COMPONENTI F I LT R I I N A S P I R A Z I O N E SD MATERIALI Corpo e coperchio: Lega di alluminio anodizzata Solo per 61&62: Coperchio: Lega di alluminio anodizzata Corpo: acciaio Valvola di bypass: Poliammide Tenute: NBR Nitrile (FKM - Fluoroelastomero a richiesta) Corpo indicatore: Ottone PRESSIONE (ISO 10771-1:2002) Differenziale di collasso dell’elemento ltrante (ISO 2941): 1 MPa (10 bar) VALVOLA DI BYPASS Da -25° a + 110° C ESEMPIO DI APPLICAZIONE TEMPERATURA DI ESERCIZIO Pressione differenziale di apertura: 35 kPa (0,35 bar) ± 10% COMPATIBILITÁ (ISO 2943:1999) Totale con i uidi del tipo: HH-HL-HM-HR-HV-HTG (secondo ISO 6743/4). Per utilizzo con uidi differenti, contattate il nostro Servizio Commerciale.
Aprire il catalogo a pagina 1F I LT R I I N A S P I R A Z I O N E INFORMAZIONI PER L’ORDINAZIONE TIPO F = FILTRO COMPLETO B = CORPO FILTRO S D F B F B F B F B F B F B F B - - - - FAMIGLIA, GRANDEZZA E LUNGHEZZA TIPO DI CONNESSIONE B = filettatura BSP N = filettatura NPT S = filettatura SAE F = flangia SAE 3000 psi, viti metriche 04 = 1/2" 06 = 3/4" 08 = 1" 12 = 1" 1/2 20 = 2" 1/2 28 = 3" 1/2 32 = 4" - 04 - CONNESSIONE - 06 - - VALVOLA DI BYPASS W = senza A = 35 kPa (0,35 bar) - 12 - 08 - - - 20 - 28 - E ELEMENTO R D FAMIGLIA, GRAND. E LUNG. 32 TENUTE TENUTE N = NBR F = FKM SETTO FILTRANTE ME = tela metalica 60 m MF =...
Aprire il catalogo a pagina 3SD F I LT R I I N A S P I R A Z I O N E VELOCITÀ DEL FLUIDO Nella scelta della grandezza del filtro, suggeriamo di tenere sempre in considerazione la velocità massima raccomandata per il fluido (nelle linee di aspirazione di solito 0,1< v < 1 m/s) 500 Area di lavoro ottimale 450 400 0,1< v < 1 m/s PORTATA [l/min] 350 300 250 200 150 100 50 0 1/2 3/4 1” 1” 1/2 2” 1/2 3” 1/2 4” CONNESSIONI DISPONIBILI DIAGRAMMI DELLE PERDITE DI CARICO (∆p) La perdita di carico (∆p) totale attraverso il filtro si ottiene sommando i valori di ∆p del corpo filtro e dell’elemento filtrante corrispondenti alla...
Aprire il catalogo a pagina 4F I LT R I I N A S P I R A Z I O N E PERDITA DI CARICO ATTRAVERSO L’ELEMENTO FILTRANTE PULITOCON SETTI M+ (dipende sia dal diametro interno dell’elemento sia dal tipo di setto utilizzato) MF ERD 21 Δp (bar Δp (kPa) ) 0,04 4 0,03 3 0,02 0,01 Δp (bar Δp (kPa) ) 0,04 3 2 0,02 2 1 0,01 ERD 31 4 0,03 SD 1 ME 0 15 30 MG 45 60 l/min Δp (bar Δp (kPa) ) 0,04 3 0,02 2 0,01 1 50 4 0,03 3 0,02 2 0,01 ERD 61 1 0 75 100 125 150 l/min ERD 51 1 0 ME MF MG 100 200 300 400 500 600 l/min Δp (bar Δp (kPa) ) 0,04 4 0,03 3 0,02 MG 50 2 ERD 62 2 0,01 ME MF 25 3 100 150 200 250 300 l/min Δp (bar Δp (kPa) ) MG 4...
Aprire il catalogo a pagina 5SD F I LT R I I N A S P I R A Z I O N E INDICATORE DI INTASAMENTO Un indicatore visivo od elettrico di tipo differenziale permette il monitoraggio delle condizioni dell’elemento filtrante. Indicando con esattezza il momento più opportuno per la sostituzione. MASSIMA ROBUSTEZZA Il corpo filtro di particolare robustezza rende i filtri della serie FSD particolarmente indicati per applicazioni dove è richiesta una notevole affidabilità di tutti i componenti. FLESSIBILITA’ DI MONTAGGIO Una seconda entrata, fornita di serie tappata, permette di risolvere brillantemente esigenze particolari di...
Aprire il catalogo a pagina 612 Pagine
5 Pagine
4 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
2 Pagine
6 Pagine
11 Pagine
8 Pagine
6 Pagine
14 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
6 Pagine
7 Pagine
6 Pagine
10 Pagine
6 Pagine
9 Pagine
8 Pagine
10 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
5 Pagine
284 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
3 Pagine
7 Pagine
2 Pagine