Unità di bloccaggio pneumatica serie UNIVERSAL L'assemblaggio e la manipolazione delle unità devono essere effettuati solo da personale qualificato, così come la manutenzione e l'ispezione. Qualora l'operatore debba intervenire all'interno delle distanze di sicurezza deve attenersi alle disposizioni suggerite dalla norma di riferimento e in condizioni di sicurezza. I rischi residui relativi alla sola fase di manutenzione consistono nel pericolo di schiacciamento delle parti superiori del corpo dell'operatore tra il pressore ed il contrasto fissato sotto di esso. A scopo preventivo l'operatore dovrà essere avvisato da una segnaletica appropriata. > Regolazione dell'angolo di apertura 1. Connettere il sensore dell'unità tramite l'apposito cavo alla sua unità di alimentazione elettrica e assicurarsi che il pressore sia aperto 2. Aprire la lamiera di protezione posta sulla testata inferiore del cilindro 3. Inserire l'apposita chiave esagonale nella sede corrispondente e spingere il nottolino fino ad accertarne l'innesto nella vite di regolazione 4. Tenendo premuta la chiave ruotare in senso orario per aumentare l'angolo del pressore o in senso 5. Richiudere la lamiera di protezione > Condizioni di assemblaggio e montaggio del pressore Accostare i morsetti al pressore avvitando moderatamente le viti di bloccaggio; quindi stringere a fondo le coppie di viti corrispondenti, una sul braccio destro ed una su quello sinistro. L'installazione dei tasselli con relative spine e viti deve essere effettuata a pressore smontato Il fissaggio dell'unità all'attrezzatura può essere effettuato utilizzando la parte anteriore, posteriore o laterale dei fianchetti dell'unità. Fissaggio nella parte anteriore o posteriore Inserire nelle apposite sedi due spine temprate e rettificate in modo da centrare l'unità all'attrezzatura, come di seguito indicato:
Aprire il catalogo a pagina 1- Fissare stabilmente il sistema utilizzando quattro viti, limitando la coppia di serraggio, come di seguito indicato: ■ Fissaggio nella parte laterale dei fianchetti - Inserire nelle apposite sedi due spine temprate e rettificate in modo da centrare l'unità all'attrezzatura, come di seguito indicato: - Fissare stabilmente il sistema utilizzando quattro viti, limitando la coppia di serraggio, come di seguito indicato: > Istruzioni per il collegamento dell'unità alle sue fonti di energia Collegare successivamente i tubi di alimentazione pneumatica attraverso raccordi pneumatici idonei, come...
Aprire il catalogo a pagina 25 Pagine
2 Pagine
44 Pagine
14 Pagine
32 Pagine
14 Pagine
217 Pagine
32 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
13 Pagine
5 Pagine
3 Pagine
4 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
7 Pagine
7 Pagine
10 Pagine
10 Pagine
10 Pagine
1 Pagina
228 Pagine
2 Pagine
2 Pagine
63 Pagine
14 Pagine
75 Pagine
67 Pagine
10 Pagine
4 Pagine
14 Pagine
12 Pagine
36 Pagine
1 Pagina
12 Pagine
10 Pagine
6 Pagine
2 Pagine
5 Pagine
26 Pagine
12 Pagine
12 Pagine
10 Pagine
3 Pagine
3 Pagine
2 Pagine
1 Pagina
1 Pagina
4 Pagine
52 Pagine
16 Pagine
228 Pagine
44 Pagine
32 Pagine
24 Pagine
4 Pagine
16 Pagine
44 Pagine
2 Pagine