Un prodotto che coniuga l'aspetto familiare e tradizionale del bloccastelo UNIVER ad un nuovo e rivoluzionario "cuore elastico", in grado di migliorare le prestazioni sotto tutti i punti di vista: Massima forza bloccaggio; Eccellente tempo di risposta; Elevata energia cinetica dissipabile; Estrema ripetibilità di bloccaggio; Ottima resistenza ad urti e vibrazioni. CARATTERISTICHE TECNICHE Diametro asta DIAMETRI ASTA Fluido: aria filtrata, lubrificata o non * Predisposto solo per aste in acciaio cromato. * La nuova serie è completamente intercambiabile con la serie precedente. * I nuovi...
Aprire il catalogo a pagina 2Caratteristiche tecniche Una molla di acciaio speciale, progettata con la FEA (Finite Element Analysis) e con l'ausilio delle più avanzate tecniche CAD, è il cuore di questi nuovi bloccastelo, che uniscono alle capacità di bloccaggio e alla eccellente ripetibilità la possibilità di frenare dolcemente le masse in movimento. Principali prestazioni e caratteristiche: * Per valori di pressione di sblocco inferiori a 4 bar, il comportamento del bloccastelo non è prevedibile. In determinate applicazioni può essere necessario conosce- re la corsa che lo stelo percorre tra l'arrivo di un segnale di...
Aprire il catalogo a pagina 3Blocca stelo per Microcilindri 0 16 - 20 - 25 mm Lunghezza aggiuntiva allo stelo standard Blocco di stazionamento per cilindri compatti STRONG 0 32 - 63 mm Grano UNI 5923, rondella e dado UNI 5589 Lunghezza aggiuntiva allo stelo standard sporgenza ISO
Aprire il catalogo a pagina 4Blocca stelo per cilindri ISO 0 32 -e- 125 Lunghezza aggiuntiva allo stelo standard Sporgenza ridotta Vite testa esagonale UNI 5739 e rondella UNI 6592 per fissaggio blocco a cilindro ISO. ...altri esempi di applicazione del blocca stelo... Asta cromata
Aprire il catalogo a pagina 5Serie L6... - Blocco di stazionamento per cilindri senza stelo Il blocco di stazionamento UNIVER per cilindri senza stelo, ha la funzione di trattenere il carrello in qualsiasi punto della sua corsa, ed è in grado di soddisfare una buona precisione di bloccaggio. Può essere montato indifferentemente su entrambi i lati del carrello e la sua forza di frenatura meccanica può ulteriormente essere amplificata con un eventuale comando pneumatico aggiuntivo. Fluido: aria filtrata, lubrificata o non Disimpegno manuale Forza massima di ritenuta (N) Disimpegno manuale Forza massima di ritenuta (N) *...
Aprire il catalogo a pagina 6Dimensioni d'ingombro Corsa "0" + Blocco = Totale Corsa "0" + Blocco = Totale Codice
Aprire il catalogo a pagina 7Cilindri senza stelo originali UNIVER, la gamma più versatile per risolvere i vostri problemi di automazione e posizionamento. . . . con 1 camera Serie Profilato estruso in alluminio Ø 16 ÷ 50 mm. Corse fino a 5 m. Diverse possibilità di alimentazione delle testate. Diverse tipologie di carrelli. Elevata velocità di traslazione 1 ÷ 3 m/sec. Serie . . . con guide integrate S5 Profilato estruso in alluminio Ø 25 ÷ 50 mm. Corse fino a 6 m. Sistema di guida flessibile. Scorrimento del carrello con pattini in plastica su aste in acciaio. Velocità di traslazione 0,2 ÷ 1,5 m/sec. Possibilità di...
