Idrogeno Soluzioni collaudate per nuove sfide
20Pagine

{{requestButtons}}

Estratti del catalogo

Idrogeno Soluzioni collaudate per nuove sfide - 1

Soluzioni collaudate per nuove sfide Smart insensing

Aprire il catalogo a pagina 1
Idrogeno Soluzioni collaudate per nuove sfide - 2

Alexander Wiegand Presidente e amministratore delegato WIKA Chi siamo Azienda a conduzione familiare operativa a livello globale, con più di 11.200 dipendenti altamente qualificati, conosciuta in tutto il mondo come leader di mercato nella misura della pressione e della temperatura. L’azienda definisce anche gli standard nella misura di livello, forza e portata, oltre che nella calibrazione. Fondata nel 1946, WIKA è oggi un partner forte e affidabile per tutti i requisiti derivanti dalle misure industriali, grazie a un’ampia gamma di strumenti ad elevata precisione e una serie di servizi ad...

Aprire il catalogo a pagina 2
Idrogeno Soluzioni collaudate per nuove sfide - 3

Le applicazioni dell'idrogeno sono presenti nell'industria di processo da decenni, con una domanda trainata principalmente dalle raffinerie, dalla produzione di metanolo e ammoniaca e anche dalla riduzione diretta nella produzione di ferro e acciaio. La produzione convenzionale di idrogeno utilizza tipicamente gas naturale o carbone come materia prima. In futuro si prevede che l'idrogeno dovrà svolgere un ruolo importante nella decarbonizzazione dell'economia mondiale, se prodotto da fonti energetiche rinnovabili come l'energia solare ed eolica. La lavorazione, la produzione, la...

Aprire il catalogo a pagina 3
Idrogeno Soluzioni collaudate per nuove sfide - 4

Infragilimento: evitare un guasto meccanico in sicurezza Permeazione: l’oro contro gli ioni più piccoli Il contatto permanente con l'idrogeno può portare al cosiddetto infragilimento da idrogeno. L'idrogeno può penetrare nelle strutture del materiale portando a un deterioramento delle proprietà meccaniche e infine a un cedimento meccanico. L’idrogeno è l’elemento più semplice della tavola periodica e il suo raggio atomico è il più piccolo tra gli elementi. In ogni caso, l’idrogeno si presenta in natura sotto forma di molecola H₂. Quando si toccano le superfici metalliche è necessaria solo...

Aprire il catalogo a pagina 4
Idrogeno Soluzioni collaudate per nuove sfide - 5

Precisione in condizioni estreme A seconda dello stato fisico in cui viene immagazzinato l'idrogeno, è necessario affrontare diversi estremi nella gestione dei fluidi. L'idrogeno viene immagazzinato in forma gassosa a una pressione fino a 700 bar. A causa degli effetti della temperatura e dei fattori di sicurezza, i sensori di pressione devono essere in grado di misurare fino a 1.050 bar, ad esempio nelle stazioni di rifornimento di idrogeno. In forma liquida l'idrogeno ha una temperatura di -253 °C o inferiore. Le soluzioni di misura della temperatura devono essere progettate in modo da...

Aprire il catalogo a pagina 5
Idrogeno Soluzioni collaudate per nuove sfide - 6

Produzione di idrogeno Elettrolisi La catena del valore dell'idrogeno verde inizia comunemente con l'elettrolisi dell'acqua, un processo in cui le molecole d'acqua vengono scisse in idrogeno e ossigeno. Il processo è alimentato da energia rinnovabile proveniente, ad esempio, da energia solare, eolica o idroelettrica. Soluzioni di misura efficienti e sicure ■ Elettrolizzatori alcalini che utilizzano come elettrolita una soluzione di idrossido di potassio ■ Elettrolizzatori a membrana a scambio protonico (PEM) in cui una membrana elettrolitica polimerica rappresenta l'elettrolita ■...

