Solarregler2010EnglishBILDSCHIRM.indd table.main {} tr.row {} td.cell {} div.block {} div.paragraph {} .font0 { font:4.90pt "Arial", sans-serif; } .font1 { font:5.00pt "Arial", sans-serif; } .font2 { font:7.00pt "Arial", sans-serif; } .font3 { font:8.00pt "Arial", sans-serif; } .font4 { font:9.00pt "Arial", sans-serif; } .font5 { font:10.00pt "Arial", sans-serif; } .font6 { font:15.00pt "Arial", sans-serif; } .font7 { font:8.00pt "Georgia", serif; } Avviatori progressivi G 1/8 4- G 1 L'avviatore progressivo (brevettato) trova applicazione nei circuiti pneumatici ove si voglia impedire un avviamento brusco, dopo una interruzione della pressione, evitando cosl possibili danni all'attrezzatura. CARATTERISTICHE TECNICHE Pressione max di esercizio: 10 bar Temperatura ambiente e fluido: -20 -f- 80°C Corpo valvola in zama, pressofuso Guarnizione antiolio Fluido: aria filtrata, con o senza lubrificazione PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 1 A B C fFT| L'avviatore progressivo una valvola a 2 vie che nella posizione di riposo lascia pas-sare un flusso d'aria regolato (A). Al rag-giungimento della pressione di lavoro, la valvola consente il passaggio pieno del-l'aria rimanendo aperta anche in caso di caduta fino a 2 - 2,5 bar. Abbinato ad un interruttore elettrico NO d un consenso elettrico contemporaneamente a quello pneumatico (B). All'interruzione dell'ali-mentazione l'aria va in scarico passando attraverso la guarnizione a tenuta unidirezionale (C). Vantaggi Previene gli infortuni ed evita eventuali dan蠭ni ad organi della macchina. Riduce l'usura delle apparecchiature pneu-matiche, contribuisce a sincronizzare i mo-vimenti degli attuatori dopo l'arresto. installabile su impianti preesistenti sen-za modifiche. 1=Alimentazione 2=Utilizzo Applicando l'avviatore dopo la valvola a 3 vie si otterrȠ il posizionamento graduale dei cilindri; integrando lo stesso con consenso elettrico, si avr͠ la lettura dell'avve-nuta apertura totale, consentendo all'ope-ratore di avviare la macchina con assoluta sicurezza. Opportunamente applicato e regolato, l'avviatore svolge anche la funzione di selezionatore d'impianto, raggiungendo lo scopo di posizionare i cilindri secondo una sequenza prestabilita. Nell'esempio a fian-co la sequenza voluta nell'ordine: A-B-C. O w m a> o Inserendo l'avviatore tra la valvola e il ci-lindro si avr la fuoriuscita dello stelo in modo graduale fino al raggiungimento del-la corsa massima ed 蠨 in questo momen-to che viene permessa automaticamente l'erogazione della pressione massima. 3 28-V
Aprire il catalogo a pagina 15 Pagine
2 Pagine
44 Pagine
14 Pagine
32 Pagine
14 Pagine
217 Pagine
32 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
5 Pagine
3 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
10 Pagine
10 Pagine
10 Pagine
1 Pagina
228 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
63 Pagine
14 Pagine
75 Pagine
67 Pagine
10 Pagine
4 Pagine
14 Pagine
12 Pagine
36 Pagine
1 Pagina
12 Pagine
10 Pagine
6 Pagine
2 Pagine
5 Pagine
26 Pagine
12 Pagine
12 Pagine
10 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
4 Pagine
52 Pagine
16 Pagine
228 Pagine
44 Pagine
32 Pagine
24 Pagine
4 Pagine
16 Pagine
44 Pagine
2 Pagine