Aprire il catalogo a pagina 8CARATTERISTICHE TECNICHE Fluido: aria filtrata anche senza lubrificazione fino Corse standard: fino a 5 metri (0 16 mm) Velocità minima di traslazione uniforme: 7 -f- 20 mm/s Tipologia carrelli: standard, medio, lungo, doppio medio. Guide integrate:Serie S5: aste tonde in acciaio Serie VL1: lamine in acciaio a 90° Scorrimento del carrello esterno: Serie S5: con pattini in plastica Serie VL1: con cuscinetti a sfera - Versione magnetica per Serie S1 (escluso 0 16 magnetico di serie): per la Serie S5 è prevista un'apposita trafila porta sensori magnetici Serie DKS (Sezione Accessori pag. 6-V)....
Aprire il catalogo a pagina 9Verifica e controllo dell'ammortizzo In un sistema con masse in movimento, come si presenta il cilindro senza stelo, è fondamentale attenuare fino all'arresto l'energia cinetica che si genera durante la traslazione. Sulla base di tale premessa è prioritario stabilire e verificare l'ammortizzo più idoneo del sistema, per evitare che la massa in movimento (carrello con il carico) vada ad urtare contro le testate e pregiudichi la durata del cilindro. Il grafico riportato relativo all'ammortizzo, aiuta a verificare tale situazione; infatti se il punto d'incontro fra le due rette perpendicolari,...
Aprire il catalogo a pagina 10A seguito di tali considerazioni, se l'energia cinetica non è assorbibile dagli ammortizzi delle testate, e non è possibile variare i parametri (a - b - c riportati a pag. 11), occorre assolutamente applicare un deceleratore supplementare in modo da diminuire la velocità del carico prima dell'ammortizzo del cilindro; di tipo pneumatico con comando elettronico. di tipo idraulico reperibile in commercio. La movimentazione di masse induce sul cilindro dei carichi sia di valore costante, dovuti alle forze peso, sia di tipo pulsante, dovuti alle forze d'inerzia nelle fasi di accelerazione e...
Aprire il catalogo a pagina 11Chiave di codifica per cilindri senza stelo 0 16 - 50 mm Serie S Alimentazione testata destra (dx) Alimentazione testata sinistra (sx) Tipologia carrello S5 = Versione con guide integrate pattini in plastica TIPOLOGIA CARRELLO ALIMENTAZIONE TESTATA SINISTRA 0 = Nessuna alimentazione (nel caso si alimentino entrambe le camere da destra) ALIMENTAZIONE TESTATA DESTRA 1 = Alimentazione laterale (Doppia 0 16 mm) 3 = Alimentazione posteriore (Doppia 0 16 mm) 4 = Entrambe le camere dalla testata destra M = Magnetico di serie 0 16 mm, a richiesta per 0 25 - 50 mm (solo per versione S1). La versione...
Aprire il catalogo a pagina 12Serie S1 - Tipologia carrelli Valori di carico statico; in condizioni dinamiche il carico deve essere ridotto all'aumentare della velocità di traslazione. Il momento torcente è il prodotto del carico (in Newton) per il braccio (in metri) che rappresenta la distanza misurata tra il baricentro del carico e l'asse longitudinale del pistone. (Caratteristiche tecniche pag. 11-12) Momento flettente Momento torcente Momento flettente Carrello standard Carrello medio Carrello lungo ♦ È sconsigliabile l'utilizzo del cilindro con sollecitazioni gravose. Carrello medio - 6 fori di fissaggio per...
Aprire il catalogo a pagina 145 Pagine
2 Pagine
44 Pagine
14 Pagine
32 Pagine
14 Pagine
217 Pagine
32 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
5 Pagine
3 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
10 Pagine
10 Pagine
10 Pagine
1 Pagina
228 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
63 Pagine
14 Pagine
67 Pagine
10 Pagine
4 Pagine
14 Pagine
12 Pagine
36 Pagine
1 Pagina
12 Pagine
10 Pagine
6 Pagine
2 Pagine
5 Pagine
26 Pagine
12 Pagine
12 Pagine
10 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
4 Pagine
52 Pagine
16 Pagine
228 Pagine
44 Pagine
32 Pagine
24 Pagine
4 Pagine
16 Pagine
44 Pagine
2 Pagine