllo Numerico Tecnologie e Prodotti per l'Automazione
Aprire il catalogo a pagina 1
La presente documentazione è di proprietà della TPA S.r.l. Ne è vietata la duplicazione non autorizzata. La società si riserva il diritto di modificarne il contenuto in qualsiasi momento
Aprire il catalogo a pagina 2
1.1 Come utilizzare la guida 1 2.1 Diritti di accesso al sistema 2 2.3 Architettura tipica di un sistema 3 2.4 Organizzazione e configurazione logica 4 3.2 Come operare sul Quadro Sinottico 7 3.3 Come agire sui Dispositivi 7 3.4 Movimento Assi in Manuale 7 4 Parametri Tecnologici e Utensili 9 4.1 La finestra Parametri Tecnologici 9 4.2 La finestra Parametri Utensili 10 5.2 Composizione della finestra Diagnostica 12 5.5 Elenco dei tasti per navigare all'interno di una struttura 5.7 Plancia di taratura assi 14 6.2.1 Errori generati dalla gestione assi 18 1 NomeAsse: collegamento encoder...
Aprire il catalogo a pagina 3
10 NomeAsse: l'esecuzione Real-Time è più veloce della costruzione del profilo 19 6.2.2 Errori generati dalla gestione I/O remoti 19 2049 Rcevitore numero: configurazione errata 19 2050 Rcevitore numero: scollegato 19 2051 Rcevitore numero: ricollegato 19 2052 Rcevitore numero: errore di rilettura uscita non collegata numero 2054 Rcevitore numero: tipo errato 19 2055 Rcevitore numero: inizializzato 20 2056 Rcevitore numero: errore alimentazione +24 Vcc 20 2057 Errore alimentazione GreenBUS 20 2058 Rcevitore numero: errore in rilettura TipoDispositivo NomeDispositivo 20 2059 Fallito il test...
Aprire il catalogo a pagina 4
3338 Scheda EtherCAT: nodo NumeroNodo ricollegato 28 3340 Scheda EtherCAT: il nodo NumeroNodo non ha risposto alla richiesta 3341 Scheda EtherCAT: il nodo NumeroNodo non esiste 28 3343 Scheda EtherCAT numero: nodo NumeroNodo non passa nello stato 3344 Scheda EtherCAT numero: nodo NumeroNodo non passa nello stato 3345 Scheda EtherCAT: comunicazione instabile 29 4400 Troppi assi attivi in FASTREAD (Funzione: NomeFunzione 6.2.6 Errori generati daN'inizializzazione 29 769 Configurazione software errata 29 770 Numero di IRQ configurato errato 29 772 Errore nella lettura dell'area di memoria...
Aprire il catalogo a pagina 5
1803 La frequenza della CPU è instabile 36 6.2.9 Errori generati da istruzioni GPL 36 4097 Il dispositivo TipoDispositivo NomeDispositivo non è configurato 36 4098 La variabile globale NomeVariabile è inesistente 36 4099 Funzione NomeFunzione non trovata 36 4101 Gestione incongruente dell'asse NomeAsse 36 4105 Istruzione non eseguibile sull'asse NomeAsse 37 4106 Il remoto riferito all'asse passo-passo NomeAsse non è collegato 37 4107 Istruzione SYSOK con argomenti errati 37 4108 L'asse NomeAsse: quota finale oltre i limiti software 37 4111 Accelerazione asse NomeAsse negativa 37 4112...
Aprire il catalogo a pagina 6
4383 Si è cercato di aprire troppi processi ausiliari (Funzione :NomeFunzione 4384 Il processo ausiliario non sta girando (Funzione:NomeFunzione 4385 Si è cercato di aprire un processo ausiliario da un altro task (Funzione:NomeFunzione linea: NumeroLinea) 43 4391 Errore durante l'attivazione del SYSOK (Funzione:NomeFunzione 4394 Troppi errori di ciclo (Funzione:NomeFunzione linea: NumeroLinea) 44 4395 Troppi messaggi (Funzione: NomeFunzione linea: NumeroLinea) 44 4397 Stack overflow (Funzione:NomeFunzione linea: NumeroLinea) 44 4398 Stack underflow (Funzione:NomeFunzione linea: NumeroLinea)...