Aprire il catalogo a pagina 6
Idrogeno Soluzioni collaudate per nuove sfide - 7

Produzione di H₂ convenzionale Le tecnologie “grigie” convenzionali per la produzione di idrogeno (H₂) e syngas (H₂ e CO) forniscono di gran lunga la maggior quantità di idrogeno prodotto oggi a livello mondiale: nel processo di reforming del metano a vapore, le termocoppie tukeskin XTRACTO-PAD® consentono di misurare con precisione la temperatura dei tubi del reformer. L’uso del vetro in zaffiro monocristallino nella termocoppia TC84 con esecuzione in zaffiro riduce il rischio, nel processo ad alta temperatura di ossidazione parziale, di guasto prematuro del sensore causato...

Aprire il catalogo a pagina 7
Idrogeno Soluzioni collaudate per nuove sfide - 8

Stoccaggio e trasporto A meno che la produzione di idrogeno non sia localizzata nel punto di utilizzo, l'idrogeno deve essere immagazzinato e trasportato. Il trasporto avviene tramite reti di gas o, più comunemente, in serbatoi di vario tipo e dimensione. I campi di pressione per i serbatoi di stoccaggio vanno da 20 bar per i serbatoi di gas liquefatto fino a 700 –1.000 bar per i serbatoi di gas compresso. Anche l’idrogeno liquefatto (LH₂) sta assumendo un ruolo sempre più importante grazie alla sua elevata densità energetica. La temperatura di -253 °C crea ulteriori sf

Aprire il catalogo a pagina 8
Idrogeno Soluzioni collaudate per nuove sfide - 9

Stazioni di rifornimento Le stazioni di rifornimento di idrogeno sono il prerequisito per rendere possibile la mobilità basata sull'idrogeno. Una stazione di rifornimento di idrogeno è tipicamente composta da un rifornimento di idrogeno con stoccaggio a bassa pressione fino a 250 bar, in forma gassosa o liquida, da un’area di compressione con accumulatore a media e alta pressione fino a 900 bar e da un’unità di raffreddamento, poiché l’idrogeno deve essere raffreddato fino a -40 °C prima di essere riempito nel veicolo. Durante il processo di rifornimento è necessario monitorare la...

Aprire il catalogo a pagina 9
Idrogeno Soluzioni collaudate per nuove sfide - 10

Utilizzo Celle a combustibile fisse Monitoraggio sicuro dei circuiti ad idrogeno acqua e aria Il numero di applicazioni con sistemi complessi di celle a combustibile stazionarie è in costante aumento. Ad esempio, nel campo dell'alimentazione di emergenza per la sostituzione dei generatori diesel. Ma anche come fonte di energia e riscaldamento per edifici pubblici o abitazioni private sono in corso molti progetti di sviluppo, soprattutto in combinazione con il fotovoltaico o l'eolico come fonte locale di energia verde. L'idrogeno in eccesso può essere compresso e immagazzinato in loco per...

Aprire il catalogo a pagina 10
Idrogeno Soluzioni collaudate per nuove sfide - 12

In generale, nella scelta di un prodotto, è importante garantire che vengano utilizzati la versione corretta e, quindi, i materiali giusti. WIKA sarà lieta di consigliarvi specificando i dettagli rilevanti. Di seguito trovate una selezione della nostra ampia gamma di soluzioni di strumenti per l’industria dell’idrogeno. Flussimetro HHR FlowPak®Tubi Venturi, lamiera saldata Misuratore di portata a ultrasuoni Diam. linea FLR-SA, FLR-SB Camera esterna, versione standard Versione in acciaio inox ■ 0 60,3 x 2 mm Materiale ■ Acciaio inox 1.4571/316TI Attacco al processo ■ Flangiati DIN, ANSI, EN...

Aprire il catalogo a pagina 12

Tutti i cataloghi e le schede tecniche WIKA Alexander Wiegand SE & Co. KG