BeamBoard
100Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

BeamBoard - 1

T.P.A. Srl Tecnologie e Prodotti per l’Automazione - Via Carducci, 221 - 20099 Sesto S. Giovanni Tel. +390236527550 - www.tpaspa.it

Aprire il catalogo a pagina 1
BeamBoard - 4

BeamBoard è la plancia di TPA che permette la programmazione, la gestione e la diagnostica di macchine sezionatrici sia orizzontali che verticali. L'interfaccia grafica deN'applicativo, semplice e intuitiva, anche se completa e altamente personalizzabile, permette di accedere tramite la selezione di diverse pagine alle differenti modalità operative della macchina. - Creare e modificare schemi di taglio; - Visualizzare l'esecuzione dello schema di taglio con simulazione 2D e 3D; - Ottimizzare una lista di produzione (tramite motore Ardis) partendo dalla distinta pezzi, con generazione...

Aprire il catalogo a pagina 4
BeamBoard - 5

L’applicativo necessita di licenza tramite chiave hardware Tpa (sono previsti diversi livelli di licenze tutti abilitabili tramite codici su chiave programmabile anche a distanza). In assenza di chiave hardware Tpa, viene abilitata automaticamente la modalità “Demo” (consultare il paragrafo “Modalità Demo” in “Appendice”). 1.1 REQUISITI DI SISTEMA I requisiti minimi del PC su cui si andrà a installare l’applicativo sono i seguenti: - Sistema operativo Windows 10 (applicativo compatibile con ambiente 64bit di cui se ne consiglia l’utilizzo); Processore Dual core (raccomandato Quad core);...

Aprire il catalogo a pagina 5
BeamBoard - 6

2. CREAZIONE SCHEMA DI TAGLIO Per creare uno schema di taglio occorre selezionare la pagina di “Editor” e premere il pulsante “Nuovo” nella barra dei pulsanti. La zona di programmazione e l’anteprima grafica permettono di impostare le caratteristiche del pannello grezzo e i tagli da effettuare. 2.1 DIMENSIONI Per prima cosa, occorre definire le dimensioni del pannello grezzo nella sezione “Dimensioni”. Di seguito vengono descritti i singoli campi della sezione: - Dimensione X: lunghezza del pannello grezzo. Dimensione Y: altezza del pannello grezzo. Spessore: spessore del pannello grezzo....

Aprire il catalogo a pagina 6
BeamBoard - 7

Nella sezione "Impostazioni" è possibile definire altre caratteristiche, quali: - Numero pannelli: numero di pannelli grezzi sovrapposti. Lo spessore totale, ottenuto moltiplicando il numero dei pannelli per lo spessore del singolo pannello, non può essere superiore all'altezza pacco pannelli definita nei parametri tecnologici di macchina. Nelle sezionatrici verticali è possibile inserire un solo pannello grezzo (VS). - Velocità taglio: velocità di taglio (m/min). - Inversione carico (HS): abilitazione che inverte la sequenza di esecuzione dei tagli aventi livelli differenti. La sequenza...

Aprire il catalogo a pagina 7
BeamBoard - 8

La sequenza dei tagli deve rispettare i seguenti livelli: - Livello 1: In un pannello è possibile inserire solo pretagli o tagli longitudinali. I pretagli possono essere inseriti solo nel pannello grezzo. Livello 2: In una striscia è possibile inserire solo tagli trasversali. Livello 3: In un elemento trasversale è possibile inserire solo tagli zeta. Livello 4 (HS): In un elemento zeta è possibile inserire solo tagli W. Seguendo questa impostazione, dopo un taglio longitudinale non è possibile inserire un taglio zeta o un taglio W, e dopo un taglio trasversale non è possibile inserire un...

Aprire il catalogo a pagina 8
BeamBoard - 9

La finestra di inserimento dati è la seguente: Dopo aver confermato i dati inseriti, il taglio programmato viene visualizzato nell’anteprima grafica. L’origine di programmazione è in basso a destra per le sezionatrici orizzontali e in basso a sinistra per le sezionatrici verticali. Il pezzo generato (pannello, striscia o elemento) viene raffigurato con una trama di colore più scuro rispetto alla parte residua, in modo da individuare facilmente lo spazio disponibile per eventuali altri tagli. Tramite l’opzione di settaggio “Visualizza dimensioni (2D)” definita nella pagina di configurazione...

Aprire il catalogo a pagina 9
BeamBoard - 10

Per inserire dei solchi all’interno dello schema di taglio, selezionare “Solchi” nel menù dell’anteprima grafica. Si avrà accesso alla finestra in cui è possibile definire tutti i parametri della lavorazione. Il solco può essere inserito nei pannelli, nelle strisce e negli elementi, ad esclusione degli elementi W. Nella sezione “Direzione” è possibile definire la direzione del solco: - Orizzontale: lungo la dimensione X del pezzo. Verticale: lungo la dimensione Y

Aprire il catalogo a pagina 10
BeamBoard - 11

La quota "Offset primo solco" definisce la distanza del primo solco daN'origine del pezzo che si trova rispettivamente: - In basso (se solco con direzione orizzontale). - A destra (se solco con direzione verticale). Nella sezione "Parametri incisione" è possibile definire gruppi di solchi con dimensione, distanza, profondità e ripetizioni differenti. Nella schermata è possibile inserire i seguenti parametri: - Larghezza: permette di definire la dimensione del solco. In fase di esecuzione, vengono automaticamente calcolate le passate da effettuare con la lama. - Distanza: permette di...

Aprire il catalogo a pagina 11
BeamBoard - 12

Per inserire una finestra all’interno dello schema di taglio, selezionare “Finestre” nel menù dell’anteprima grafica. Si avrà accesso alla finestra in cui è possibile definire tutti i parametri della lavorazione. La finestra può essere inserita nei pannelli, nelle strisce e negli elementi, ad esclusione degli elementi W. Nella sezione “Dimensioni” è possibile definire le dimensioni della finestra: - Longitudinale: lungo la dimensione X del pezzo. Viene proposta la dimensione minima considerando il parametro di correzione. Trasversale: lungo la dimensione Y del pezzo. Viene proposta la...

Aprire il catalogo a pagina 12
BeamBoard - 13

Nella sezione “Posizione” è possibile definire la posizione della finestra nel pezzo: - Bordo dx: distanza della finestra dal riferimento destro. Bordo inferiore: distanza della finestra dal riferimento in basso. Centratura orizzontale: abilitazione per la centratura della finestra lungo la dimensione X del pezzo. Disabilita la distanza dal riferimento destro. Centratura verticale: abilitazione per la centratura della finestra lungo la dimensione Y del pezzo. Disabilita la distanza dal riferimento in basso. L’anteprima grafica visualizza la finestra in colore giallo all’interno del pezzo...

Aprire il catalogo a pagina 13

Tutti i cataloghi e le schede tecniche T.P.A. SRL TECNOLOGIE PRODOTTI

  1. TpaCAD

    425 Pagine

  2. WSCM

    38 Pagine

  3. Albatross

    285 Pagine