Aprire il catalogo a pagina 7
6.3.2 Albatros termina l'esecuzione 51 6.3.3 Il computer entra nella modalità di sospensione 51 6.3.4 Il computer esce dalla modalità di sospensione 51 6.3.6 Attuale livello di accesso 51 6.3.7 Aggiornamento software dei moduli 51 6.3.8 Invio della configurazione ai moduli 52 Inserire un nuovo nodo 63 Caratteristiche della gestione EtherCAT in Albatros 63 Configurazione dell'hardware EtherCAT 63 Acquisizione automatica nodi EtherCAT 66 7.5 Elenco dei tasti per navigare all'interno di una struttura Uso delle espressioni regolari 71 Controllo Numerico
Aprire il catalogo a pagina 8
8.1.4 Elenco dei tasti di scelta rapida disponibili 74 8.3.7 Elenco dei tasti di scelta rapida disponibili 79 Topologia rete EtherCAT 80 Visualizzazione e modifica di oggetti nei nodi 80 8.5.1 Memorizza variabile globale 81 8.5.4 Nota utente nel file del report degli allarmi 83 8.7.3 Elenco dei tasti di scelta rapida disponibili 86 9.1 XConfMerge: programma per il merge di file di 9.2 XParMerge: programma per il merge di due file di Dichiarazione e visibilità delle variabili 93 Diritti di Lettura / Scrittura 95 10.1.7 I parametri di tipo dispositivo 101 10.1.10 Variabili da usare nella...
Aprire il catalogo a pagina 9
VIII Albatros 10.1.13 Gestione dei messaggi in lingua 106 10.1.14 Gestione degli errori di sistema 106 10.2.1 Personalizzazione movimento assi 107 10.2.2 Funzioni standard di movimentazione e taratura 109 10.3.2 Tipologia delle istruzioni del linguaggio GPL 113 Controllo Numerico
Aprire il catalogo a pagina 10
Controllo Numerico
Aprire il catalogo a pagina 11
10.3.7 Variabili, Vettori e Matrici 173 Controllo Numerico
Aprire il catalogo a pagina 12
Controllo Numerico
Aprire il catalogo a pagina 13
Controllo Numerico
Aprire il catalogo a pagina 14
10.3.17 Schede TMSbus con gestione CAN 248 Controllo Numerico
Aprire il catalogo a pagina 15
10.3.22 Istruzioni non utilizzabili su evento 260 10.4.2 Server di movimentazione assi 262 10.4.3 Ciclo di Main con gestione errori 264 10.4.4 Operazioni sulle stringhe 265 10.4.5 Esecuzione Sequenziale / Parallela 266 Controllo Numerico
Aprire il catalogo a pagina 16
Come utilizzare la guida La presente guida descrive le funzionalità del controllo numerico Albatros. La guida è stata impostata in modo da condurre l'operatore nella comprensione del sistema e del suo utilizzo. I punti salienti di ciascuna sezione della guida sono: · le finestre e gli strumenti di Albatros. · la descrizione dell'Architettura tipica di un sistema Albatros. · come visualizzare i dispositivi e operare sugli stessi con funzionalità di manuale e diagnostica, servendosi del Quadro sinottico. · come visualizzare e modificare i Parametri Tecnologici e Geometrici ed i Parametri...
Aprire il catalogo a pagina 17
Albatros prevede quattro livelli di accesso al sistema: • Utente: è il livello con le maggiori restrizioni di accesso. Non è possibile modificare nessuna delle impostazioni relative ai dispositivi. Questo livello viene utilizzato per eseguire le lavorazioni e le normali operazioni di macchina. Quando il sistema viene avviato si attiva automaticamente questo livello di accesso. • Assistenza: è il livello utilizzato per effettuare la manutenzione ordinaria alla macchina. L'operatore dovrebbe poter modificare alcuni parametri di configurazione ma non apportare modifiche alla struttura della...
Aprire il catalogo a pagina 18